Visualizzazione Stampabile
-
Dopo mesi di soli bad moon rising e daydream nation ho deciso approfondire il discorso sonic youth. Per ora né confusion is sex né EVOL trovo si avvicinino ai livelli dei primi due che ho citato.
Ah, mi sto sentendo anche Bruce Dickinson, Ian Anderson e Justin Hayward nella cattedrale di Canterbury http://www.youtube.com/watch?v=BfN-woMpD04
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cattivocervello
I Nerorgasmo non avevano nulla di tradizionale a mio modestissimo parere, tanto a livello di trame musicali quanto, soprattutto, a livello di contenuti
Oddio, ok per i testi (che come già detto sono eccezionali), ma dire che musicalmente non fossero nulla di tradizionale è un'esagerazione.
Magari potrebbe andare nel discorso italiano (in cui effettivamente si distinguevano da gruppi come Negazione o Raw Power, molto più estremi come sonorità), ma considerando anche il panorama internazionale si parla di un gruppo che suonava un hardcore di stampo classico a quasi dieci anni dall'inizio dei discorsi più innovativi delle band del genere (e non solo, vedi tutte le derive post-hardcore anni '80, decisamente più sperimentali e meno classiche come impostazione). Quello dei Nerorgasmo è uno stile che non definirei assolutamente innovativo o non tradizionale.
Che poi avessero un'innegabile classe e che quegli arrangiamenti fossero ottimi per il tipo di messaggio convogliato è un altro discorso (che tra l'altro condivido).
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
Dopo mesi di soli bad moon rising e daydream nation ho deciso approfondire il discorso sonic youth. Per ora né confusion is sex né EVOL trovo si avvicinino ai livelli dei primi due che ho citato.[/url]
Più o meno condivido, Badmoon Rising è un capolavoro e anche superiore è Daydream Nation, ma Evol rimane un lavoro grandioso e di caratura paragonabile a quella di Badmoon Rising.
Confusion Is Sex è molto interessante e valido ma decisamente più immaturo, effettivamente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
luck93
Anche se la maggior parte avete parlato di interi dischi, vorrei consigliarvi una sola canzone dei Green Day, tratta dall'album Nimrod (1997): Good Riddance (Time of your life). E' una delle mie canzoni preferite, la ascolto e la riascolto e la suono e la risuono, è stata la canzone che mi ha spinto a imparare a suonare un pò la chitarra. E' composta da chitarra e violino e dalle parole di Billie Joe Armstrong, non ha niente a che vedere con il classico stile punk dei Green Day. Dal testo tradotto si presume che la canzone inviti a cogliere i momenti più belli della vita e immagazzinarli per sempre...ascoltatela se ne avete voglia :)
Infatti è più un punk rock stile Avril Lavigne, so che la parole "Punk Rock" e le parole "Avril Lavigne" non possono stare nella stessa frase ma tant'è... :asd:
Non male comunque, anche se le canzoni che preferisco dei green sono altre, specialmente i primi due album :)
-
In questo mio approfondimento del panorama italiano ho ascoltato: Into the Void dei C.C.M.; lo split di Contrazione e Franti e Eresia dei Declino.
Al di fuori dell'Italia ho provato qualche tempo fa Smash degli Offspring, sono partito un poco prevenuto perchè il punk rock moderno non mi è mai piaciuto più di tanto (gli Offspring non li conoscevo) invece mi sono piaciuti, ho trovato Smash un lavoro molto fresco ed energico.
Inoltre ho provato i primi due lavori di Tom Waits, un personaggio che mi ispira tantissimo. Closing Time non mi ha deluso ma non trovo sia un capolavoro, anche se ci sono pezzi degni di nota come Ol'55, I Hope that I Don't Fall in Love with You, Virginia Avenue e Martha. Sto finendo di ascoltare ora The Heart of Saturday Night, ha un atmosfera molto jazz che adoro.
-
Di Tom Waits bisogna sentire Swordfishtrombones.
-
Ho ascoltato Disco Alliance degli Zodiac. Interessante.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sentinel
Di Tom Waits bisogna sentire Swordfishtrombones.
Confermo.
Anche Rain Dogs è un gran lavoro, ma Swordfishtrombones è davvero uno dei dischi più sperimentali e a sé stanti di tutto il panorama cantautorale. Non per nulla è stato composto da Tom Waits dopo aver scoperto Trout Mask Replica.
-
Lo so, ho letto in giro che i suoi masterpiece sono i due album che avete citato ma, visto che ho intenzione di farmi tutta la discografia, ho deciso di ascoltare i cd in ordine cronologico.
-
Fai benissimo a proseguire in ordine cronologico.
Tom Waits è proprio uno di quegli artisti che vorrei assolutamente approfondire in questo modo, visto che dal poco che ho ascoltato mi sembra un personaggio che abbia cambiato più volte approccio alla musica e vorrei averne un'idea il più definita possibile, il problema è la mole del materiale registrato, l'hdd che reclama giustizia e il tempo che è quello che è.
-
Nighthawks at the diner.
Un buon album, carina la registrazione diretta in studio con tanto di piccolo pubblico e le varie introduzioni ai pezzi, un pò troppo lungo, forse, nel complesso.
-
Io penso di aver trovato con Discipline dei King Crimson il prossimo disco da comprare.
Nel frattempo me lo masterizzo così me lo sento per benino quando sono in doccia.
-
Vai di Skrillex. Quelli che dicono che le sue canzoni sono tutte wobwobwobwob evidentemente hanno sentito solo Equinox e Scary Monsters and Nice Sprites.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sentinel
Vai di Skrillex. Quelli che dicono che le sue canzoni sono tutte wobwobwobwob evidentemente hanno sentito solo Equinox e Scary Monsters and Nice Sprites.
Non ho ben capito a chi ti riferisci, comunque, Skrillex piace abbastanza anche a me :sisi:
Su quel generis, o comunque simili, ti consiglio Doctor P, Joker, Chase & Status e Ed Solo.
Ascoltati anche i Venetian Snares (aka Aaron Funk), mi ha colpito molto.
P.s. Non a te, Sentinel, so che ascolti molta elettronica, era un consiglio in generale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The Philosopher
Non ho ben capito a chi ti riferisci, comunque, Skrillex piace abbastanza anche a me :sisi:
Su quel generis, o comunque simili, ti consiglio Doctor P, Joker, Chase & Status e Ed Solo.
Ascoltati anche i Venetian Snares (aka Aaron Funk), mi ha colpito molto.
P.s. Non a te, Sentinel, so che ascolti molta elettronica, era un consiglio in generale.
Nono a nessuno di qui, ma è spesso una critica che si muove a Skrillex ( e al dubstep in generale).
Comunque quelli non li conosco, I'll give it a look.
-
Tornando a parlare di punk/hc più sperimentale, consiglio a tutti i Mission of Burma.
-
Sono indaffaratissimo per una consegna di progetto ed allora ne ho approfittato per mettere su parecchi album che non conoscevo.
Ho provato "Album" di Quorthon e sono rimasto sorpreso perché lo ho scaricato aspettandomi una roba epicheggiante ed invece ho trovato un disco influenzatissimo dalla scena grunge.
Ora sto sentendo per la 1257625° volta Hammerheart e sono gasato come la prima volta :lol:
-
Dio santo quanto è sopravvalutato Hammerheart.
-
Perché dici così?
-
Perché è un disco mediocre, a tratti semplicemente discreto, che ha assunto (visto la pochezza della concorrenza nel genere, e visto la sopravvalutazione totale che ha subito Quorthon dal pubblico blackster) il rango di capolavoro quando rimane un lavoro nella media di molti dischi metal.
Ok, ha forse canonizzato il "viking" (che non significa niente però fa figo inventare generi per la minima novità in ambito metal - e comunque, visto i gruppi catalogati come "viking", sarebbe solo un demerito -), però rimane un disco epico (nell'accezione più pomposa del termine stile Manowar), caratterizzato da una voce stonata e solo saltuariamente evocativa, nonché da una piattezza compositiva abbastanza omogenea (eccezion fatta per capitoli tipo One Rode to Asa Bay o Father to Son, che si distinguono leggermente sul resto dell'album).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The Philosopher
Non ho ben capito a chi ti riferisci, comunque, Skrillex piace abbastanza anche a me :sisi:
Su quel generis, o comunque simili, ti consiglio Doctor P, Joker, Chase & Status e Ed Solo.
Ascoltati anche i Venetian Snares (aka Aaron Funk), mi ha colpito molto.
P.s. Non a te, Sentinel, so che ascolti molta elettronica, era un consiglio in generale.
Di Venetian Snares ho ascoltato Rossz Csillag Allat Szuletett, con The Listening Tree di Tim Exile e drukQs di APhex Twin è tra le cose che preferisco di musica elettronica. Purtroppo di musica elettronica non mi intendo granché, quindi non so mai bene cosa cercare (e il mio amico DJ non lo vedo più da un pezzo).
Volevo approfondire la mia conoscenza di Sun Ra (di quel poco che conosco in ambito jazz lui mi ha sempre affascinato particolarmente), di cui per ora ho ascoltato solo The Nubians of Plutonia e The Night of the Purple Moon: oltre al celeberrimo Space Is the Place volevo provare anche The Heliocentric World of Sun Ra, qualcuno potrebbe darmi consigliarmi qualcosa?