mah. Personaggio pubblico, queste cose, per quanto possa essere il milionesimo che gli chiede una foto, non le capisco. Quantomeno, poi capisco se risulti antipatico a chi hai snobbato. è il minimo.
Visualizzazione Stampabile
certo , ma si può anche capire un certo tipo di comportamento , lui non ha scelto di essere un personaggio pubblico , ha scelto di fare un certo tipo di lavoro, molto probabilmente per la passione per le moto , dove il successo lo ha portato ad essere un personaggio pubblico , senza i risultati sarebbe rimasto uno sconosciuto come noi mortali , guadagnava milioni , ma rischiava anche la vita ogni settimana , mettici anche che è un tipo che gli piace stare sulle sue e il gioco è fatto, poi logico che ha pagato certi comportamenti , ma non credo che a biaggi interessasse molto essere simpatico o popolare , lui le cose le faceva per vincere , non come altri che fanno tutto per la popolarità e per essere considerati simpatici dalla massa ,affiancare ai risultati l'apparire simpatici come conseguenza porta anche più sponsor e più possibilità di moto TOP
La caratura professionale di Max Biaggi, secondo me, va misurata anche oltre i risultati maturati in pista.
Non so se sia risaputo o meno, ma Max non ha iniziato a cavalcare moto da ragazzino, bensì ha ricevuto in regalo la sua prima mini-moto all'età di 17 anni (!!).
Mentre in generale, soprattutto ad oggi, i piloti del circus mondiale sono piloti messi in sella dai genitori all'età di 3-4 anni.
Biaggi non aveva mai provato una moto da corsa praticamente se non da maggiorenne, quindi il suo talento va esaltato anche alla luce di questo particolare NON indifferente.
E' come dire che un ragazzo comincia a tirare calci al pallone a 20 anni, e dopo un paido d'anni vince Champions League e pallone d'oro.
Stellare.
E ve lo dice uno che non era suo tifoso.
chapeu.
Segnalo per chi volesse approfondire, oppure continuare a parlare dello spessore di questo pilota, che c'è questo thread apposta per parlare di Biaggi: http://gamesurf.tiscali.it/forum/showthread.php?t=75461
E con le gare di oggi finisce la stagione delle due ruote, Da un lato mi dispiace per come è andata oggi, per l'ultima di Stoner mi sarebbe davvero piaciuto vederlo lottare per la vittoria insieme a Pedrosa e Lorenzo, però dall'altro è stata una bella gara imprevedibile e piena di sorprese. Prima di tutto la caduta di Lorenzo che ci ha privato di vedere una lotta per il primo posto, proprio lui che era uno dei pochi ad aver fatto la scelta giusta nella scelta delle gomme. Bravo Pedrosa a decidere di partire dai box cambiando le gomme e bravo a rimontare fino a raggiungere Lorenzo. Grandissima gara del collaudatore Yamaha Nakasuga che forte della scelta giusta delle gomme ha corso sul suo ritmo senza prendere rischi e grazie alle cadute altrui (mi sarebbe piaciuto vedere il buon Craccilo a podio) e agli enormi distacchi ha portato a casa un secondo posto che vale una vittoria. Bravo Stoner a rimontare fino al podio che oggi doveva essere per lui il risultato minimo, mi mancherà davvero non vederlo più in pista. Oggi c'è stata anche un po' di gloria per quell'insulto alla Moto GP che sono le CRT con il quinto posto finale di Pirro e il primo giro in testa per Espargaro. Per quanto riguarda Rossi e la Ducati sono contento che finalmente sia finito questo matrimonio infernale. Oggi è stato davvero triste vedere una Ducati, per di più ufficiale, guidata poi da un pluricampione come Rossi andare più piano di Ellison. Sicuramente l'anno prossimo le cose non potranno andare peggio nè per Ducati nè per Rossi...
Infine bisogna fare i complimenti a Marquez per la rimonta straordinaria che ha fatto oggi, che vale ancor di più di quanto fatto a Motegi viste le condizioni della pista e il fatto che comunque è stato in bagarre per gran parte della gara. Sono davvero curioso di vedere cosa farà l'anno prossimo all'esordio in Moto GP.
Il campionato di Moto2 di quest'anno credo che sia stato uno dei peggiori della mid-class che abbia mai visto, di peggio c'è stato solo il campionato 250 del 2003, quando gli italiani avevano Rolfo a giocarsi un mondiale :rotfl: Sta di fatto che pure in tutta questa mediocrità io, quello che ha fatto Marquez in 2 delle ultime 4 gare non l'avevo mai visto fare da nessun'altro, con questa continuità poi. Del resto stiamo parlando di uno che sostanzialmente è il più giovane campione del mondo sia in 125 che in Moto2 (anche se a pari merito con altri più giovani di qualche mese, per quello che cambia, tanto più che la Moto2 l'avrebbe già vinta l'anno scorso, se a Sepang gli avessero segnalato una pozza d'acqua che l'aveva fatto cadere in prova, danneggiandogli un occhio e tenendolo fuori dalle piste fino a fine campionato). Forse, invece di pensare ai suoi sponsor, qualcuno dovrebbe cominciare a chiedersi se questo non sia un predestinato. Ma va beh, lo scopriremo nei prossimi anni.
La MotoGP, va beh: ridicola, 7 piloti a pieni giri, una mediocrità come Pirro (il cui unico guizzo nel motomondiale è stata una vittoria di Pirro in tutti i sensi, l'anno scorso a Valencia) ha finito quinto con una CRT, mentre Dovizioso doveva sdoppiarsi da Pedrosa e Rossi si faceva seminare dalle CRT perchè aveva puntato tutto sul bagnato, che non è arrivato. Degna fine di un campionato impostato in maniera assurda dal punto di vista tecnico.
giornata di test che mi pare abbastanza inutile. al massimo i piloti troveranno l'assetto più comodo per sedersi in moto...
vergognosa mediaset, come sempre che invece di annunciare la trasmissione come i test della moto gp, la intitola "I test di Valentino Rossi".
secondo me li paga qualcuno per renderlo più odioso di quanto sia.
se andate sul sito della motogp, trovate tutti i tempi gi oggi, sono riusciti a fare 90 minuti di prove con un asfalto quasi asciutto. tranne lorenzo e rossi. per evitare la pioggia di valencia sono andati ad aragon. oggi a valencia c'era il sole e ad aragon pioveva XD stupendo XD
sicuramente poi gireranno, ma credo che adesso volessero semplicemente "conoscere" le nuove moto e che quindi servissero condizioni per "farci amicizia". ad esempio vedevo che dovizioso ha 20 centimetri di spazio libero nel sellino, segno che deve ancora settare la moto per se stesso rispetto a rossi. rossi è 1,82, dovizioso 1,65. insomma, lavori e lavori.
Campionato, quello della MotoGP, all'insegna del duello tra Lorenzo e Pedrosa, risoltosi meritatamente a favore del primo.
Da tifoso della prima alba di Pedrosa (che continuo a considerare il pilota più forte in assoluto che abbia mai visto correre nell'ottavo e nella quarto di litro), non posso che augurarmi che il biker di Sabadell riesca a dare continuità alle sue prestazioni. Intanto il bottino di questo 2012 è straordinario; sette vittorie (il pilota più vincente della categoria), una ritrovata (di fatto, mai mostrata in MotoGP) competitività sul bagnato e finalmente l'accantonamento di ogni timore reverenziale.
E se per ciò che concerne gli ultimi gran premi può anche starci il sospetto che Lorenzo non abbia attinto al 100% del proprio potenziale, a Brno la vittoria di Pedrosa vale tantissimo. E' il passepartout per il titolo 2013, a patto, però, di crederci sempre e fin dall'inizio.
Immenso dispiacere per il ritiro di Stoner, che, quantomeno attenendosi all'analisi di certi parametri, può essere considerato un manico senza eguali; quantomeno attualmente (anche se la straripante follia di Marquez rappresenta indubbiamente l'erede più degna).
Parabola in discesa verticale per Spies, capace, nel giro di sole tre stagioni, di passare dallo status di razzo a quello di pilota bollito.
Grande campionato per Dovizioso, con qualche diminutio nella parte conclusiva (dovuta, quantomeno in parte, all'annuncio della propria scelta contrattuale). Anche se la sfida Ducati sarà tutt'altro che agevole.
Rimanendo sempre a Borgo Panigale, discorso finalmente finito per quanto riguarda Rossi. Anche se non sono mai stato un suo tifoso, non posso non rimarcare come non se ne potesse davvero più...
La scelta di tornare in Yamaha, da numero due, è sicuramente coraggiosa, indice se non altro di una confidenza nelle proprie possibilità non svanita del tutto (anche se Valentino ha dichiarato in più occasioni di non essere per nulla sicuro di essere più al livello di Lorenzo e Pedrosa).
Staremo a vedere (per l'ultima volta su Mediaset, che, per l'occasione, fa il bis con la SBK)...