Visualizzazione Stampabile
-
Quoto il Vespa.
Domani interrogazione sicura, appunto, di letteratura inglese su The Tyger di William Blake (e probabilmente anche su Blake in generale). Molto molto meglio di Chaucer.
Martedì invece mi aspetta un'interessante interrogazione di storia sulla rivoluzione francese (interrogazione che avrei dovuto fare sotto forma di compito ben due settimane fa :lol:).
Venerdì probabilmente i "tre dell'Apocalisse" (in breve gli unici tre della classe che riescano ad avere più di 7 con Lui in latino, cioè io e due miei amici) andranno alla prima interrogazione di latino dell'anno, su Cicerone*.
(*) Il voto orale su Cesare per il trimestre era stato assegnato in base ad una verifica scritta.
-
Vacca, ma Cesare lo stiamo facendo noi ora :lol:
-
Non so :lol:
Noi in primo abbiamo fatto gli albori, Livio Andronico e l'epica in generale, Plauto, Terenzio, Lucrezio, Catullo e Sallustio... quest'anno Cesare ed ora stiamo per finire Cicerone, poi non so, sicuramente l'anno prossimo Virgilio.
-
Cesare si fa sicuramente in terza, ne sono certo al 100%. Cicerone a inizio quarta (Virgilio io l'ho fatto a fine anno scorso cmq, quest'anno si fanno Lucrezio e gli autori post-augustei).
Tra l'altro la letteratura inglese è meravigliosa, studiata all'ultimo momento o meno.
-
Ma io Lucrezio l'ho fatto l'anno scorso o.o
Comunque sia era ben noto addirittura a noi di essere molto indietro rispetto al programma effettivo di terzo.
In breve noi dovevamo avere l'attuale professore già l'anno scorso, ma visto che nell'allora seconda (attuale terza) andava la figlia della nostra professoressa di secondo, si è deciso di lasciarla per un altro anno da noi, visto che in quel secondo non poteva insegnare per via della presenza della figlia (mi spiace per l'italiano orribile, ma non mi veniva proprio meglio :lol:).
Quindi questa, poco abituata ad insegnare letteratura visto che insegnava al biennio ormai da molto tempo, ci ha fatto andare molto lentamente e molto sulle sintesi.
-
Lucrezio appartiene all'età cesarea, si fa in fine quarta/inizio quinta, come potete averlo fatto l'anno scorso (tra l'altro saltando Cesare)?
Che prof inetta :lol:
-
Domani salto il turno, visto che a biologia mi trovo due capitoli indietro (circa 25 pagine). Le avrei anche studiate, senonché il mio libro scrive dimmerda.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cloud Strife
Lucrezio appartiene all'età cesarea, si fa in fine quarta/inizio quinta, come potete averlo fatto l'anno scorso (tra l'altro saltando Cesare)?
Che prof inetta :lol:
Ma Lucrezio è leggermente prima di Cesare.
Pure nel mio libro è prima.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
Ma Lucrezio è leggermente prima di Cesare.
Pure nel mio libro è prima.
A dir il vero il periodo storico è lo stesso, Cicerone, Lucrezio e Cesare erano contemporanei, semplicemente Lucrezio è morto una decina d'anni prima degli altri due ed è nato poco dopo, ma hanno vissuto e lavorato nello stesso periodo, tant'è che una classica domanda a riguardo è "Differenze tra Lucrezio e Cicerone riguardo la partecipazione politica".
Oggi tema di italiano, ho optato per analisi del testo su Leopardi. Credo di averlo fatto molto bene.
-
Oggi è tornata ancora una volta la supplente, nonostante sabato ci hanno detto che oggi sarebbe tornata la professoressa titolare. Ha fatto lezione come al solito e ci ha dato i risultati del compito di latino: 7. Poi fortunatamente ha detto che mercoledì tornerà la titolare e la classe è esplosa in una marea di esclamazioni di gioia.
Ho avuto anche i risultati del compito di greco ed ho preso 6.