Oggi ho fatto un'interrogazione farsa in matematica. Sono andato alla lavagna e ho fatto tutto copiando dal quaderno senza che il professore se ne accorgesse (bisogna essere davvero stupidi per non accorgersene...). Il voto lo saprò sabato.
Visualizzazione Stampabile
Oggi ho fatto un'interrogazione farsa in matematica. Sono andato alla lavagna e ho fatto tutto copiando dal quaderno senza che il professore se ne accorgesse (bisogna essere davvero stupidi per non accorgersene...). Il voto lo saprò sabato.
Non ho capito buddha, il prof ti ha interrogato chiedendoti gli esercizi fatti a casa?
Il compito di italiano è andato bene anche se non ho finito di ricopiare in bella: comunque domani la prof ci darà un po' di tempo per copiare. Ho fatto l'analisi del testo di un brano tratto da Robinson Crusoe.
Ma allora non sono l'unico ad aver problemi con le olimpiadi di matematica! Quest'anno erano decisamente più difficili..
Nono, prenderò un voto tra l'8.5 e il 9 :lol:
No, mi ha chiesto la teoria su iperbole ed ellisse con dimostrazioni e costruzioni e io ho fatto tutto col quaderno in mano, dove avevo copiato tutte le spiegazioni del professore.
2 ore di spiegazione di matematica + Parmenide e la fottutissima teoria della doxa plausibile = Sennar impazzito
Ho preso 8.5 al compito di disegno fatto la settimana scorsa, domani invece mi aspetta un compito di italiano.
6 all'interrogazione di latino. Ottimo voto, infatti la nostra prof è super tirata con le valutazione!
Chi mi spiega in due righe il primo principio della termodinamica? Il mio libro è fin troppo prolisso e andando a cercar sui libri vecchi ho trovato : il P.P.D.T indica una scambio di energia tra l'ambiente esterno e il sistema, e viceversa, cosi modificando anche l'energia interna del sistema
La risposta di sentinel è incompleta, anzi direi sbagliata. Il primo principio della termodinamica dice che in un qualsiasi sistema (quindi non solo isolato, ma anche aperto ad esempio) la quantità di energia totale, data dalla differenza fra quantità di calore e lavoro, rimane costante.
In un sistema isolato l'energia totale è data dalla sola energia interna del sistema, visto che appunto non scambia calore o lavoro con l'esterno (e di conseguenza non ci sono energia cinetica o potenziale).
Per un sistema aperto l'energia totale è data dalla somma delle variazioni dell'energia interna, dell'energia cinetica e dell'energia potenziale del sistema considerato.
Fino ad ora il quinto anno si sta rivelando una grande rottura di coglioni, ma sta andando tutto benone. Spero di poter mirare almeno al 100, a giugno.
La mia nuova prof. di aziendale è una pazza sclerata, in compenso ho un professore di diritto pubblico e di scienza delle finanze che è meravigliosamente capace, lo amo.
Per quanto riguarda l'Accademia, sta andando tutto alla grande, a giugno farò l'esame di ammissione al triennio accademico (abbastanza pesante): dopo la maturità, quindi, (perché tanto l'esame lo passerò, credo) farò la laurea triennale di pianoforte (in pratica il vecchio diploma che ora diventa laurea) e avrò terminato gli studi.
Inoltre, tra i vari concorsi ed eventi, ho superato un'audizione settimana scorsa e perciò il 16 dicembre parteciperò ad una maratona musicale pianistica qui a Milano, "Preludio Piano City". Del tipo che la mia esibizione sarà giudicata da gente tipo Bollani e Fariselli.
Direi che sono soddisfatta.
Oggi abbiamo visto Cast Away in inglese. Quanto odio i finali aperti.
Fatto il compito di inglese su Paradise Lost e la storia inglese del '600. È andata abbastanza bene.
Fatto il compito di italiano. La prof ha dato tre tracce di merda, spero di prendere un 6.5.
Ho preso 9, rubato, all'interrogazione di matematica di giovedì.