No la lampada te la dava un coprotagonista quasi subito all'inizio del gioco bastava parlargli per due volte di file, cosa che io non ho fattto :D!
Visualizzazione Stampabile
La dà Cid appena ti mandano via per la prima missione
infatti! per essere precisi la da cid subito prima di partire per la missione di timber, che sarebbe la prima missione da seed affrontata dal gruppo!
comunque non prendere diablos vuol dire perdersi una delle invocazioni più belle di un FF....comunque non so voi, ma la mia più grande delusione in fatto di GF mi fu data da cerberus...cioè è tosto da battere, quando lo invochi appare in sovraimpressione la scritta:" contrattacco satanico " ti vedi uscire fuori dai cancelli infernali questa bestia che ulula per cosa??? un double ed un triple a tutta la squadra....ci rimasi veramente tanto di merda!la mia preferita ovviamente rimane l'invocazione di bahamut.anche quetzal era bello.
l'unico mio rammarico sta nel fatto che avendolo giocato solo per consolo, mi sono perso il chocobo world e quei tre/quattro gf segreti tipo il mumba :-(
recensione fm5: 10 commenti
ff 8 su steam: 21 commenti
la prova che un gioco fatto bene batte una cagata luccicosa.
ma si è capito se è una versione graficamente rivista e aggiornata o è uguale? se è uguale, tanto vale rispolverare la ps2
Ha i requisiti del primo Crysis, per il resto è quasi uguale...
Ma non è altino di requisiti di sistema?
Comunque, gran bel gioco che ricordo sempre con la lacrimuccia :(
e questo deve far riflettere molto, tra l'altro questo FF è stato uno dei più controversi per il gusto dei giocatori ( per me rimane il migliore )...pensa un po che mi pare uscì anche il settimo e li i commenti si sprecavano. questo dato deve far riflettere!
questo è il primo che ho giocato. se mi fossi fatto una donna per ogni ora passata in infanzia su FF 7-8-9 probabilmente me ne sarei passate più di rocco.
il problema è che i bimbiminchia hanno vinto e tirano di più i giochi superluccicosi da 20 ore che questi dove la storia è curata studiata e appagante.
Devo essere entrato per sbaglio nella fiera del luogo comune.
no è che sei troppo piccolo per capire, quando abbiamo iniziato noi a giocare probabilmente tu andavi ancora a letto alle 9.
prussia invece che è della mia generazione ha capito il punto. dieci anni fa gameplay, trama, ambientazione e gioco erano infinitamente più curati.
ora invece, guarda la line up di lancio next gen. moscia, mediocre, ma graficamente curatissima.
perchè i soldi sono quelli per lo sviluppo e non tutti i titoli sono cod o gta: o fai un esperimento "retrò" o se graficamente non sei più avanti dei capitoli prima, fai scaffale. esempio lampante, il nuovo forza motorsport.
Ah, quindi ora avere una cultura videoludica è come essere in un pissing contest.
Ci sono giochi di vent'anni fa che prendono a pezze in faccia la mediocrità che FF VIII offre (Ultima, per fare un esempio) come ci sono giochi di quest'anno che gli fanno un culo mostruoso (vedasi Infinite o Last of Us).
Se avete una benda in faccia con su scritto nostalgia allora è un problema vostro, io ora come quindici anni fa mi gusto le storie che meritano e critico le vaccate senza senso (come Final Fantasy VIII, per l'appunto).
Parere mio personalissimo: gioco da una ventina abbondante d'anni: ho una vaga idea di cosa siano buoni valori di gameplay, trama, ambientazione e quelle belle cose lì... e Final Fantasy VIII continua a sembrarmi un completo abominio in ognuno di questi campi. Non ti scomodo capolavori indie o altri titoli fuori dal "tripla A-ficio alla CoD); un The Witcher a caso basta e avanza per annichilire FFVIII sotto ogni aspetto, senza parlare dei vari & già citati Bioshock, The Last of Us e molti molti altri giochi di nuova generazione che puntano a qualcosa di più che essere Moccia in salsa JRPG
Concordo con Snake Eater che bisogna distinguere la vera qualità di un gioco con i ricordi nostalgici di un gioco (altrimenti anche un tie-in come Eragon secondo i miei gusti potrei valutarlo come un gioco di gran lunga migliore di Bayonetta),però c'è da dire che state paragonando Final Fantasy 8 a dei giochi che la faccia la fanno non solo a lui ma a praticamente quasi ogni altro gioco esistente,se Final Fantasy 8 vale così perché non citate giochi di qualità inferiore ai mostri sacri che avete nominato?
avanti un altro.
manco tu hai capito il punto. ma le leggete le discussioni prima o prendete un commento a caso per dire fesserie?
a parte il fatto che dei 3 titoli citati nessuno dei 3 è un jrpg classico (come paragonare la pizza alla pasta...) il discorso era che genera più attenzione e commenti il riproporre un buon vecchio titolo rispetto a molti delle novità appena usciti. non era una diatriba su quanto è bello FF8.
l'industria dei videogiochi ha una ventina di anni, e sta già arrivando al punto di citare se stessa e riproporre "i classici" perchè se ci fai caso, a parte pochi sporadici esperimenti (esempio heavy rain) in cui si cerca veramente di innovare, più vedo uscire giochi più mi sembra che sia sempre la stessa minestra in un piatto più luccicante. come i film dei vanzina, sempre uguali ma adesso in HD.
le altre arti "moderne" come il cinema o la musica leggera ci hanno messo molto molto di più prima di andare a ripescare quel che si è fatto prima. qui è come dire "abbiamo appena iniziato ma le idee le abbiamo già finite".
"Sporadici esperimenti". Gente che continua a non guardare oltre il recinto di casa sua.
The Witcher non l'ho giocato, quindi non ne dico nulla, tuttavia Bioshock l'ho giocato ed è un tale concentrato di cacate che faccio fatica a concepire come qualcuno possa tirar fuori Bioshock come esempio di buona narrativa o, pure, di buona trama. Certo Bioshock ha una patina di pretenziosità intellettualoide ed adultoide (ho coniato un neologismo :pipe: ) che a molti FF manca, ma non è questo che fa una buona narrazione, né una buona trama: è un gioco che pretende di essere, ma non è ed è questa dicotomia che me lo rende insostenibile. Trovo molto più sostenibile ed interessante una trama di genere, senza particolari aspettative, che però esaudisce i propri obiettivi dignitosamente, piuttosto che un lavoro eccessivamente pretenzioso che fallisce miseramente le proprie mire.
No, ma scusa, precipiti con l'aereo nel bel mezzo dell'Atlantico settentrionale e non muori nello schianto, poi raggiungi a nuoto il faro e non muori assiderato (è inverno, è notte, è l'Atlantico settentrionale), arrivi al faro ed invece di aspettare i soccorsi, c'entri dentro, poi trovi una batisfera, c'entri dentro n'altra volta (dev'essere una fissa) e l'attivi pure senza motivo apparente, "non ho avuto fortuna cogli aerei vediamo un po' se mi va meglio colle batisfere", nisba, faceva meglio a restare a casa, passati gli annunci pubblicitari, arrivi in un posto del menga, ti sbudellano un tizio davanti ed esci subito dalla batisfera e ti metti a girovagare, finché... trovi un distributore di siringhe (!!!) e ti fai in vena subito e poi dovrei pure considerarlo un esempio di narrativa? Mi dovrei immedesimare nel personaggio? Magari Jack è un idiota ed è questo il motivo per cui agisce in maniera tanto sconsiderata dopo essersi salvato tanto fortunatamente allo schianto del velivolo. Ma io non posso saperlo: Jack non è stato presentato in nessun modo, non sono in grado di giudicare le sue azioni in altra maniera se non pensando che sto giocando nei panni di un cretino. Poi tutte le menate Randiane possono essere interessanti per un americano, ché là qualcuno ci ha pure creduto, ma da un punto di vista culturale diverso, appaiono ridicole quanto la più ridicola situazione del peggior JRPG di stampo JPOP. Infine, basta leggersi la storia dello sviluppo di Bioshock per capire quanto posticcia sia tutta la trama e la narrativa: un lavoro di rammendo, fatto a posteriori, per ricucire addosso ad un gioco già completo un vestito narrativo qualunque.
Se vogliamo parlare di narrativa e trame, va bene, ma non tiratemi fuori Bioshock perché mi viene l'orticaria subito.
Perché Moccia? Che è forse Moccia il creatore del romanzo di formazione od il suo più illustre esponente? Mi pare proprio di no. Se citavi Goethe o Dickens facevi più bella figura.