Roberto, quanti giochi recensisci in un mese?!? Quasi la metà delle recensioni che leggo qua su gamesurf sono tue :asd:
Visualizzazione Stampabile
Roberto, quanti giochi recensisci in un mese?!? Quasi la metà delle recensioni che leggo qua su gamesurf sono tue :asd:
Ma no, in realtà molti sono hands on e anteprime degli eventi che coprio qui a Milano :) Di recensioni è capitato solo questo mese di farne un po :) E poi è colpa del Lord che mi chiude nello sgabuzzino di casa sua e mi ciba a pane e acqua! :D
DOmanda, nella versione PS3 il primo Bioshock è compreso nel Blu-Ray??
Grandissimo! Lo aspetto da non so quanto tempo. Ho una marea di giochi da finire e poco tempo. Tuttavia vorrei comprarlo a prezzo abbastanza alto perchè mi va di ringraziare Ken Levine che ci delizia con queste perle. Lo merita
complimenti per la recensione,
almeno qui avete dato voto più umano,
le fioccate di 10 avuti altrove mi sono sembrati da "mazzetta"....
meno male che ci siete voi...
Dopo un primo capitolo entrato di diritto nella mia personale top 10 di giochi di questa generazione e un secondo capitolo di cui non salvo quasi nulla, questa volta sembrano aver fatto di nuovo centro. Aspetto di giocarlo per farmi un'idea più precisa.
Va beh diciamo che però, in generale, entrambi si son svalutati da un bel po' come giochi.
Dai anche bioshock 2 non è stato per niente male, storia e personaggi compresi. Adesso li trovi in tutte le salse anche sul mercatino steam. :sly:
Bioshock 2 è troppo sottovalutato.Non sarà all'altezza del primo,ma è oggettivamente superiore in tutto alla stragrande maggioranza degli altri fps.Senza contare che la sua giocabilità è l'unica cosa che ha innegabilmente superiore al primo.Almeno qui su Gamesurf,non meritava quell'8, meritava almeno un 9.
Bioshock 2 è un fps vecchio in tutto, pure fatto male per certi versi
L'Unreal Engine 2.5 che oltre a essere riproposto con il 3 in circolazione, riciclava quasi tutto quello visto nel primo, aggiungendo diversi problemi di fluidità. Il gameplay già nel primo era discreto, qui si riconferma senza aggiunte rilevanti se non il poter usare plasmidi e armi da fuoco contemporaneamente, rimanendo il classico misto di legnosità e scarso equilibrio nei poteri concessi, peggio ancora il pessimo spawn nemico che rendeva irritante l'esplorazione di Rapture. La storia ricorda l'epoca in cui i capoccia Marvel decisero di creare delle versioni femminili dei loro supereroi più famosi, per ricalcarne il successo
Scusa,questi sarebbero difetti?Mi hai praticamente scritto che è identico al primo.Lo spawn nemico non lo ritengo un difetto,il gioco lo ho completato diverse volte a difficile senza mai morire,per me va preso più come un'aggiunta all'approccio tattico del gioco,in quanto se scegli bene dove andare nei vari livelli e quando,il gioco è appagante come pochi.Inoltre se scegli bene i tonici da equipaggiare lo spawn nemico diventa un vantaggio da sfruttare per via del completamento delle ricerche con la telecamera e per avere sempre molte risorse a disposizione.
Se non lo hai notato questo presunto difetto era presente in parte anche nel livello Fort Frolic del primo Bioshock,però lì nessuno si è lamentato del caso.
Che non se ne siano lamentati del primo non è un'argomentazione, tralasciando che il primo non lo trovo un capolavoro (il discorso sul gameplay serviva a farlo capire), e lo spawn non è un difetto come concetto, ma se è fatto male (come nel caso di Bioshock 2) allora lo cito come tale
Finito due volte, ora con la modalità 1999. È veramente un capolavoro. Mai visto un gioco così bello.. I primi 2 non mi hanno preso come questo.. Potrei ricominciarlo altre 10 volte!