Il fatto che sarebbe uscito l'anno prossimo un nuovo ac mi pareva scontato, ma mi sarei aspettato più un AC III-2 (in stile brotherhood e revelations).
Visualizzazione Stampabile
Il fatto che sarebbe uscito l'anno prossimo un nuovo ac mi pareva scontato, ma mi sarei aspettato più un AC III-2 (in stile brotherhood e revelations).
Un AC diverso dall'ultimo? Ben venga, con il 3° mi hanno profondamente deluso, totalmente fuori luogo il personaggio e la sua funzione di assassino e inoltre troppo dispersivo a mio parere; se fino a revelations amavo questo gioco ora non lo sopporto, quindi che lo facciano, ma lo facciano bene!
beh ci certo connor non brilla per carisma come ezio, mi pare abbastanza scontato che venga abbandonato il personaggio, spero che il prossimo non sia un buffone però
A me Connor è piaciuto molto più di Ezio, il quale ho apprezzato solo in Revelations
No, dai, basta! Il gioco è bello finchè dura poco (ma anche no), e come si chiamerà il prossimo "li mort A.C. tua"?!
Ma :lol:
Comunque a mio parere è giusto che mandino avanti la saga. AC ha fatto un enorme successo e non sviluppare nessun altro capitolo della saga sarebbe da stupidi, sia perchè porta un ingente guadagno a Ubisoft, sia perchè la gente continua a giocarci.
Io sono contento di un nuovo capitolo della saga. Ho iniziato tardi a giocarla (devo ancora finire il 2) ma mi sta piacendo molto e AC 3 mi intriga parecchio dai trailer e dai video gameplay che ho visto: mi attirano di più le ambientazioni e il personaggio.
Una cosa del 2 che non ho capito è che Ezio non esita a rivelare la sua identità a chiunque, nonostante siano "amici", cosa che con Altair non avveniva così spesso.
sarà perchè evidentemente a qualcuno piace anche così com'è che la gente li compra o no?d'altronde visto che il brand vende decine di milioni di copie ogni volta che esce un nuovo capitolo,non credo nemmeno la maggioranza siano quei giocatori che si lamentano perchè è troppo facile(altri magari potrebbero lamentarsi del contrario se lo facessero più difficile,visto che spesso le parole "difficile" e "frustrante" vanno a braccetto). il fatto che esce una volta l'anno invece è una questione interessante.perchè quando si tratta di videogiochi,pochissime persone si ricordano che oggi siamo in tempi di crisi come mai prima d'ora.e questo vale anche per il mondo dei videogiochi.non mi ricordo dove lessi(mi pare gameinformer)che probabilmente proprio il terzo assassin's creed,sarebbe potuto essere uno degli ultimi "dinosauri".l'articolo faceva intendere che,dato che i costi per creare una gioco sono sempre più elevati,(tra un po arriviamo ai livelli di Hollywood...se non ci siamo già arrivati)e che,a quanto pare crescono a ogni generazione,in futuro nessun videogame avrà più tempi di sviluppo superiori a un anno.la crisi(il primo AC uscì nel 2007,se non erro proprio quando cominciò la crisi),i tanti soldi che servono per creare una saga del genere,e il fatto che troppi cambiamenti non per forza significano successo assicurato(basti vedere la saga di Resident Evil o final fantasy XIII),dovrebbe secondo me far capire perchè la ubisoft cerchi di lucrare così tanto su AC senza però mai cambiarlo più che tanto. di sicuro non è per pigrizia visto che,una software house con poca voglia,dubito faccia uscire due titoli del calibro di Assassin's creed 3 e far cry 3 nel giro di,quanto,due mesi?
dicono che sarà ambientato in un periodo storico non ancora utilizzato...:uhm:
a questo punto, o si buttano sulla prima o seconda guerra mondiale, modificando completamente il gameplay e trasformandolo in un tps/stealth, oppure si torna indietro in qualche epoca precedente...:sisi:
l'antica Roma o l'antico Egitto non sarebbero male, e neppure il giappone o la cina feudali...