Infatti io ho detto che non bisogna solo allenarsi per la forza muscolare. Bisogna allenare tutto il proprio corpo. :sisi:
Visualizzazione Stampabile
...E la mente! :D
Combattere è come giocare una partita a scacchi, poi è ovvio che se uno ha il dente velenoso da fighter è avvantaggiato! :D
edit:
Poi se si abbina anche l'allenamento muscolare e si ottengono risultati del genere:
http://www.youtube.com/watch?v=tb2Kl...eature=related
...è da paura! **
a me ha sempre affascinato il kung fu :sisi:
Ho fatto aikido fino all'anno scorso e kung fu (hung gar ku'en, sperando di aver scritto correttamente) per tre anni. Il primo con questa discussione non c'entra niente. A fare kung fu parravamo i tre quarti della lezione afare riscaldamento e il restatnte quarto quasi tutto a fare esercizi per rafforzare il corpo o le varie forme (un po' come i kata nel karate). Le rare volte in cui si faceva applicazione delle tecniche era quasi una festa. Per un po' ho provato anche a fare a fare kung fu a livello sportivo (a noi facevano combattere sin da subito) ma visti i pochissimi iscritti (non credo fossimo più di sei) la cosa non è proseguita.
Non so se c'entra, ma qualche hanno fa ho praticato per un po' lotta greco romana :ahsisi:
C'erano da fare degli incontri a Roma e Torino, per chi voleva partecipare il viaggio era gratuito, si stava 3 giorni a Roma e 4 giorni a Torino (tutto gratuito compreso l'hotel, il pranzo e la cena) ma solo un giorno era quello dedicato agli incontri (sia a Roma che a Torino), nel resto del tempo potevamo fare ciò che volevamo, quindi mi sono improvvisato lottatore e ho fatto capire al mio avversario che non era mio intento vincere l'incontro e mi sono fatto buttare giù al primo tocco :lol:
Bella gita alla fine, mi sono divertito quella settimana, ne è valsa sicuramente la pena :sisi:
Quasi dimenticavo che l'aikido non è un arte marziale! :azz:
L’Aikido è un arte di pace e di protezione, quindi non è nata come arte marziale...vero! Però ultimamente non si capisce più niente,fanno addirittura corsi di Aikido con armi... :\
Per quanto riguarda il kung fu, anche a me ha sempre affascinato...in modo particolare lo shaolin, proprio per lo studio attento e minuzioso degli animali:
http://www.youtube.com/watch?v=P-bnC4iaslg
Pratico kendo da quasi 1 anno e mezzo e il karate tradizionale (di Okinawa) dal luglio scorso.
Il Kendo è una arte marziale che col tempo ha subito trasformazioni ed è stata influenzata, come il resto del budo, dal buddismo zen. L'idea di fondo rimane sempre quella, ma non si usano più spazzate o colpi portati con le mani per abbattere l'avversario. Si utilizza solo lo shinai: un unico colpo per uccidere chi si ha dinnanzi, e se esso non basta, allora se ne prepara un altro.
Io trovo ciò che sta alla base del kendo quanto di più corretto ci possa essere: difendersi è dura, se si pensa a parare si muore. L'unica via per giungere alla vittoria è l'attacco e l'allenamento prepara alla concentrazione, a trovare i punti aperti del nemico. Nemico che poi bisogna ringraziare poiché aiuta a capire cosa non va, dove bisogna insistere. Il kendo aiuta a migliorare la postura, la respirazione, la coordinazione, la concentrazione e migliora anche la condizione fisica. Non capisco perché ma è idea comune che sia tutt'altro che duro. Al contrario, è faticosissimo!
Il karate lo pratico perché ho sempre voluto fare qualcosa a mani nude.
Scriverei ancora ma devo andare a magnare.
Se avete tempo e vi interessa guardate questo:
http://www.youtube.com/watch?v=jd5fT...eature=related
La differenza che c'è fra l'aikido e le discipline occidentali è che nell'aikido l'allievo mima il pugno e il maestro fa vedere come riesce ad afferrarlo per poi spiegare qualche cosa e applicare una leva, mentre l'allievo rimane fermo paziente a sentire; nelle altre discipline si tira il pugno per davvero e un po' di cose iniziano a non quadrare più.
Fondamentalmente non posso darti torto.
Generalmente parlando non è nello spirito delle arti marziali, almeno oggigiorno, attaccare per primi. Infatti, ad esempio nel karate, insegnano ad eseguire le parate prima degli attacchi nei kata per esprimere questo concetto.
Ho fatto una ricerca, tempo addietro, però non conoscendo la scherma di persona evito di scrivere idiozie. :D
Purtroppo spesso non conviene così...
Armi diverse, protezioni diverse, regole d'ingaggio diverse. Il che comporta di conseguenza movimenti e azioni diversi per adattarsi alla nuova situazione.Citazione:
Ho fatto una ricerca, tempo addietro, però non conoscendo la scherma di persona evito di scrivere idiozie. :D