Tu hai messo i titoli delle canzoni quando vengono chiesti album nella loro interezza.
(Wikipedia lol)
Visualizzazione Stampabile
Tu hai messo i titoli delle canzoni quando vengono chiesti album nella loro interezza.
(Wikipedia lol)
Ehm...Vediamo se al capo và bene, anche se album interi di questo decennio non me ne è piaciuto nemmeno uno.
Si, bella lista e credo che recupererò qualcuno di quegli album.
Personalmente però non ritengo Is this it? degli Strokes il capolavoro che alcuni osannano, l'ho sempre trovato sopravvalutato e assolutamente inconcludente nel suo voler suonare a tutti i costi "vecchio", e Casablancas ha il raro dono di starmi sulle palle a pelle :asd:
A questo punto nel revival del passato decennio direi che è molto meglio citare il primo omonimo dei Franz Ferdinand, un intera scena non sarebbe mai esistita senza di loro e di gruppi che cercano di imitarli continuano a uscirne ancora oggi.
Illuminatemi, come mai i 30 second to Mars? Oddio, non che due canzoni loro non ce le abbia sul lettore. Ma ho due canzoni di quasi tutti.
Gruppo: Flyleaf
Album: Flyleaf
Anno: 2005
Genere: Alternative rock/pop
http://musicremedy.com/webfiles/arti...eaf-01-big.jpg
Non mi ricordo gli anni degli album, o meglio non li ho mai ca****, quindi come mi vengono in mente li dico.
Gruppo: Starsailor
Album: Love is Here
Silence is Easy
On the Outside
All the Plans
Genere: alternative rock/ brit pop (qui accetto meglio la definizione di wikipedia)
Gruppo: Coldplay
Album: Viva la Vida or Death and All His Friends
Anno: 2008
Genere: Brit alternative rock (:look:)
Scandalo, non ricordo nessun diamine di anno.
Basta anfetamine.
Lifehouse - No Name Face
(2000, Alternative Rock / Post Grunge)
Spoiler:
Grandissimo album, nel quale sono presenti tracce che riascolto ancora oggi con la medesima intensità.
Sick Cycle Carousel, Quasimodo, le bellissime Breathing, Somewhere In Between ed Everything.
Vabbè, poi c'è Simon...
Domandina veloce per i veri esperti
Musicalmente, senza scendere nello specifico dei generi, sono stati meglio i '90 o i '00?
Ritengo superiori gli anni '90 (anche rispetto agli '80).
Decennio estremamente dinamico, che prediligo grazie alle numerose contaminazioni tra generi e alla nascita di movimenti più o meno rivoluzionari, senza dimenticare che probabilmente agli inizi degli anni '90 si concentra buona parte dei miei dischi metal preferiti.
Cioè non toglie che anche in questi 10 anni abbiamo assistito ad opere meritevoli e a movimenti interessanti.
Mi balzano subito alla mente complessi come Mastodon, cLOUDDEAD ed Isis (quest'ultimi probabilmente presenti nella lista postata da Connacht), inoltre non si possono scordare capolavori come Blackwater Park e Lateralus.
Per quanto riguarda l'elettronica lascio la parola ai più esperti (mi limito a citare Four Tet e Aphex Twin), mentre mi sento in dovere di aggiungere Declaration, di Donnie McCaslin, da totale profano di jazz del nuovo millenio.
Radiohead - Hail to the Thief
Red Hot Chili Peppers - By the Way
Francesco Guccini - Stagioni
Muse - Absolution
Stratovarius - Intermission
The Killers - Hot Fuss
Blind Guardian - A Night at the Opera
Jamiroquai - A Funk Odyssey
Blink 182 - The Mark, Tom, and Travis Show: The Enema Strikes Back (il video di Man Overboard è epico)
Gorillaz - Gorillaz
Va obbligatoriamente menzionata la Director's Cut del Live at Pompeii dei Pink Floyd, datata 2003. Del resto, si parla di un'opera eterna.
Per il momento non me ne vengono in mente altri, non seguo troppo la musica degli ultimi cinque anni.
Almeno per me l'elettronica ha avuto una nuova spinta dal French Touch, sto parlando di Daft Punk, Micropoint, Radium e Justice in misura minore hanno contribuito, ognuno nel proprio genere, a rilanciare un po' l'elettronica made in France ( Daft e Justice nell'house, Micropoint e Radium nel frenchcore.) Senza contare poi che un genere estremamente di nicchia come il Drum n Bass è stato lanciato dai Pendulum.
Ma anche io sono comunque a livello amatoriale, le mie conoscenze sono abbastanza superficiali.
Shakira Waka Waka
Così imparate....LOL
Son troppi, davvero... dovrei usare tutta la potenza di gugol per ricordarmi ogni album e artista.
Secondo me:
Gorillaz - Demon Days
Caparezza - Le verità supposte
Tutti i dischi di Elio e le Storie Tese
Invece di dischi metal ho provato poca roba di questa decade, dovrò rimediare. :D
Io del decennio appena passato cito Quiet is the new loud dei Kings of Convenience, semplice nelle sue chitarre acustiche e nelle armonie vocali del duo norvegese, uno stile subito riconoscibile, eppure conquista con un pugno di canzoni semplici ma che ti entrano in testa, bello anche il successivo Riot on empty street, nel 2004 Misread raggiunse addirittura la seconda posizione nella hit parade italiana, sembra passato un secolo :sisi:
http://image1.altnet.com/images/50/7..._New_Lou_3.jpg
Vabbene, facciamo anche noi i seri.
Galactic - Late for the future, rilasciato nel 2000.
Disco di una vivacissima e riuscita ammucchiata di generi vari: Funk, Jazz, Fusion e Rock. Si passa da brani brevi e veloci tipo Jeffe 2000 a pezzi più orientaleggianti come Hit the Wall.
Nel complesso un sound caratterizzato da fiati potenti, riff di chitarra azzeccati e una batteria versatile e spesso potente, senza nulla togliere ai giri di basso. La voce è l'elemento che più lascia a desiderare, ma non mi lamento, non si sente troppo e nonostante tutto è piacevole.
Ho trovato solo video dall'audio scadente, accontentatevi.
http://www.youtube.com/watch?v=rbXBfKNFguM
http://www.youtube.com/watch?v=WWWSi...eature=related
i 30stm li ho messi io. l'omonimo è un gran bell'album. certi citati mi son rifiutato di metterli. aggiornato il primo post.
grazie per chi dà recensione, genere e anno, ma oramai abbiamo iniziato male e riporto solo album+artista. si apprezza comunque lo sforzo di chi spiega qualcosa di più.
E io continuo lo stesso perché sono un perfettino.
Herbie Hancock - River: the Joni Letters, rilasciato nel 2007.
Disco Jazz, intervallati da alcuni leggermente più vivaci, di una intensità pazzesca, la passione che ne fuoriesce è davvero grandiosa, grazie anche alle collaborazioni di voci come quella di Norah Jones, Tina Turner e molte altre.
A livello compositivo l'opera è davvero ottima, il piano come al solito fantastico, accompagnato da molti altri buoni strumenti che nel complesso non risultano per nulla aggressivi, ma sempre placidi e calmi, anche nelle parti in cui il ritmo accelera.
Perfetto per rilassarsi completamente e lasciarsi abbandonare alle note.
http://www.youtube.com/watch?v=qZpZNfZJzUo
http://www.youtube.com/watch?v=4WjUr0sBO0M
ma guarda che caparezza c'è e mi piace nonostante sia un coglione.
quelli che ho messo io:
30 seconds to mars - 30 seconds to mars
un alternative rock un po' dark, la prima fatica del gruppo. degne di nota Fallen, Buddah For Mary, Echeleon e Oblivion.
The Dillinger Escape Plan - Ire Works
mathcore molto ben riuscita, un album meraviglioso. io amo particolarmente Dead as History e Black Bubblegum.
Julian Plenti - Julian Plenti is Skyscraper
alternative rock con qualche sonorità new wave. Julien Plenti è Paul Banks, il cantante degli Interpol. non un brutto album.
Muse . Origin of Symmetry
altro alternative, con sprazzi di prog qua e là. il riff principale di Plug in Baby è stato considerato tra i migliori di tutti i tempi. New Born, Bliss, la citata Plug in Baby e Citizen Erased sono probabilmente le migliori di un album straordinario.
Ours - Distorted Lullabies - Mercy
ho messo i due album della band di jimmy gnecco. un alt rock che mi ha intrippato a lungo
Puscifer - V is for Vagina
Maynard Keenan, dei Tool e APC, che si mette a fare industrial. e gli viene bene pure questo.
Up-C Down-C Left-C Right-C ABC + Start - And The Battle Is Won - Embers
due album di una band dal nome pretenzioso, un post rock veramente trascinante.
Wild Beast - Two Dancers
Alt pop, ambient, che bel disco.
Lateralus dei Tool e metterei anche Traced in Air dei Cynic, che sinceramente apprezzo.