Visualizzazione Stampabile
-
ok qualcosa la ho messa su:
FASCINO E INQUIETUDINI DELL'ERA INFORMATICA
Scienze: volevo fare l'organo della vista, ma la proff optava per il sistema nervoso
ed. motoria: apparato muscolare e scheletrico
storia: la 3 rivoluzione industriale meglio conosciuta come rivoluzione informatica
musica: effetti sonori realizzati con il computer
arte: pop art
ora non riesco a collegare: geogragia,italiano,spagnolo e inglese. Avete qualche suggerimento?
-
Non so geografia puoi parlare in che zona è particolarmente diffusa l'informatica. Parlare in generale delle caratteristiche della zona con collegamenti con l'economia del luogo. Spagnolo non ne ho la più pallida idea, in quanto studio Francese, inglese potresti mettere qualcosa sugli stati uniti fornendo i dettagli sull'ideazione del computer, i primi computer le ricerche svolte nel settore dagli Americani. Poi di preciso , se devi mettere qualcosa inerente in modo diretto con l'Inghilterra allora non so. Italiano potresti scrivere sulla diffusione delle Fan Fic cioè la voglia di alcuni ragazzi di esporre le loro idee creando un piccolo romanzo/storia e poi pubblicarle su internet.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alby619
ok qualcosa la ho messa su:
FASCINO E INQUIETUDINI DELL'ERA INFORMATICA
Scienze: volevo fare l'organo della vista, ma la proff optava per il sistema nervoso
ed. motoria: apparato muscolare e scheletrico
storia: la 3 rivoluzione industriale meglio conosciuta come rivoluzione informatica
musica: effetti sonori realizzati con il computer
arte: pop art
ora non riesco a collegare: geogragia,italiano,spagnolo e inglese. Avete qualche suggerimento?
letteratura ti ho già detto: letteratura ipertestuale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
IISNT
Ammazza, alle medie? :asd:
I tempi son cambiati!
Sinceramente non ricordo la mia tesina... Però mi dicono che sono un maestro nei collegamenti :asd: Quindi se vuoi mi dici di che cosa vuoi parlare, quali argomenti vuoi portare e io trovo il modo di collegarti tutto :asd:
:asd: le mie ipotesi riguardano la mia testina, ultimo anno di liceo :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Will
Sei un altro mio idolo
(lascia perdere il decadentismo, solitamente è fatta da un botto di persone.)
ASSOLUTAMENTE
etica della responsabilità, piazzaci dentro la storia con la protesta studentesca in uno stato ex urss (per intenderci quel video in cui uno studente si mette sulla traiettoria del carro armato) oppure parla della Rosa Bianca (giuro che se becco tabacci che ha osato chiamare il suo partito come un movimento anti-nazista in germania lo spello vivo) parlando di etica dell'intenzione e responsabilità.
in filosofia hai una scelta molto ampia, vai con Weber anche se personalmente non lo conosco bene oppure più classicamente Kant o Hegel.
in letteratura non saprei consigliarti sinceramente, ma se chiedi alla tua prof di lettere o se cerchi su internet qualcosa trovi sicuramente.
per le materie scientifiche le escluderei, è una tesina prettamente umanistica
Grazie! :D Di filosofia posso metterci Kant, Hannah Arendt, Jonas e Levinas (questi ultimi due li abbiamo fatti sommariamente purtroppo, mentre Weber non l'abbiamo fatto per niente). Di storia è un'ottima idea quella della Rosa Bianca, così la collego al Nazismo. Grazie per l'idea! Mentre per la rivoluzione studentesca cinese non l'abbiamo e non la faremo nemmeno di striscio mi sa (e su questo non mi esprimo altrimenti prenderei a male parole la mia prof per come ha condotto il programma). Di letteratura chiederò. Poi dovrei mettere anche ambito scientifico, dal momento che devo portare biologia e posso metterci la bioetica e quindi la genetica.
Poi chiederò anche per latino e greco, dal momento che devo portare anche quelle.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Naked
Grazie! :D Di filosofia posso metterci Kant, Hannah Arendt, Jonas e Levinas (questi ultimi due li abbiamo fatti sommariamente purtroppo, mentre Weber non l'abbiamo fatto per niente). Di storia è un'ottima idea quella della Rosa Bianca, così la collego al Nazismo. Grazie per l'idea! Mentre per la rivoluzione studentesca cinese non l'abbiamo e non la faremo nemmeno di striscio mi sa (e su questo non mi esprimo altrimenti prenderei a male parole la mia prof per come ha condotto il programma). Di letteratura chiederò. Poi dovrei mettere anche ambito scientifico, dal momento che devo portare biologia e posso metterci la bioetica e quindi la genetica.
Poi chiederò anche per latino e greco, dal momento che devo portare anche quelle.
fidati di me, vai su un sito della rai che riguarda la filosofia, non mi ricordo il nome cazzo; è un sito STUPENDO dove ci sono una marea di filosofi con le interviste e documenti molto interessanti.
sulla responsabilità puoi ripiegare sulla responsabilità nei confronti dell'ambiente con il concetto dell' uomo-simbionte (non sono sicuro si scriva così); così parli di scienze in qualche modo.
per latino potresti portare le naturales quaestiones e nella letteratura greca potresti parlare del rapporto tra uomo e dio (considerando che per i greci le divinità influiscono sulla vita degli uomini e quindi puoi riproporre il tema della responsabilità).
http://www.emsf.rai.it/percorsi_tematici/
tienimi aggiornato che mi interessa :D
PS: dimenticavo Jonas, un mito :D
-
Beh, se ti può essere utile, l'anno scorso avevo creato un ottimo lavoro, una tesina ben scritta, esauriente, curata ed interessante.
Sono partita dal Romanticismo nei termini più generali, quindi ideali del movimento artistico, collocandola nel tempo e nello spazio. Dopodichè ho parlato della letteratura, italiana, inglese e tedesca. In particolare, ho trattato Lord Byron, Goethe e Leopardi, per ciascuno dei quali ho analizzato un componimento ["We'll go no more a-roving", "Der Hirt auf dem Felsen" e "L'infinito"]
Collegandomi al bellissimo Lied di Goethe, ho dato il maggior peso del lavoro alla musica. Infatti, sempre all'interno del discorso Romanticismo, ho parlato dei termini generali e di Franz Schubert, che utilizzò i Lieder scritti da Goethe per inserirli nelle sue musiche.
In arte, ho analizzato i Macchiaioli e ho soprattutto generalizzato. Per scienze, invece, avevo portato la Teoria dei Colori, sia quella di Newton che quella di Goethe, il tutto collegato al tema centrale. Per storia, avevo collegato tutto il periodo del Risorgimento e dell'Unità d'Italia.
Il tutto chiuso da una mia esibizione al pianoforte di un improvviso del suddetto Schubert, in particolare il no.2 in mi bemolle, dopo aver mostrato il mio quadro eseguito a tempere su tela, un ritratto al grandissimo Franz Schubert, già nominato tre volte in questo post :lol:
-
e ora mi sorge il dubbio: letteratura ipertestuale o fan fic? Sapreste consigliarmi la più facile?
-
Non so, sulle fan fic potresti anche chiedere info sull'ispiraziono e sul motivo per cui hanno avuto voglia di scrivere, l'ispirazione.
-
ma siete sicuri che le fan fic si possano fare? Io italiano lo vedevo come un autore, la sua vita e cose così. Posso affrontare anche avvenimenti dei giorni d'oggi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Naked
Grazie! :D Di filosofia posso metterci Kant, Hannah Arendt, Jonas e Levinas (questi ultimi due li abbiamo fatti sommariamente purtroppo, mentre Weber non l'abbiamo fatto per niente). Di storia è un'ottima idea quella della Rosa Bianca, così la collego al Nazismo. Grazie per l'idea! Mentre per la rivoluzione studentesca cinese non l'abbiamo e non la faremo nemmeno di striscio mi sa (e su questo non mi esprimo altrimenti prenderei a male parole la mia prof per come ha condotto il programma). Di letteratura chiederò. Poi dovrei mettere anche ambito scientifico, dal momento che devo portare biologia e posso metterci la bioetica e quindi la genetica.
Poi chiederò anche per latino e greco, dal momento che devo portare anche quelle.
Riguardo alla filosofia e al nazismo se vuoi fare qualcosa di fino potresti giocare sulla "questione Heidegger" riguardo alla sua adesione al partito tra il '33 e il '34, che a parte Kant tira in mezzo tutti i pensatori da te citati più una fiocina di altri (pressoché tutti i suoi allievi ebrei e anche non). Sulla questione ci sono anche due voci abbastanza complete e interessanti sia sulla wiki inglese sia su quella francese, se non sai le due lingue e t'interessa l'idea te li posso tradurre.
In caso se proprio vuoi fare il fino o se ti appassiona la questione potresti anche leggerti il libro classico di Victor Farias che ha riscatenato lo scandalo nella seconda metà degli anni '80, Heidegger e il nazismo, ed. Bollati Boringhieri (lo trovi penso tranquillamente in ogni biblioteca).
(E ricordati, se ti dovessero domandare se la filosofia di Heidegger è intrinsecamente nazista, la risposta esatta è: SI').