Visualizzazione Stampabile
-
Dal Corriere della Sera:
Il futuro del pianeta Plutone viene deciso nei prossimi giorni da 2.500 astronomi di 75 nazioni riuniti a Praga per il congresso dell'Unione astronomica internazionale. Gli esperti dovranno in pratica decidere tre cose:
- cos'è un pianeta?
- Plutone risponde ai requisiti richiesti per essere un pianeta?
- se sì, Plutone è il pianeta più distante del Sistema Solare?
Il recente rinvenimento di possibili «pianeti» oltre l'orbita di Plutone in aree (Fascia di Kuiper e Nube di Oort) dove potrebbero essercene decine di migliaia, la stessa strana orbita di Plutone, molto diversa da quella degli altri otto pianeti del Sistema Solare, l'esistenza di un satellite (Caronte) grande quasi quanto il pianeta, hanno fatto sorgere il dubbio in molti astronomi: Plutone potrebbe anche uscire dal numero dei pianeti, posto in cui era stato messo fin dalla sua scoperta nel 1930, pur tra molte contestazioni.
La decisione non è facile, tra gli astronomi da anni è in corso un'accesa discussione. Ci sono prove scientifiche che sostengono il mantenimento di Plutone tra i nove pianeti del Sistema Solare, altre che lo farebbero declassare, altre ancora che farebbero entrare tra i pianeti numerose dozzine di corpi orbitanti (fino a 53). In realtà tutto dipende da cosa si intende per «pianeta». Sembra
L'orbita di Xena rispetto a Plutone. In nero le orbite crescenti di Giove, Saturno, Urano e Nettuno (da Caltech)
una definizione scontata per i pianeti più vicini al Sole, ma per quelli più distanti il discorso si fa confuso, come le scarse e imprecise immagini che provengono da questi corpi lontani. Un verdetto definitivo potrebbe essere dato dalla missione Nasa partita alla volta di Plutone lo scorso 19 gennaio, che però non raggiungerà l'orbita prima del 2015. E nel frattempo?
È diventata una questione più ideologica che scientifica», afferma Pavel Suchan, tra gli organizzatori della Rep. Ceca del congresso astronomico. Nel luglio 2005 Michael Brown, del California Institute of Technology, annunciò la scoperta di un corpo planetario più grande di Plutone nella Fascia di Kuiper, battezzato Xena. Indagini successive hanno fatto diminuire le dimensioni di Xena, che restano comunque ragguardevoli. Secondo le misurazioni effettuate dal telescopio orbitante Hubble, Xena, distante 15 miliardi di km dal Sole, ha un diametro di 2.300 chilometri, un centinaio di più di Plutone. Alla fine il nome Xena è stato «sospeso» e l'oggetto di Brown è tornato a chiamarsi 2003 UB313. Una sigla non entusiasmante. Certo, se dovesse passare la nuova definizione di pianeta, il nome Xena fa tutto un altro effetto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Gregory "Jecht"
Quindi secondo te stanno solo pensando a come perdere tempo cambiando nomi? Ma fammi il piacere.....
Fa' pure a meno di crederci, il problema è tuo, mica mio.
-
Alla fine hanno deciso di declassare Plutone definendolo "pianeta nano"....
Fonte: Reuters Italia
Tolto status "pianeta" a Plutone, adesso è solo "pianeta nano"
giovedì, 24 agosto 2006 5.49
Versione per stampa
PRAGA (Reuters) - Plutone è stato declassato. Scienziati di tutto il mondo oggi gli hanno tolto lo status di "pianeta" e lo hanno ridefinito "pianeta nano", lasciando il sistema solare con otto soli dei classici nove pianeti.
Fin dalla scoperta nel 1930, Plutone è sempre stato considerato "il nono pianeta" del sistema solare e quello più lontano dal sole. Ma la prima definizione ufficiale, stabilita in seguito a un dibattito furioso ed appassionato a Praga tra 2500 astronomi e studiosi dell'Unione di astronomia internazionale, fa una precisa distinzione far Plutone e gli altri otto pianeti e lo declassa.
La necessità di avere una precisa definizione deriva dal progresso tecnologico che oggi permette agli scienziati di vedere sempre meglio lo spazio e valutare sempre più precisamente la grandezza dei corpi celesti.
Oltre alle due categorie "pianeta" e "pianeta nano", gli esperti hanno creato una terza classe che comprende tutti gli altri soggetti - satelliti esclusi - sotto il termine "piccoli corpi del sistema solare".