Alla fine c'ha sempre ragione chi vince ma non è che non si può criticare quando si fa pietà.
Visualizzazione Stampabile
Infatti, e in un girone non ricordo 2 partite vinte su 2 da un bel po' di tempo, nemmeno quando abbiamo giocato contro roba come Paraguay e Nuova Zelanda o quando successivamente abbiamo vinto i mondiali.
Se giochiamo così e vinciamo quando siamo fuori forma e bolliti (o quando abbiamo un organico penoso, vedi euro 2012) figuriamoci quando stiamo bene.
In Sudafrica nel 2010 abbiamo fatto pietà con l'allenatore che ci ha fatto vincere i mondiali , il passato non conta nulla , non possiamo permetterci di fare figure barbine
Ma infatti nessuno dice che non si possa fare un buon mondiale anche con Prandelli (anche perchè al Mondiale manca ancora un anno e possono cambiare un po' di cose), però oggettivamente ieri abbiamo fatto cagare e vinto solo di profondo culo, squadre arcigne come il Giappone ai Mondiali anche nei gironi eliminatori se ne trovano a iosa, per quello ho detto che se si gioca così si rischia l'anno prossimo.
SPAGNA (4-3-3): Reina, Azpilicueta, Albiol, Ramos, Monreal, Cazorla, Javi Martinez, Silva, Mata, Torres, Villa.
TAHITI (5-4-1): Roche, Lemaire, Ludivion, Vallar, Jonathan Tehau, Aitamai, Bourebare, Caroine, Vahirua, Chong Hue, Alvin Tehau.
Pensavo peggio per Tahiti, non stanno neanche sfigurando tutto sommato :asd:
Sì infatti, pensavo peggio.
Speriamo nel codice etico... ah no, è soltanto una buffonata degna di Abete ovviamente avallata da quell'omuncolo di Prandelli :D
Stiamo facendo una prestazione barbina dietro l'altra da tipo 4 partite, e alle prossime due ci toccano Brasile e Spagna (al 90%).
Sembra di vedere la stessa Confederations di 4 anni fa, e come andò a finire un anno dopo lo sappiamo tutti.
I nostri non corrono, e se questi hanno fatto la preparazione ma soffrono le condizioni ambientali (se non l'hanno fatta, sarebbe ugualmente deprimente), allora saranno guai anche l'anno prossimo.
Prandelli ormai sembra completamente nel pallone, dispone i giocatori nella fase offensiva quasi a caso (vedi ieri Balotelli, punta centrale, che andava sulla fascia a recuperare palla, mentre Montolivo e Aquilani facevano da trequartisti partendo dalla fascia), ci manca solo che metta il 3-5-2 con Maggio (che non sa difendere), De Sciglio (che alla prima partita seria si è squagliato) con magari Pirlo e De Rossi a coprire, cosa che fino ad adesso non ha fatto nessuno dei due. Aquilani da titolare è stata una scelta incomprensibile, forse pure per lui visto che l'ha sconfessata subito.
Ora, fare come o peggio dell'ultimo mondiale è veramente difficile (la stampa sarà completamente prona verso Prandelli e la squadra non avrà le pressioni di allora, e sarebbe assurdo se Pirlo si infortunasse di nuovo a competizione neanche iniziata, come 3 anni fa), ma tutto questo pessimismo lo capisco eccome. Non è che perchè abbiamo vinto 2 partite di fila (di cui l'ultima in maniera assurda e immeritata), o perchè un anno fa abbiamo raggiunto una finale di un Europeo da outsider, i segnali sono incoraggianti. Tutt'altro.
Intanto con la vittoria della Spagna per 10-0 si è stabilito il record più ovvio che poteva essere stabilito in questa Confederations: nessuno, in una competizione ufficiale FIFA, era riuscito a vincere una partita con più di 9 goal di scarto.
Se Prandelli rischiera il solo Balo in attacco anche contro il Brasile, contro Silva (che da solo basta già a mangiarselo) più Luiz allora sarà davvero harakiri :asd:
Sul 90% però non sono d'accordo. L'italia le sente sempre queste partite e il Brasile non mi sembra una superpotenza, come lo era la Spagna con cui pareggiammo l'anno scorso, per esempio.
"Secondo quanto riportano il sito foxsports.com.br, e la radio CBN, l'Italia avrebbe manifestato l'intenzione di abbandonare la Confederations cup, in merito alle forti manifestazioni di ostilità ricevute dai manifestanti che da una settimana sono scesi in piazza per protestare contro tutto e contro tutti. A spingere per questa decisione sono membri della federazione e atleti che hanno portato familiari al seguito e che non si sentono più tranquilli di circolare liberamente fuori dagli hotel.
Anche la FIFA, che ha avuto alcuni dei suoi integranti minacciati e l'hotel dove si alloggiano attaccato nella serata di ieri, sta pensando nella possibilità di sospendere la manifestazione, azionando giuridicamente il governo brasiliano per le conseguenti perdite economiche. Blatter, sempre secondo le informazioni dei canali di comunicazione citati, starebbe già in procinto di lasciare il Brasile impaurito per le minacce e aggressioni in corso."
Calciomercato.com