Visualizzazione Stampabile
-
il tennis và avanti,Federer vince 2 tornei (da 250 e 500),dimostrando (e ne sono felice) che ha ancora fame ma non sò se basta e le azzurre hanno vinto la terza FED CUP in 5 anni,vero non c'èrano le Williams ma in finale bisogna arrivarci e l'applauso è doveroso proprio perchè non apparteniamo alla categoria Graf o Navratilova!
Non è colpa loro se il tennis femminile ha al numero uno oggi la WOSNIAKI e ieri la JANKOVIC!
Questa settimana c'è l'ultimo master 1000,manca Nadal (problemino al braccio),ma ci sono tutti gli altri,da segnalare la vittoria di Fognini su berrer ma domani ha f..errer!
edit
a Bercy vince soderling,ma dopo questa settimana dico che Federer è alla semi-frutta,non si può perdere da monfils avendo 5 match point a favore,tra l'altro monfils nel terzo set non teneva la prima in campo,spero che non faccia la fine di tanti ex grandissimi (di vari sport) che non sanno smettere al momento giusto!
edit
avevo detto CHE federer era alla semi frutta,ma non avevo visto il masters,perdonami ROGER!
-
Sono commosso! Per il momento non dico altro
-
Sono veramente felice per la 5a vittoria di Federer al Master, ma soprattutto è stata una bellissima finale. Peccato che non fosse al meglio dei 5 set perchè vedere quei due giocare è sempre un piacere, vorresti che le loro sfide non finissero mai..
-
FEDERER!
Semplicemente mostruoso,non perchè vince il master,facendo a pezzi murray,dyokovic,e a battere pure l'amico rafa (un po stanco),ma perchè riesce ancora a trovare stimoli a ricominciare con un coatch,a mettersi in gioco,è questa la sua forza!
-
Intanto sono passati gli Australian Open che hanno dato un bel pò di spunti su quasi ogni tennista di vertice (e anche sui nostri, volendo)... qualcuno li ha seguiti? Qualche commento da fare?
-
Mah, djokovic si conferma un gran bel giocatore, murray si conferma un giocatore con ottimi picchi, ma alla lunga e soprattutto quando il momento è importante, manca di continuità e personalità. Resto dell'idea che federer e nadal siano e rimarranno una spanna (forse 2-3) sopra tutti gli altri, ma federer ha 29 anni, quasi mille partite nelle gambe e una barca di trofei in bacheca e nella testa, mentre nadal ogni volta che esprime il meglio di se per un po' di mesi consecutivi, visto il tipo di tennis che ha, deve poi tirare il fiato per qualche tempo, ed entrambi hanno 6-8 anni di leadership quasi sempre incontrastata, mentre gli altri sono attualmente molto più freschi e affamati. Quindi che questa volta abbia vinto djokovic ci sta tutto, però se prendiamo i valori assoluti sarà sempre terzo.
Federer sembra non avere più una continuità mentale e una condizione fisica sufficiente per poter vincere un torneo 3 su 5 che dura 2 settimane, mentre come abbiamo anche visto nel periodo ottobre-novembre, se trova la condizione per qualche giorno, i vari djokovic, murray e soderling finiscono asfaltati, poi capita la giornata dove non ci piglia (vedi finale shangai e semifinale parigi bercy) perde partite che una volta non avrebbe perso anche contro avversari più deboli
-
Per quello che ho visto (non molto), penso che ormai si sia capito definitivamente che Djoker sia molto più forte di Murray, al di là del fatto che il serbo a Melbourne ha giocato probabilmente il miglior tennis per lui possibile. Qualche tempo fa leggevo che ha dichiarato di puntare al n.1, mah... dovrebbe vincere almeno un altro slam e fare bene su tutte le altre superfici, cosa che non fa dal 2008. Vedremo...
Di Murray ho visto solo la finale, magari ad inizio torneo non ci puntava neanche troppo seriamente (l'anno scorso mi sembrava che a Melbourne abbia giocato molto meglio), certo che il suo atteggiamento in campo è veramente deprimente... o lo cambia o ci vorranno ancora anni e anni perchè arrivi per lui questo benedetto Slam, giusto quando caleranno di brutto Federer e Nadal, praticamente.
Poi bah... mi pare che Nadal ormai giochi ad altissimi livelli praticamente in tutti e 5 i tornei (Slam+Masters), cosa chiedergli di più dopo annate come il 2008 e il 2010 francamente non lo so... non è che solo per via del suo gioco (tralasciando che a Melbourne ha perso da uno come Ferrer giusto per un contrattempo), è che di tennisti con ruolini di marcia come quello di Federer ne sono esistiti pochissimi... lo svizzero è stato l'eccezione che conferma la regola, un tennista che gioca con percentuali vicine al 100% del suo potenziale per quasi tutte le 237 settimane del suo stint da n.1, infortunandosi praticamente mai (mi ricordo solo un infortunio nel 2005), è qualcosa di più unico che raro, non si può usare come termine di paragone.
E per Roger... beh, con l'anzianità non si possono migliorare le proprie condizioni di forma, era palese prima e lo è anche adesso. Ha voluto fortissimamente il Masters e lo ha vinto, ma con un Djoker in perfetta forma dopo la Davis ci sarebbe voluto il vecchio Federer. Che probabilmente non si vedrà più, negli Slam. Credo che sia chiaro che voglia tornare al n.1, di certo in termini di punteggio questa sconfitta in semifinale non aiuta. Vedremo nei suoi due tornei preferiti, Wimbledon e Us Open, indicazioni più dettagliate di quello che può ancora fare 3 su 5.
-
Ben tornato,
che dire:
Nadal
Federer
Dyokovic (destinato a diventare numero 2)
e basta,aspettando Del Potro.
Murray non mi convince.
Italiani,non ci siamo,le ragazze invece,sono monumentali,un esempio da seguire.
-
I nostri poca cosa come al solito, le sconfitte ci stavano, certi atteggiamenti (vedi Fognini, quando la smetterà di avere quell'atteggiamento in campo?) no, comunque per loro fortuna ci sono i torneini sudamericani, dove si possono giocare l'ambitissima posizione di n.1 italiano :roll:
Pennetta e Schiavone molto bene: la prima ha condotto la nazionale alla vittoria della Fed Cup, e ha vinto Masters e Aus Open di doppio, la speranza è che possa fare qualche risultato di livello anche negli Slam in singolare, programmandosi meglio magari... la Schiavone, pur restando uno dei più grandi misteri della storia del tennis femminile, va detto che dopo questi Aus Open (la partita con la Kuznetsova è stata semplicemente incredibile, il miglior match femminile degli ultimi 3 anni) è la più grande tennista italiana di sempre. Poi vabbè, Panatta rispetto a lei vinse anche Roma, Roland Garros battendo Borg (la Schiavone in semi stava perdendo contro la Dementieva che giocava su una gamba sola... :roll: ) e la Davis che era una manifestazione molto sentita (altro che Fed Cup...), e fu numero 4 in un periodo in cui i primi 3 erano Borg, Connors e Vilas, mentre la Schiavone contro le prime 3 può vantare un 2-24 negli head to head, ma sorvoliamo... :asd:
Da segnalare il ritiro della nana... cioè, della Henin. Un bel pò di gente se la ricorderà per avere un gioco nettamente più tecnico della media femminile, per aver vinto 7 slam, per aver vinto molte partite appasionanti, e per alcune annate impressionanti (annate come il 2007 non si vedono spesso neanche tra le donne).
Io me la ricorderò anche per essere sempre stata agli antipodi della sportività, esultando in alcune partite dal primo all'ultimo punto agli errori delle avversarie con il suo irritante allez e ritirandosi più volte in circostanze importanti quando poteva lasciare all'avversaria la gloria, per la rivalità contro Serena (che ha vinto il doppio di Slam in singolo rispetto alla belga, fra l'altro), quando per non essere massacrata dalla Williams ci voleva il pubblico di Parigi che arrivava a fare versi da scimmia quando Serena serviva, per il suo sopravvalutato talento. Non per niente, per essere tanto talentuosa la Henin non ha mai vinto Wimbledon (tra l'altro perdendo una finale contro la Mauresmo, una tennista completa quanto lei, non la stangona o la sparapalle di turno), vincendo invece per 4 volte il Roland Garros. Più volte è stata descritta come la Federer in gonnella, il mitico Rino Tommasi, con una delle sue sterili formulette copiate da commenti di tennisti, disse che la Henin era quella che giocava meglio tra uomini e donne: peccato che chiunque abbia visto Federer sa che la nana avrà avuto si e no la metà dei mezzi tecnici dello svizzero. Sarà che aveva un rovescio ad una mano (il cui slice rimbalzava in alto quasi quanto un servizio in kick :asd: ), e tanto bastava per promuovere il tennis femminile.
Ha avuto degli stint al n.1 dando il 120%, come dimostrano le successive lunghe pause, in un periodo in cui le Williams erano in condizioni precarie, specie Serena che è semplicemente più forte di lei (quindi la Henin non è stata nemmeno la tennista più forte della sua generazione, al contrario di Federer). Cose che succedono, quando si vuole strafare e giocare oltre le proprie forze... però il suo spazio per un pò se l'è conquistato, grazie ai suoi mezzi, poco da dire :ahsisi:
-
Con grande gioia,supertennis continua a farci vedere le vittorie di Soderling e a non nominare "Pistolesi".