Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrew Clemence
Sì, ma una differenza che va dai 3 euro ai 10 non è così evidente come quella che c'è con l'Inghilterra. Poi sul fatto che i prezzi siano un problema io l'ho detto, sono il primo a lamentarmene, ma non è che posso solo stare qui sul forum a lamentarmi o darmi alla pirateria, posso adoperarmi per trovare metodi alternativi, in modo da non foraggiare direttamente queste ladrate, e il modo principale con cui lo faccio è comprando dall'Inghilterra, appunto.
In Germania la pirateria esiste, ma è un fenomeno marginale, da noi invece è marginale l'originalità.
Io non credo che siano gli altri a imporre prezzi alti da noi, a fare questi prezzi sono i distributori italiani (tipo Halifax e co), i rivenditori e le tasse, da noi più alte che altrove anche sui beni culturali.
-
Infatti in uno dei miei posti precedenti ho parlato solo di PS3. La fortuna di Sony con la PS2 , ma non per le SH ,credo sia nota a tutti. Ora il discorso è che blindare completamente la PS3 è convenuto sia a Sony che alle SH, ma questo ha drammaticamente (e in italia solo , e parlo solo di PS3), ad un aumento ingiustificato , e secondo me speculativo dei prezzi.
In poche parole Sony ed Sh vendono meno copie che costano di più, lasciando spazio quindi a Gamestop e Gamerush , che a quanto ho letto nei precedenti post non godono nemmeno di buona popolarità, ma fanno risparmiare per cosi dire qualche euro. Vuoi che in una situazione del genere nessuno si vuole trasferire ad Albione? :-) O perlomeno che si vada a comprare in Inghilterra e non Italia?
E' proprio il sistema che non gira , perchè gode di poche libertà su tutti i fronti e di molta illegalità (in senso di illegale vero e proprio e di eticamente illegale per quanto riguarda i prezzi)-
Per quanto riguards PC, DS, Iphone, è vero che magari i prezzi sono ridotti, e sono d'accordo che magari piratare , soprattutto per Apple (ma non parlo di jailbreak, che dal mio punto di vista consente solo a una persona di installarsi che cavolo gli pare visto che ha pagato),non sia effettivamente una gran cosa, visto che comunque le app sono di qualità e a prezzi accessibili. Per il PC il problema è annoso , quindi non saprei che dire, visto che non riguarda solo il videoludico ma anche altri software. Anche se non conosco DS, credo che valga lo stesso discorso che ho fatto per Apple.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Samvise
Sì, ma una differenza che va dai 3 euro ai 10 non è così evidente come quella che c'è con l'Inghilterra. Poi sul fatto che i prezzi siano un problema io l'ho detto, sono il primo a lamentarmene, ma non è che posso solo stare qui sul forum a lamentarmi o darmi alla pirateria, posso adoperarmi per trovare metodi alternativi, in modo da non foraggiare direttamente queste ladrate, e il modo principale con cui lo faccio è comprando dall'Inghilterra, appunto.
Aspeeetta. guarda che quì si parla di differenze nello stesso negozio. Lelettronica di consumo costa poco in germania.
Citazione:
In Germania la pirateria esiste, ma è un fenomeno marginale, da noi invece è marginale l'originalità.
Io non credo che siano gli altri a imporre prezzi alti da noi, a fare questi prezzi sono i distributori italiani (tipo Halifax e co), i rivenditori e le tasse, da noi più alte che altrove anche sui beni culturali.
Anche gamestop etc.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Samvise
Io non credo che siano gli altri a imporre prezzi alti da noi, a fare questi prezzi sono i distributori italiani (tipo Halifax e co), i rivenditori e le tasse, da noi più alte che altrove anche sui beni culturali.
Il problema è appunto uno di questi su cui io concordo, ok bypassare la cosa acquistando dall' inghilterra, però guardando in generale a chi non conosce il mondo uk e al discorso che se acquisti in uk il mercato ita va a farsi benedire peggiorando la storia mi vien da dire che qualcosa su questi temi, come su molti altri, bisognerebbe farlo in questo bel paesiello.....:beat:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrew Clemence
Aspeeetta. guarda che quì si parla di differenze nello stesso negozio. Lelettronica di consumo costa poco in germania.
Anche gamestop etc.
Erano inclusi nei rivenditori! XD
Ma se i giochi in Germania costano meno negli altri negozi GS deve comunque adeguarsi, da noi se vai da Media World alla fin fine trovi gli stessi prezzi di GS tedesco, è che da noi GS non ha concorrenza nel settore, apparte appunto Media World, Saturn etc.
Citazione:
Originariamente Scritto da
shinigamieye
Il problema è appunto uno di questi su cui io concordo, ok bypassare la cosa acquistando dall' inghilterra, però guardando in generale a chi non conosce il mondo uk e al discorso che se acquisti in uk il mercato ita va a farsi benedire peggiorando la storia mi vien da dire che qualcosa su questi temi, come su molti altri, bisognerebbe farlo in questo bel paesiello.....:beat:
Io spero sempre che chi di dovere guardi le cifre di questi siti e del numero di spedizioni verso l'Italia in costante crescita, il che vuol dire 2 cose, la prima è che sempre più gente si sta facendo furba, la seconda che chi prima piratava per "necessità" ora ha trovato una valida alternativa.
-
ma quindi spiegatemi, quando nei primi anni 90 pagavo un gioco per super nintendo 150 mila lire? quanto pagavo i giochi del neo geo nemmeno ve lo sto a dire, sennò vi spaventate. anni 90. siamo nel 2011. basta fare un rapido calcolo e capire che, benché i prezzi rimangano superiori a quelli di altri mercati, il videogame in italia rappresenta praticamente l'unico ambito di merceologia che in quasi 20 anni non ha avuto il minimo aumento. e parliamo di di un bene di dubbia utilità. sapete che vi dico? sebbene io viva di videogame avrei trovato molto più giusto che a rimanere col prezzo bloccato fossero pane e pasta, non i giochi elettronici... certe cose sfuggono troppo spesso al "forcone mediatico"...
-
Beh Microsoft non lascia scampo, almeno Sony lascia intravedere una via d'uscita. A questo punto mi chiedo: se uno rimedia eliminando la modifica, può tornare ad utilizzare il PSN normalmente, ma cosa succederebbe se la applicasse di nuovo?
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
El Fundo
ma quindi spiegatemi, quando nei primi anni 90 pagavo un gioco per super nintendo 150 mila lire? quanto pagavo i giochi del neo geo nemmeno ve lo sto a dire, sennò vi spaventate. anni 90. siamo nel 2011. basta fare un rapido calcolo e capire che, benché i prezzi rimangano superiori a quelli di altri mercati, il videogame in italia rappresenta praticamente l'unico ambito di merceologia che in quasi 20 anni non ha avuto il minimo aumento. e parliamo di di un bene di dubbia utilità. sapete che vi dico? sebbene io viva di videogame avrei trovato molto più giusto che a rimanere col prezzo bloccato fossero pane e pasta, non i giochi elettronici... certe cose sfuggono troppo spesso al "forcone mediatico"...
Fabio tu hai ragione e fai bene a sottolineare quelle cose, che troppo spesso non vengono ricordate. Però sarai con me quando dico che se due dei tre mercati più importanti al mondo (non conosco i prezzi giapponesi), applicando prezzi davvero bassi per i nostri standard, fanno sì che l'industria dei videogames campi alla grandissima, la cosa fa girare le scatole non poco. Non ci credo che su un gioco ci siano il 100% di tasse, tra l'altro su un prezzo già tassato.
Poi un'altra cosa da dire è che i prezzi sono uguali per tutti i giochi, questo è un problema per noi, ma anche per le software house. Mi spiego. Pagare 70 euro per un GTA IV, un Dragon Age, un Mass Effect, ma anche un Uncharted o un Halo è un conto, visto che sono tutti giochi che valgono il prezzo che chiedono. Ma pagarne sempre 70 per giochi da cestone, oppure giochi annuali come COD o i calcistici, o ancora per giochi con campagne ridicolmente corte e senza multiplayer, per noi è una cosa fuori di testa, ma per alcune software house è ingiusto. Magari un gioco come Enslaved con un prezzo più basso non avrebbe venduto una miseria, però il mercato è quello il prezzo che impone e quindi o ti adegui o vai sul Marketplace o App Store.
-
Però io mi ricordo che halo ce (inizio 2000) lo avevo pagato con un cinquantone...