Visualizzazione Stampabile
-
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:A...DJkE7oAZeQXhs=
Tom Tykwer tenta di portare in pellicola questo capolavoro della letteratura e ce la fa discretamente bene.
La storia è molto difficile da far diventare film ma il regista ce la fa riuscendo comunque a far capire il senso del film,le immagini e le ambientazioni stupende e gli attori magistrali.
Voto:8
-
-
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:A...srysS7O5DIsDg=
Visto ieri al cinema. Che dire, un ottimo remake anche se la versione originale è insuperabile. Hanno seguito le linee guida del primo film modificando qualche parte, però alla fine è rimasto molto fedele all'originale. Krueger del 2010 è nettamente inferiore a quello classico: diciamo che mentre quello originale ha ancora qualche lineamento umano, questo è totalmente deformato. C'è anche da dire che hanno cercato di caratterizzare il Krueger 2010 facendolo parlare molto di più e mettendogli una storia alle spalle, ma quello classico era carismatico anche con i soli movimenti. Comunque era dura fare un remake di un capolavoro horror e loro ci sono riusciti molto bene.
Voto: 7,5
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Buddha94
L'ho visto anch'io...mah,più di 8 non mi sento di darglielo.Sicuramente meglio del primo,ma è anche vero che i combattimenti presenti in questo seppur molto belli non riesco a ritenerli migliori di quello contro Maul.
-
Profumo.
Che filmone. La scena della orgia è unica e ha un finale strano ma bello.
-
Il libro è ancora meglio,se per caso non hai ancora avuto occasione di leggerlo te lo consiglio ;)
-
Wow, Profumo di Süskind.
Mi sono avvicinata al libro dopo aver visto questo film particolare, e l'ho amato alla follia. Uno dei miei libri preferiti in assoluto!
Concordo sul fatto che il film è molto ben fatto, ma ci sono scene che per me potevano mettere nella pellicola, per esempio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
GT!
Anche nel film c'è la scena in cui prova ad estrapolare l'odore dal vetro,dal gatto ecc.
Oltre alle scene da te citate dovevano mettere anche la parte dell'effluvio della terra,dopo che scende dalla montagna.
-
http://blogs.citypages.com/amadzine/amadeus.jpg
Fare un film su Mozart e intrattenere, una cosa molto difficile che riesce sicuramente in questo film, che ebbe la bellezza di 8 premi oscar.
Recitazione perfetta, sceneggiatura ottimamente calibrata fra parte cantata/suonata e prosecuzione delle vicende autobiografiche.
Geniale l'idea di presentare la vita del grande musicista attrvaerso l'astio e l'invidia raccontate dal nemico Salieri.
E poi ci sono le opere di Mozart, what else?
Voto 8,5
-
http://i54.tinypic.com/25gavys.gif
Scritto da Quentin Tarantino, facente parte della "triologia Pulp" e suo secondo capitolo, ci troviamo di fronte ad un buon gangster movie. La storia, per chi è abituato allo stile Tarantiniano, può far storcere il naso, o almeno, cambia lo stile, soprattutto il sonoro che è la parte peggiore del film(e forse unico grande difetto). Parte con la voce di una donna quindi, che ci racconta cio che è accaduto e prosegue col protagonista che fa un monologo su Elvis(e non chiedetemi quale Elvis). La storia prosegue in un buon ritmo, senza annoiare, nonostante gli eventi siano assurdi e di qua e di la troviamo attori super famosi fare da semplici comparse a scene di grande effetto in puro stile Tarantino(l'interrogatorio che fa Christophen Walken è da antologia, sembra che sia diretto da Tarantino stesso) fino praticamnete alla fine del film. Alcune scelte coraggiose(come i monologhi del protagonista con un Elvis immaginario) e i personaggi scelti sono sempre adatti alle situazioni, come Brad pitt che in quelle 2 scene mi ha fatto ridere di gusto. A valanga le citazioni con gli altri film di Tarantino. I problemi principali stanno appunto nelle musiche veramente senza senso nel contesto, come anche una storia che a conti fatti è assurda con un proseguimento al limite dell'insensato(ve ne accorgerete quando partiranno i titoli di coda) e comunque la mancanza dello stile che si era visto col primo capitolo della "triologia Pulp", ovvero Le iene, che coi dialoghi e stile era su ben altro livello. A mio parere molto godibile comunque, ma in ogni caso il peggiore della triologia.
8