Mi hanno bocciato all'esame orale per l'esame di abilitazione perchè dovevano mantenere le percentuali non idonei/idonei. Vale?
Visualizzazione Stampabile
Mi hanno bocciato all'esame orale per l'esame di abilitazione perchè dovevano mantenere le percentuali non idonei/idonei. Vale?
No, si parla di una versione, e di letteratura. Fosse peso, sono dieci pagine, e di una materia relativamente leggera. With that said, uno di certo non si può lamentare quando sceglie il classico e deve studiare 10 (!) pagine. Mai fatto un compito in cui dovevi ricordare 270 versi di Omero, accenti compresi e tradurli senza dizionario facendo un commento stilistico?
That's a tough bitch.
Penso che lui si lamenti del fatto che non ha finito oggi l'interrogazione...
Ma mi è successo anche in italiano tempo fa, e allora non mi sono lamentato più di tanto.
La cosa che mi sta in culo è che ora mi devo studiare letteratura per finire un'interrogazione in grammatica (WHATTHE?!).
Io mi ero programmato di togliermi l'interrogazione davanti oggi e non fare niente per la restante settimana, dannazione. :lol:
È una gran rottura di palle in effetti quando sei convinto di non dover studiare una materia e poi ti ritrovi con un'interrogazione da continuare che ti rovina i piani :lol:
Domani interrogazione di storia dell'Arte (Bramante & Da Vinci).
Domani interrogazione di filosofia, fino a Democrito.
Bei tempi Democrito.
Oggi abbiamo studiato Machiavelli in filosofia e si è parlato anche di Cesare Borgia in relazione a "Principe". Dei miei compagni si son messi a parlare di Assassin's Creed Brotherhood con la proff. :lol:
A proposito, si è scoperto che gli orali di educazione fisica sono solo per i quarti e quinti ginassio. Meno male.
Domani mi offrirò in matematica, mi sento abbastanza pronto. Noi abbiamo finito Machiavelli, infatti oggi abbiamo fatto il compito
Cioé a filosofia fate Machiavelli? Io ho appena finito Sant'Agostino, for Christ Sake. Granted, Machiavelli l'ho fatto a italiano.
Io ho fatto Machiavelli in Ita. Noi in filosofia siamo rimasti ad Aristotele
Noi ai tempi eravamo passati dagli epicurei a Hobbes in scioltezza (magno cum gaudio essendo Hobbes un über figo al contrario di quei pezzenti medievali della Scolastica).
Comunque settimana prossima ho le prove di autovalutazione di Analisi I, A.L.G.A. e soprattutto un compito di Algebra I che in caso di esito positivo mi fa saltare lo scritto a gennaio. Ovviamente non passerò decentemente manco uno di questi tre, ma sono certo che troverò il lato divertente della cosa.
Hobbes l'ho fatto per storia, l'idea del patto sociale (e l'immagine del Leviatano) è semplicemente geniale.
Noi a filosofia ci troviamo alla rivoluzione scientifica (tra poco iniziamo Galilei).
Le mie competenze in filosofia (in generale, non solo medievale) sono nulle.
Nè la mia frase pretendeva di avere una qualche validità d'altronde (ma credevo fosse chiaro dal tono con cui mi sono espresso sia su Scolastica che su Hobbes).