inoltre preferisco dare denro in carità alla Chiesa piuttosto che a isitituzioni come telethon per esempio... http://www.youtube.com/watch?v=tDPKiM_MqAo
Visualizzazione Stampabile
inoltre preferisco dare denro in carità alla Chiesa piuttosto che a isitituzioni come telethon per esempio... http://www.youtube.com/watch?v=tDPKiM_MqAo
1) per quanto riguarda l'indipendenza dalla chiesa è proprio quello che ti ho detto. Magari la croce la porto per ragioni non derivanti dalla chiesa. Eh per il resto toppi. Perchè gesù era credente :)
2) Beh ma vale anche il discorso inverso. Che facciano il bene anche in nome della religione :)
Il paradosso sta nel fatto che i soldi dell'8x1000 destinati alla chiesa solo in minima parte vengono impiegati in opere caritative (parte davvero minima). Il resto va ad alimentare il patrimonio della chiesa, va a finanziare le funzioni religiose ed il sostentamento del clero.
Ho capito, ma bisogna riconoscere che quel simbolo è religioso (oltre che di parte) e va quindi rimosso da un luogo d'imparziale educazione, sopratutto alla luce di quanto detto in precedenza (malefatte del passato, malefatte del presente). Dimostrare questo rispetto sarebbe già un primo passo per rendere più credibili le scuse che la chiesa ha presentato per gli orrori del passato. Il fatto che gesù fosse credente non c'entra con quanto ho detto (poi, chissà che gli girava davvero in testa, come possiamo davvero credere di sapere che pensava un personaggio tanto antico e tanto mitizzato?).
2) Ma che bene sarebbe un bene fatto in nome della religione? Non capisco.
1)Mi spiace ma ripeto che non condivido.. Ritengo ancora che quelle croci (che non ti mette la chiesa poi eh! è la gente che le appende) sono solo una scusa per attaccar briga.
2)ma io ho l' opinione, e correggimi se sbaglio, che tu della dottrina cattolica ti sei fatto l'idea, che preveda un determinato numero di buone azioni, che se osservate portano ad un fantomatico paradiso. Questa è un idea molto dantesca della cosa. Hai proprio in mente quindi che i missionari vanno in africa per paura dell'inferno... Mi spiace, la realtà che ho conosciuto io. (non chissà che eh! solo un pò di volontariato) è ben diversa. Sono persone caritatevoli ben felici di usare il beneficio della vita su questa terra per aiutare il prossimo.. Mi spiace, ma anche quì non son d'accordo.
Poi Per quanto riguarda i fondamentalismi o i fanatismi che derivano dalle religioni, non è che proprio dalla laicità derivino rose e fiori eh.. Pensa a nazismo e comunismo. Il fatto è che l'instaurarsi di fanatismi e regimi, ha diretta derivazione da un malessere e una classe dirigenziale particolarmente efferata, e può derivare sia da teocrazie che da finti partiti popolari :D
Dunque, il tema mi è a cuore perchè, essendo anche io professore (purtroppo precario a vita), ovviamente sono informato e incazzato.
L'ora di religione è istituzionalmente: Insegnamento Religione Cattolica. I programmi istituzionali (ISTITUZIONALI, da sottolineare) sono scelti sotto l'approvazione della CEI (!!!!), i libri di testo idem (!!!!!). Ma lo scandalo arriva adesso. Gli insegnanti, fino a non poco tempo fa, venivano scelti dalla sede vescovile e potevano anche NON ESSER LAUREATI (!!!!!). La mia professoressa di religione delle medie, aveva la terza media (!!!!). Credi che questo sia lo scandalo? NO: lo scandalo arriva adesso. Perchè quei professori, fino a poco tempo fa scelti dalla curia, che rispondono dei propri programmi solo alla curia e che sono praticamente sotto controllo della curia, vengono pagati con i soldi di tutti!!!
Tu dirai: vabbè, però adesso devono avere una laurea. Giusto, hai ragione. Ma tutti quelli che sono entrati senza laurea e hanno acquisito esperienza, punteggio, soldi? E' una vergogna. Una materia insegnata nella scuola pubblica, si richiama in modo palese alla religione cattolica; l'insegnamento di questa materia è ESCLUSIVO di un gruppo di individui e inevitabilmente ESCLUDE altri individui. Io ad esempio, anche se avessi tutti i titoli per insegnare religione (mi pare sia richiesta una laurea in teologia), non potrei insegnarla. Perchè? Perchè non sono battezzato!!! Cioè vi è un evidente discriminazione.
Non ho potuto seguire tutta la discussione, se qualcuno vuole che controlli delle parti me lo faccia notare e mi indichi cosa non va bene. Vi invito a mantenere toni bassi.
Non sempre tutto viene fatto con trasparenza comunque. E soprattutto, ho conosciuto diversi donatori di 8x1000 che contribuiscono convinti che siano tutti soldi destinati alla carità. Poi resta il paradosso dell'istituzione ricca sfondata che chiede l'elemosina.
Va bene, che ti posso dire. A me pare una battaglia sacrosanta e spesso portata avanti da persone molto colte e ragionevoli. Poi c'è pure chi può approfittare per fare baldoria e attaccar briga. A me interessa ribadire che trovo ingiusto il crocifisso nei luoghi pubblici e che lo trovavo offensivo pure quando ero credente (tanti anni fa).Citazione:
1)Mi spiace ma ripeto che non condivido.. Ritengo ancora che quelle croci (che non ti mette la chiesa poi eh! è la gente che le appende) sono solo una scusa per attaccar briga.
Comunque, è giusto che ognuno si faccia il proprio parere sulla questione ;)
No no mi hai frainteso. Quello del paradiso era solo un esempio sfruttato per far capire che ciò che conta è il rendersi conto che c'è chi soffre e ha bisogno d'aiuto. E che quest'aiuto deve arrivare proprio da questa consapevolezza, che niente ha a che fare con la religione. Quindi sorrido quando mi vengono giustificate le barbarie della chiesa con le opere caritatevoli dei missionari ;)Citazione:
2)ma io ho l' opinione, e correggimi se sbaglio, che tu della dottrina cattolica ti sei fatto l'idea, che preveda un determinato numero di buone azioni, che se osservate portano ad un fantomatico paradiso.
Il nazismo aveva comunque delle strambe implicazioni mistiche. Si, comunque non posso darti torto, esiste anche il credo laico, altrettanto dannoso. È un bisogno della stessa natura di quello religioso. Non ci si accontenta di essere un solo individuo su tanti, democraticamente solo (il grande lutto dell'uguaglianza), quindi si creano i grandi centri (lo stato, il sovrano, etc). Sono dei credo trasformati, anche questi da combattere. Tuttavia qui mi sono soffermato sulla religione perchè il discorso crocifisso impone di concentrarsi su questo credo specifico.Citazione:
Poi Per quanto riguarda i fondamentalismi o i fanatismi che derivano dalle religioni, non è che proprio dalla laicità derivino rose e fiori eh.. Pensa a nazismo e comunismo. Il fatto è che l'instaurarsi di fanatismi e regimi, ha diretta derivazione da un malessere e una classe dirigenziale particolarmente efferata, e può derivare sia da teocrazie che da finti partiti popolari