American Gods di Neil Gaiman: a dire il vero l'ho letto due mesi fa, ma sicuramente si tratta di un ottimo libro; posto d'onore tra i romanzi contemporanei.
Visualizzazione Stampabile
American Gods di Neil Gaiman: a dire il vero l'ho letto due mesi fa, ma sicuramente si tratta di un ottimo libro; posto d'onore tra i romanzi contemporanei.
Metro 2033 (ottimo libro anche se è stato chiuso un pochino di fretta) ed ora ho cominciato The Dome di Stephen King
The Dome purtroppo non vale il tempo che ci perdi a leggerlo, seppur non sia malaccio... certo che se King si ostina a prendere e lasciare libri nell'arco di anni si appesantiscono da soli... prova di potenza più che altro, più tecnicamente studiato, meno stilisticamente ricercato, poco da King infine... beh mi sta sulle palle perchè volevo un classico e classico non è, se non per la storia banale ma piacevole... alla fine ti lascia meno male di Duma Key, che secondo me se la tira troppo senza essere un granchè. Aspetterò il prossimo, intanto mi rileggo per la terza volta la Torre Nera.
Ultimo libro letto... Non so se sia The Giver di Lois Lowry oppure Next di Michael Crichton. Il primo bello e fresco, ma si sente che è vecchio (non abbastanza da essere "vintage", stessa sensazione che ti da The Dome) il secondo mi sa che lo devo finire, ricordo che mi aspettavo un qualche thriller scientifico e mi sono ritrovato un saggio sulle industrie biotecnologiche romanzato senza molto da dire in quanto a storia...Boh forse voleva cercare di porre dubbi etici e cose del genere ma non ci è riscito bene... Per quanto riguarda la fantascienza sto ancora leggendo Dune e L'Arma Finale di Banks, invece per il fantasy Wunderkin o qualcosa del genere, nulla di che quest'ultimo, probabilmente inizio di un'ennesima saga noiosa che mi sono stancato di cominciare.
ciao a tutti. mi è stato consigliato di leggere alcuni autori e tra questi il primo della lista è hemingway. adesso sono sicuro che i libri che ha scritto fino a "il vecchio e il mare" vadano letti ma per quanto riguarda i libri postumi? andrebbero letti oppure no?
Il vecchio e il mare è un bel libro ma non lo considero un capolavoro storico come il resto del mondo.
Le regole del gioco.
Tipico libro da 4 soldi, neanche un pò di suspance.
La Mostellaria, sinceramente divertente, come tutte le commedie servili di Plauto.
Ho finito di leggere tre romanzi di Laura Mancinelli: I dodici abati di Challant, Il miracolo di santa Odilia e Gli occhi dell'imperatore.
Il primo racconta di dodici monaci che ricevono il compito di sorvegliare un signore che ha ereditato un castello accettando di obbedire a un obbligo di castità. Inspiegabilmente gli abati iniziano a morire uno ad uno (per altro con modalità stupidissime) e questo è tutto ciò che offre il libro. In più oltre all'assenza di un senso il libro è pure scritto male.
Il secondo narra la vita del convento della badessa Odilia. Anche qui la trama è quasi nulla ma per lo meno è scorrevole da leggere.
Infine Gli occhi dell'imperatore è il migliore dei tre e racconta del viaggio della moglie di Federico II dal Monferrato alla Puglia. È un romanzo storico in cui si mischiano avventura e amore, ma non è nulla di trascendente comunque.
Se devo dare dei voti darei 4 al primo, 6 e 6.5 agli altri due.
Finiti sia Mass Effect: Reveletion, carino ma niente di che, speriamo in Ascension che sto leggendo, che Oltre il Capo. Il secondo è un libro scritto da un mio amico, che parla del viaggio di un manager italo-polacco che lavora a Johannesburg a Città del Capo. Il viaggio ha inizio per via del licenziamento del protagonista, dura 3 giorni e oltre ad un viaggio fisico è un viaggio interiore che porta il personaggio alla scoperta di sé, fino a ripudiare ciò che è stato fino a poco prima, riscoprendo il lato libero e spensierato della vita. Il tutto condito da un ritratto reale del Sudafrica di oggi, non quello offertoci dai mondiali, tanto bello quanto finto. Il libro non è male, ma sinceramente mi aspettavo meglio.
Io ho finito di leggere I Racconti del Terrore di Edgar Allan Poe. Belli, anche se ho trovato non poche difficoltà a leggerlo.
http://www.forumlibri.com/copertine/...-nel-nulla.jpg
Bel thriller, ben strutturato e con una trama solida. Personaggio principale ben caratterizzato, intreccio ben collaudato. Consigliato.
http://4.bp.blogspot.com/_Uu_0z9hES-...jL0/s400/1.jpg
L'allegoria orwelliana lascia senza fiato, il libro è una vera e propria denuncia alla dittatura. Un romanzo del genere fa davvero aprire gli occhi e credo che debba essere letto da tutti.
http://www.haisentito.it/img/giorgio...ti-appunti.jpg
Con quest'ultimo romanzo Faletti ha risalito la china. Il libro inizialmente va abbastanza lento e si sofferma sul protagonista che risulta ben inserito nell'Italia anni '70. Verso la metà il libro inizia a decollare ed è un continuo colpo di scena (forse anche troppo) fino alla verità finale.
Letti negli ultimi due mesi: simposio di platone, il nome della rosa, l'edipo re, la maggior parte delle commedie plautine. Adesso che ho finito i libri scolastici ho iniziato il libro nuovo di Eco il cimitero di Praga e sono a metà, è davvero un libro fantastico una sorta di romanzo storico reinventato.
L'ultima legione.
L'ho trovato fantastico, veramente un capolavoro.
l'ho letto anch'io qualche anno fa e mi era piaciuto molto anche se gli preferisco "l'impero dei draghi" ( sempre di manfredi ) ... provalo se hai ancora voglia di fanta-storia ( anche se meno dell'ultima legione )
PS dell'ultima legione c'è pure il film ho scoperto ... se siete masochisti a livelli estremi provatelo ma ricordatevi che non mi sento responsabile per nessun danno che vi causerà !
Molto bello il libro infatti, il film è abbastanza da buttare
Lo scudo di Thalos is bettah.
Molto bello anche quello