Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nibiru90
Esatto è stata una necessità per sopravvivere la carne ma oggi non lo è più è questo il discorso che voglio fare, a prescindere da tutto il resto!
Ma lol, non capisci un picchio.
L'organismo si è evoluto per avere questo tipo di alimentazione.
L'uomo È onnivoro.
E ti rifaccio la domanda sulla b12 ma potrei citarti altre millemila cose.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nibiru90
Appunto le scimmie in africa non sono carnivore ma in qualche modo sopravviveranno no? -.-
Ma io non sono mica un gorilla.
Tu non lo so ma io sono un homo sapiens sapiens.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nibiru90
La B12 è prodotta da particolari batteri e gli erbivori la assumono attraverso il cibo che assumono direttamente dalla terra. I carnivori la assumono cibandosi degli erbivori così come gli onnivori.
Da questo punto di vista potremmo essere anche frugivori senza aver bisogno di alcun integratore, il problema è che oramai nessuno si ciba di più di cibo raccolto direttamente dalla terra senza averlo prima lavato 2 o 3 volte.
Ecco: "i carnivori la assumono cibandosi degli erbivori così come gli onnivori."
Sul serio pensi che i batteri che la sintetizzano siano i germi che trovi per terra? Allora altro che integratori, basta una bella leccata alle pianelle ed ecco la b12.
Dal libro di seconda superiore si passa a quello di terza elementare dove c'è il disegnino dello stomaco di una mucca.
La cosa triste è che non è la prima volta che leggo ciò ed è veramente una cosa pericolosa quella che avviene.
Quell'idiota di Grillo dice "sulla rete una notizia falsa ha le gambe corte: la smascherano subito" ma è sbagliatissimo: in rete una cazzata aumenta il proprio pubblico e si diffonde.
-
Il discorso sulle scimmie era un altro vabbè..
Va bene allora tu che sei più informati spiegami da dove gli erbivori assumono la B12 e non dire che sono loro che la producono!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nibiru90
Sì era tipo: avere i canini non significa che si è carnivori o onnivori
E allora perchè hai parlato di dentatura? Potrei dire allo stesso modo che il fatto che abbiamo i molari non significa che siamo erbivori.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nibiru90
hai ragione alby non mi ricordo nemmeno io che volevo dire ahah xD
Comunque sentinel stai calmo madonna eh faccio il sarcastico come lo fate voi non c'è bisogno di incazzarsi così.. vabbè non si può più discutere perchè c'è gente che si arrabbia.
Esatto è stata una necessità per sopravvivere la carne ma oggi non lo è più è questo il discorso che voglio fare, a prescindere da tutto il resto!
Appunto le scimmie in africa non sono carnivore ma in qualche modo sopravviveranno no? -.-
La B12 è prodotta da particolari batteri e gli erbivori la assumono attraverso il cibo che assumono direttamente dalla terra. I carnivori la assumono cibandosi degli erbivori così come gli onnivori.
Da questo punto di vista potremmo essere anche frugivori senza aver bisogno di alcun integratore, il problema è che oramai nessuno si ciba di più di cibo raccolto direttamente dalla terra senza averlo prima lavato 2 o 3 volte.
Ma ancora non mi dimostri che le pecore in caso di necessità vanno a caccia. è una prerogativa degli onnivori.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
Ma lol, non capisci un picchio.
L'organismo si è evoluto per avere questo tipo di alimentazione.
L'uomo È onnivoro.
E ti rifaccio la domanda sulla b12 ma potrei citarti altre millemila cose.
Ma io non sono mica un gorilla.
Tu non lo so ma io sono un homo sapiens sapiens.
Ecco: "i carnivori la assumono cibandosi degli erbivori così come gli onnivori."
Sul serio pensi che i batteri che la sintetizzano siano i germi che trovi per terra? Allora altro che integratori, basta una bella leccata alle pianelle ed ecco la b12.
Dal libro di seconda superiore si passa a quello di terza elementare dove c'è il disegnino dello stomaco di una mucca.
La cosa triste è che non è la prima volta che leggo ciò ed è veramente una cosa pericolosa quella che avviene.
Quell'idiota di Grillo dice "sulla rete una notizia falsa ha le gambe corte: la smascherano subito" ma è sbagliatissimo: in rete una cazzata aumenta il proprio pubblico e si diffonde.
HAHAHAHAHAHAH me la son fatta sotto dalle risate !!!
-
Da quando i molari servono per la carne? La funzione dei molari è quella di macinare se non mi sbaglio no? I canini ce li hanno anche i frugivori e quelli degli onnivori sono ben diversi dai nostri è questo il discorso.
La pecora è erbivora non frugivora e mangiano l'erba che si trova praticamente ovunque, i frugivori non lo fanno!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alby619
E allora perchè hai parlato di dentatura? Potrei dire allo stesso modo che il fatto che abbiamo i molari non significa che siamo erbivori.
Onestamente credo che esista una dentatura particolare caratteristica degli erbivori, una degli erbivori e una mista come la nostra.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nibiru90
Da quando i molari servono per la carne? La funzione dei molari è quella di macinare se non mi sbaglio no? I canini ce li hanno anche i frugivori e quelli degli onnivori sono ben diversi dai nostri è questo il discorso.
La pecora è erbivora non frugivora e mangiano l'erba che si trova praticamente ovunque, i frugivori non lo fanno!
In che modo quelli degli onnivori sono diversi dai nostri(che peraltro è risaputo che siamo onnivori)?
aaaaaah quindi sono i frugivori che quando esiste emergenza si rivolgono alla carne. Sostanzialmente il mondo animale si divide in: erbivori, carnivori, onnivori e frugivori. I frugivori sono diversi dagli onnivori, perchè loro non mangiano carne, ma si concedono solo qualche bistecca ogni tanto se li spinge la necessità :asd:
Gli erbivori viceversa non soffrono la fame perchè l erba è dappertutto, quindi insomma non hanno mai cacciato carne perchè son sempre sazi. Magari lo farebbero pure, ma al momento non si sa. Ho capito, impeccabile.
-
Perché ti ho citato lo stomaco delle mucche ed il libro di terza elementare?
Per il semplice motivo che già da allora si parla di come lo stomaco dei ruminanti sia pieno di batteri che gli aiutano a digerire.
Beh, ecco la b12 sintetizzata ed una roba simile avviene per gli altri erbivori.
Non è certamente mangiando schifezze che soddisfano il fabbisogno per quanto questi batteri li trovacchi dappertutto.
Poi naturalmente la b12 c'è anche nelle feci quindi se vuoi mangiare roba non lavata che è stata concimata col letame fai pure.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nibiru90
Da quando i molari servono per la carne? La funzione dei molari è quella di macinare se non mi sbaglio no? I canini ce li hanno anche i frugivori e quelli degli onnivori sono ben diversi dai nostri è questo il discorso.
I molari infatti, stando a quanto dici tu, servono a macinare la frutta e le verdure.
I canini invece, servono a lacerare la carne.
Però il fatto che abbiamo i canini non significa che siamo carnivori (detto tu).
Dunque, seguendo lo stesso ragionamento, il fatto che abbiamo i molari non significa che siamo erbivori.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrew Clemence
Onestamente credo che esista una dentatura particolare caratteristica degli erbivori, una degli erbivori e una mista come la nostra.
Ovviamente Andrew il mio non è un ragionamento serio. Serve a dimostrare l'infondatezza del ragionamento del nostro piccolo mangia-verdure. :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alby619
Ovviamente Andrew il mio non è un ragionamento serio. Serve a dimostrare l'infondatezza del ragionamento del nostro piccolo mangia-verdure. :D
Si si, stavo solo riflettendo. Sono passato dal riflettere a voce alta al riflettere addirittura mentre posto. Brutto segno! :stralol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nibiru90
i carnivori non significano essere carnivori o onnivori quante volte bisogna dirlo??
questa è da firma :asd:
-
Dai quello è un errore di battitura.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
Dai quello è un errore di battitura.
lo so però mi ha fatto ridere :asd:
-
toglietemi tutto ma non una sana e gustosa fetta di carne di porco alla brace... anzi quasi quasi... sto finesettimana tifo fuori il barbeque, mi avete fatto venire fame.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alby619
Ti giuro, avrò letto questa frase almeno quella decina di volte e devo ancora capirne il senso. Ho provato anche da aggiungere delle virgole immaginarie qui e lì per renderla più semplice, ma niente.
Il senso più plausibile mi sembra sia che 'essere carnivori, in realtà, non significa essere necessariamente carnivori, ma anche onnivori', però anche così non mi sembra questa gran perla di saggezza. Devo essermi sbagliato.
Ti prego, illuminami.
Devi intendere il verbo "significano" in relazione alla polemica platonica sul linguaggio. Devi intendere il verbo nel senso che gli dà Cratilo. Il nostro Nibiru, qui, voleva indicare come il sostantivo "carnivoro" ha una perfetta corrispondenza con l'Idea di carnivoro e l'ente effettivo carnivoro presente nel mondo sensibile.
Sei uno stolto, Alby.
-
-
Mettendo un attimo da parte il fatto che con l'intelligenza abbiamo creato attrezzi che ci permettono di cacciare mammuth e coltivare patate transgeniche, fondamentalmente l'apparato masticatorio umano è al principio della sua evoluzione anatomicamente configurato per un'alimentazione tipica di un raccoglitore che integra la sua dieta con alimenti di origine animale (come lucertole, piccoli mammiferi, uova, uccelli, artropodi).
(oddio che cazzo ho detto? :rotfl: vabbè partiamo con la modalità "Piero Angela")
Non siamo assolutamente nè dei carnivori, nè degli erbivori, in senso stretto, quindi ancora una volta ritorna la fatidica parola "onnivori". :rolleyes:
Per quanto riguarda il non essere carnivori tout-court, non significa nulla il fatto che abbiamo dei canini e basta, perché sono molto diversi da quelli di veri carnivori come un leone o un lupo, capaci di azzannare una preda, stritolarla e triturarne gli organi. La nostra combinazione di canini e incisivi serve più che altro ad "afferrare" e strappare la carne già in mano, carne che però o è proveniente da prede piccole (come un coniglio), o da una carogna facile da lavorare, o intenerita magari dal fuoco; tanto che i neanderthaliani si ritiene utilizzassero la bocca come "terzo arto" tendendo e serrando lembi di pellame da lavorare, in maniera analoga alle nostre mamme che magari afferrano così un lenzuolo da spiegare.
Difficilmente potremmo usare i nostri denti come arma per acciuffare una gazzella e spolparcela. Siamo più adatti a prendere un po' di quello e un po' di quell'altro, non disdegnando di mangiare un bel pollo quanto un melone, ottenendone ugualmente dei principi nutritivi.
Tuttavia, con l'intelligenza abbiamo ampliato di molto le nostre possibilità predatorie diventando dei cacciatori temibili, anzi, i cacciatori massimi, grazie all'invenzione di armi con le quali abbattere prede più grandi, utensili con cui strapparne più facilmente le carni e lo sfruttamento del fuoco come già detto. C'è però un effetto circolare, non solo l'intelligenza ci ha spinto evolutivamente a diventare predatori sempre più efficienti, ma l'esigenza di cacciare con maggiore efficacia ha selezionato popolazioni sempre più intelligenti capaci di elaborare strategie più raffinate ed armi più evolute. E in natura sono sempre stati i predatori a necessitare di maggiore intelligenza; agli erbivori bastavano la mole o il numero per affrontare l'eterna lotta per la sopravvivenza.
D'altro canto, per poter essere veramente degli erbivori, dovremmo avere anche qua dentature diverse, incisivi più resistenti e soprattutto molari molto più grandi con i quali triturare fogliame, radici, semi e affini. Ed avere dei muscoli atti alla masticazione molto più potenti, necessitanti di attaccature al cranio come una cresta ossea sagittale, che ritroviamo difatti nei nostri cugini gorilla, i quali hanno una dieta molto più vegetariana della nostra.
Dei nostri parenti ancora più prossimi ma ormai estinti, gli australopiteci/parantropi dei ceppi robustus e boisei, avevano tutte queste caratteristiche, ad indicare una vera dieta vegetariana.
E poi abbiamo un "handicap", già citato, quello dell'intestino troppo breve per consentire la fermentazione adeguata di tutti gli alimenti di origine vegetale e privo degli enzimi necessari alla degradazione della cellulosa, solitamente prodotti da batteri simbionti.
Anche in questo caso l'evidenza è che ci siamo adattati a trarre vantaggio dalle circostanze e poter sopravvivere raccogliendo un tubero sotto terra, della frutta caduta da un albero, qualche uova di uccello e magari catturando prede fattibili, oppure cercando crostacei e molluschi presso zone d'acqua, larve d'insetto nei tronchi, rubando qualche pezzo di carne lasciato incustodito dai grandi predatori, e così via.
Ed anche in questo caso con la nostra intelligenza abbiamo espanso di molto le nostre capacità alimentari di stampo vegetariano, tramite l'invenzione dell'agricoltura in primis (che non è assolutamente una cosa che si ritrova "in natura"), anche se in epoca decisamente posteriore rispetto a quella in cui abbiamo affinato le nostre abilità cacciatorie.
Ciò su cui i vegetariani sbagliano è il voler per forza di cose, sulla base di motivazioni etiche-culturali influenzate da patosensibilità, pretendere per gli esseri umani una nuova "natura" che in realtà non è la loro. Noi ci nutriamo anche di carne e almeno per ora allo stato di cose attuali non possiamo farne a meno. Mi va benissimo che qualcuno non voglia mangiare della carne per coscienza sua, ma che non faccia affermazioni che non stanno nè in cielo nè in terra, soprattutto se condizionate da una componente più emotiva che razionale.
Però nel loro pensiero ci sono molte cose giuste su cui è doveroso riflettere:
- in primis la necessità di una dieta equilibrata e bilanciata, in cui le carni (preferibilmente bianche) siano solo una parte e non se ne abusi, o volete farmi credere che strafogandosi di hamburgers e salsiccie si faccia del bene al proprio organismo? oppure pensate che mangiare solo carne di maiale a iosa per fare ripicca ai vegetariani in quanto "dicono solo stronzate" sia più intelligente?
purtroppo la maggior parte delle persone non ha la minima consapevolezza di come si nutre e finisce per far scadere inutilmente la qualità della propria vita, che potrebbe invece essere più sana, soddisfacente e felice;
- le condizioni miserabili, pietose e sofferte in cui giacciono molti animali anche da allevamento, sulle quali si potrebbe intervenire, almeno per far sì che il nostro "pranzo" non conduca un'esistenza fatta solo di terrore, dolore e stress ambientale inimmaginabile;
- il fatto che sviluppando intelligenza e cultura abbiamo acquisito la capacità di scegliere e di crearci delle alternative, per cui magari in condizioni di abbondanza e stabilità possiamo ridurre il raggio di specie edibili sulla base di qualche criterio (es. tal specie è a rischio di estinzione oppure la sua riduzione comporta conseguenze dannose per l'equilibrio di un ecosistema o anche solo per la biodiversità, pertanto si legifera per proibirne la caccia*) e selezionare più attivamente il nostro modo di alimentarci, invece di farlo indiscriminatamente.
E chissà, magari in futuro non avremmo bisogno nè di uccidere animali nè piante, perché sintetizzeremo tutti i nutrienti molecolarmente (compresi sapori e consistenza), ma forse viaggio troppo con la fantasia...
*: va notato anche che ci sono casi in cui si può promuovere la caccia stagionale ad una determinata specie che sta causando danni di qualche natura finché la popolazione non verrà portata al di sotto di un valore tollerabile, mi vengono in mente qui in Italia cinghiali e caprioli per via dei danni agricoli e dei pericoli per gli automobilisti.
-
oggi è la giornata del vegetariano. qual migliore occasione per farsi una bella fiorentina? finalmente quando andrò in negozio non mi diranno più: "mi spiace le ho finite"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Connacht
Noi ci nutriamo anche di carne e almeno per ora allo stato di cose attuali non possiamo farne a meno.
L'unico motivo per cui tu non potresti fare a meno della carne è che non sai resistere al suo sapore.
Per il resto non c'è alcun motivo scientifico o fisiologico.