Visualizzazione Stampabile
-
Io a pokémon ci gioco ancora. :|
Citazione:
Originariamente Scritto da
The G
Io di pokemon non sapevo manco che esistessero i videogiochi.
I pokémon sono nati come videogioco, a dire il vero, solo che il commercio ha fatto sì che in Italia arrivasse prima l'anime. .-.
Comunque io da piccola giocavo al giallo, mentre mio fratello aveva il rosso e l'argento. Poi ho provato a usare vari emulatori, più avanti con gli anni, ma senza mai fissarmici troppo. Infine ho conosciuto una persona che aveva il game boy advance sp con zaffiro e me lo sono fatta prestare, comprandomi pure rosso fuoco. XD
Che devo dire, come videogioco rulla di brutto, soprattutto per la grande personalizzazione che puoi fare nello svolgimento. Ti puoi spostare liberamente, puoi catturare i pokémon che vuoi, puoi allenarli come vuoi... è una cosa davvero fantastica. :sisi:
Non ho una versione preferita: semplicemente ho iniziato a giocare a zaffiro e a rosso fuoco per adeguarmi alla grafica con maggiore qualità.
Ah, comunque Mew owna tutti. :|
-
Quante stronzate. La più grande quella "allenamento amo proteine = caramelle rare". Le proteine aumentano gli EVS, le caramelle rare solo il livello. Poi è ovvio che se il pokemon è di livello basso distribuisce le EVS in vari level up.
Ah, idem per quella Pikachu+Totodile=Bayleaf. E anche il pokérus, non esiste in quelle versioni. Su Missigno non sono sicuro.
Gli starter fanno tutti schifo, si salvano Charizard, Grovyle e Infernape.
I leggendari orrendi, per carità. Zapdos e i cani carini, dai.
Digimon sucks.
E smettetela di parlarne al passato, esistono tutt'ora.
Musa, eri in quella pagina e non m'hai detto nulla? Crudele. ,_,
-
Missigno era un bug patetico...
-
Che cancellava i pokemon lasciati nel suo stesso box.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Meaningless
Quante stronzate. La più grande quella "allenamento amo proteine = caramelle rare". Le proteine aumentano gli EVS, le caramelle rare solo il livello. Poi è ovvio che se il pokemon è di livello basso distribuisce le EVS in vari level up.
Ah, idem per quella Pikachu+Totodile=Bayleaf. E anche il pokérus, non esiste in quelle versioni. Su Missigno non sono sicuro.
Gli starter fanno tutti schifo, si salvano Charizard, Grovyle e Infernape.
I leggendari orrendi, per carità. Zapdos e i cani carini, dai.
Digimon sucks.
E smettetela di parlarne al passato, esistono tutt'ora.
Musa, eri in quella pagina e non m'hai detto nulla? Crudele. ,_,
OooH! Ma tu non mi credi mai eh? C' ho passato anni sui pokemon, ci sono più di un missing no. http://www.youtube.com/watch?v=C7hQAweqMJQ Cavolo, non mi dire ste cose che mi arrabbio. E' vera quella di totodile, mi è successa così. A furia di usare il game shark, succedevano casini. Il pokerus, e il missing no, che sarebbero i Bug dei giochi di pokemon, ci sono in tutte le versioni dei giochi. Sai che c'è anche pokemon verde vero?
-
Missing No, se lo mettevi in squadra, ti faceva venire il pokerus a tutti i pokemon che avevi e te li rovinava.
-
Io MissingNo non l'ho mai trovato, nonostante avessi seguito le istruzioni di un giornale che ne postava gli screen (o almeno, credo di averle seguite :lol:). Invece sono andata più volte su quella che chiamavamo "isola dei numeri": quella zona accessibile dalle prime due versioni in cui si trovavano case a metà, strade sensa senso, numeri ovunque e posti in cui bloccarsi molto facilmente. Tra l'altro una leggenda metropolitana diceva che si poteva trovare Mewtwo metallizzato, ma mi sa che non sia tanto vero. :lol:
-
Andreada
Il Pokérus è un virus fittizio presente nei videogiochi della serie Pokémon. Il suo nome deriva dall'unione delle parole Pokémon e virus.
Introdotto per la prima volta in Pokémon Oro e Argento, il Pokérus ha la possibilità d'infettare durante uno scontro in un caso su 21845 quindi è ancora più raro dei Pokémon Shiny (1/8192).
Il software del videogioco notificherà quando un Pokémon è affetto dal virus inserendo nello stato di quest'ultimo "Pokérus" o "PKRS", ovvero l'abbreviazione del nome del virus. Inoltre è possibile averne conferma recandosi ad un Pokémon Center e parlando con l'infermiera.
Il virus ha effetti benefici sui Pokémon. Infatti il Pokémon ammalato riceverà alla termine di un incontro il doppio dei normali Punti Allenamento (Effort Values). Ciò provocherà un incremento consistente delle sue statistiche. Il Pokérus ha quindi lo stesso effetto dello strumento Crescicappa (Macho Brace), introdotto nella terza generazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Feleset
Io MissingNo non l'ho mai trovato, nonostante avessi seguito le istruzioni di un giornale che ne postava gli screen (o almeno, credo di averle seguite :lol:). Invece sono andata più volte su quella che chiamavamo "isola dei numeri": quella zona accessibile dalle prime due versioni in cui si trovavano case a metà, strade sensa senso, numeri ovunque e posti in cui bloccarsi molto facilmente. Tra l'altro una leggenda metropolitana diceva che si poteva trovare Mewtwo metallizzato, ma mi sa che non sia tanto vero. :lol:
I missing no, li ho trovati senza trucchi, ma se tu usi l'action replay dell'emulatore, su tutti i giochi, alla fine dell' ultimo trucco del pokemon, trovi anche il codice di missing no, ( bug del gioco ) che ce n'è più di uno infatti.
La città dei numeri si chiama numeropoli, e la trovi andando nella zona safari, facendo alcune cosette. Anche quello è un Bug.
Mewto metalizzato non esiste.
-
Ho detto che non sono sicuro che Missigno fosse presente in G/S/C.
E non è possibile che ti sia venuto un pokemon di tipo diverso dalla madre e anche dal padre. Per lo più al terzo stadio evolutivo. Non esistono GS o AR che possano fare roba del genere, e ovviamente non incasinano il gioco in quel modo.
Sai che esiste anche Pokemon Nero Cahos, vero?
Esistono tante versioni di quei giochi mai giunte in Italia/moddate.
E il Pokérus è una malattia che raddoppia le EVS ottenute, ma in G/S/C, le Ev non esistono, quindi la malattia non ha senso d'esistere.. È per questo che non si possono scambiare pokemon con le versioni successive.
Ti parlo da esperto in questo campo, evitare di dare aria alla bocca.