Originariamente Scritto da Tatsumaki
Oggi ho guardato la puntata... per una volta l'ho trovata abbastanza soddisfacente, nel senso che perlomeno non hanno cercato di stravolgere la storia ed hanno mantenuto inalterate le gag delle versione originale. Ovviamente, però, ho notato anche le trasformazioni poco gradite.
Ad esempio: Tokageroh si legge così com'è l'ho scritto in romaji, con la G dura e la E all'occidentale, e l'accento e sull'ultima sillaba. si legge, insomma tocaGHErò, e non tocaGHI'ro. Ma queto non è grave.
Più grave è che la spada di Amidamaro, la mitica Harusame, sia stata trasformata in "lama di luce" (ma che è, the Slayers?), e peggio ancora che la prima spada di Mousuke sia stata spacciata per una differente. Ma che siamo matti? La Harusame è UNA ed una solamente, l'ha forgiata Mousuke da bambino e l'ha migliorata via via negli anni! Ma vabbè, anche questo ci stà.
Molto più grave è che Tokageroh fosse effettivamente un ladro ed un brigante che aveva assassinato tantissime persone, e tra l'altro nella versione giapponese (mi pare nel fumetto, però) si dice anche che da piccolo, per sopravvivere, si fosse nutrito della crne della sua stessa madre, sacrificatasi per lui. Quando poi balza dentro Yoh, è semplicemente l'immensa sensazione di benessere che trova nel sentimento di amicizia sincera del ragazzo a farlo "redimere", trasformandolo in un personaggio non più malvagio: è quella sensazione di amicizia e di fiducia che in vita lui non aveva mai potuto provare, vivendo tra i ladri e i briganti. Ma evidentemente, nella versione bigotta che stanno trasmettendo era molto meglio lo spirito di un codardo imbroglione piuttosto di quello di un'assasino matricida ravveduto...
Altra cosa: quando Tokageroh non riesce più a muovere il corpo di Ryu, non è perché quest'ultimo abbia trovato la forza di contrastarlo... la verità è che la possessione (come Yoh sa bene) è molto faticosa, e Ryu non è addestrato a sostenerla. Con una possessioen prolungata, come quella di Tokageroh, il corpo si affatica semrpe di più, e alla fine non ha più neanche la forza di muoversi. Quando Tokageroh abbandona il corpo di Ryu, il poveraccio è svenuto da tempo: altro che avere la forza di contrastarlo!!!
Per finire: Tokageroh non stava scrivendo nessun libro, ma confesso che questa variazione sul tema non mi ha dispiaciuto... mi hanno casomai dispiaciuto alcune battutacce di stampo "moderno" ceh uno spirito di 600 anni non avrebbe certametne fatto, tipo "l'utente desiderato non può rispondere: lasciate un messaggio dopo il segnale"... dubito che nel Giappone feudale ci fossero le segreterie telefoniche...