Benoit Tremoulinas TS 78
Visualizzazione Stampabile
Formazione titolare:
Thibaut Courtois (13) – Por – 83
Senad Lulic (29) – Ts – 79
Benedikt Howedes (4) – Td– 82
Leonardo Bonucci (6) – Dc – 81
Amorebieta (5) – Dc – 80
Luka Modric (19) – Cc – 84
Axel Witsel (28) – Cdc – 81
Arda Turan (10) – Coc – 84
Robin Van Persie (20) – At – 89
Gareth Bale (11) – As – 86
Klaas Jan Huntelaar (25) – Att – 83
Modulo 4-2-3-1
-----------------------Courtois---------------------
Howedes---Bonucci----Amorebieta------Lulic
---------------Modric-------Witsel-----------------
Van Persie----------Turan------------Bale
----------------------Huntelaar--------------------
Panchina:
De Gea (1) – Por – 81
Alessandro Gamberini (55) – Dc/TD/Ts – 78
Gonzalo Rodriguez (2) – Dc – 79
David Pizarro (8) – Cc – 80
Bryan Ruiz (21) – Coc/Att/Ed – 82
Daniel Sturridge (15) – Att/Ad – 80
Emmanuel Adebayor (32) – Att/At – 80
Tribuna:
Maicon (3) – Dc/Td – 78
Jakub Blaszczykowski (16) – Ed – 81
Roman Eremenko (23) – Coc/Cc – 79
Alex (14) – Coc/At/Cc – 81
Ron Robert Zieler (12) – Por – 78
Ze Roberto (30) – Coc/Cc – 79
Marco Di Vaio (9) – Att – 79
Ricordo che cerco un terzino sx o dx o un centrale difensivo.
Fiorentina:
4-4-1-1.
Casillas.
Maicon-Alves-Vertonghen-Coentrao.
Joaquin-Thiago Alcantara-Pogba-Hazard.
Snejder.
Milito.
Panchina.
Jefferson.
Kaya.
Bernard.
Torres.
Cabaye.
Dzsudzsak.
Pienaar.
Formazioni aggiornate
DBA CUP - PRIMA GIORNATA - GIRONE B
HELLAS VERONA - LIVORNO
(Stadio Marcantonio Bentegodi, Verona)
FORMAZIONI
HELLAS VERONA (EDOARDO) (4-3-1-2)
Renè Adler (15) – Por – 84
Kyle Walker (40) – Td – 79
Holger Badstuber (28) – Dc/Ts – 82
Medhi Benatia (17) – Dc/Td – 82
Ashley Cole (3) – Ts – 84
Selcuk Inan (8) – Cc/Cdc – 81
Blaise Matuidi (14) – Cdc/Cc – 81
Clarence Seedorf (27) – Coc/Cc – 81
Juan Mata (22) – Coc/Es/Ed – 86
Samuel Eto’o (9) – At/Coc/Att – 84
Wayne Rooney (10) – At/Att/Coc – 87
Panchina:
Sven Ulreich (1) – Por – 80
Mario Yepes (76) – Dc – 79
Alvaro Pereira (31) – Es/Ts/Cc – 79
James Milner (7) – Ed/Cc/Es – 81
Alessio Cerci (32) – Es/Ad/At – 80
Carlos Vela (11) – Ad/At/Att/Coc – 81
Diego Forlan (16) – Att – 80
LIVORNO (BLACK GHOST) (4-4-2)
Samir Handanovic (1) – Por – 83
Michael Essien (15) – Cdc/Td/Cc – 81
Luiz Gustavo (30) – Cdc/Ts/Dc – 81
Miranda (23) – Dc – 80
Jordi Alba (18) – Ts/As – 82
Thomas Muller (25) – Ed/Coc/At – 84
Daniel De Rossi (16) – Cdc/Cc – 85
Kevin Prince Boateng (10) – Coc/Ad/Cc/At – 83
Ashley Young (8) – Es/Ed – 82
Edinson Cavani (7) – Att – 87
Soldado (9) – Att/At – 84
Panchina:
Wilfredo Caballero (13) – Por – 80
Milan Bisevac (28) – Dc – 79
Cristian Chivu (26) – Dc/Ts/Cdc/Cc – 80
Gareth Barry (6) – Cdc/Cc – 80
Gaston Ramirez (20) – Coc/Ed/Es – 80
Javier Hernandez (14) – Att – 82
Darren Bent (11) – Att – 81
CRONOSTORIA
0' L'Hellas Verona di Edoardo e il Livorno di Black Ghost si affrontano allo stadio Bentegodi nella gara inaugurale del gruppo. Le condizioni metereologiche non sono delle migliori dal momento che ha piovuto per tutto il giorno e non accenna a smettere, un fattore con il quale i giocatori in campo dovranno fare i conti. Il Verona si presenta con la sua classica tenuta blu con bordi gialli, mentre il Livorno giocherà con la propria maglia da trasferta, di colore bianco con bordi amaranto.
1' L'arbitro, Gianluca del Tarano, decreta l'inizio delle ostilità. Sarà il Livorno a battere il calcio d'inizio, e in questo primo tempo attaccherà da destra verso sinistra rispetto alla tribuna stampa.
5' Eeeeeeeeeeel Matadoooooooor!!!! Edinson Cavani porta in vantaggio il Livorno alla prima occasione. Il bomber uruguayano riceve da Boateng e con un diagonale micidiale dal limite dell'area non lascia scampo ad Adler.
5' Hellas Verona - Livorno 0-1
13' Gooool! Pareggio immediato del Verona! Rete realizzata da Matuidi! Gran merito di Wayne Ronney che lavora splendidamente un pallone sulla fascia, entra in area e premia l'inserimento del centrocapista a rimorchio che a tu per tu con Handanovic non sbaglia! Inizio di partita emozionante!
13' Hellas Verona - Livorno 1-1
14' Palo!!! Livorno vicinissimo al vantaggio! Grandissima conclusione di Soldado dal limite dell'area. Adler non ci sarebbe mai potuto arrivare, ma lo salva il palo.
18' Gran parata di Samir Handanovic! Il Verona ribatte colpo su colpo, e risponde al palo di Soldado con una violenta sassata di Clarence Seedorf dal limite dell'area, sulla quale il portiere sloveno interviene con agilità felina e prontezza di riflessi evitando la capitolazione della sua squadra.
20' Ancora Verona pericoloso! Conclusione di Ronney a lato di poco, decisivo l'azione di disturbo portata da Luis Gustavo che obbliga l'attaccante inglese ad tirare in condizioni non ottimali.
37' E Adler non vuole essere da meno! Grande intervento del portiere tedesco che sembra voler rispondere ad Handanovic in questa virtuale sfida a distanza. Grandissimo intervento a disinnescare la conclusione di un Cavani che già pregustava la doppietta. Fioccano le occasioni da entrambe le parti, e risulta davvero difficile immaginare quale delle due squadre possa prevalere.
41' Ammonito Juan Mata per un fallo su Muller al limite dell'area.
41' Sugli sviluppi del calcio di punizione, tocco a liberare De Rossi al limite dell'area che con un una vilentissima conclusione fa correre un brivido ad Adler, ma l'ex centrocampista della Roma non inquadra la porta.
45' Finisce così un primo tempo divertente ed equilibrato, nel quale abbiamo visto due gol e moltissime altre occasioni. Risultato di 1 a 1 che mi sento di definire giusto. Vedremo se nel secondo turno una delle due squadre riuscirà a prendere il sopravvento.
46' Inizia la ripresa. Calcio d'inizio del Verona.
55' Ci prova Rooney dal limite dell'area. Il pallone finisce abbondantemente alto.
63' Colpo di testa di Luiz Gustavo sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Pallone che finisce non distante dal palo della porta difesa da Adler. Secondo tempo molto meno vivace del primo, in cui le difese stanno prevalendo nettamente sugli attacchi. Probabilmente anche la pioggia incessante sta penalizzando il gioco.
83' Sostituzione nel Livorno. Esce Boateng, entra Barry.
83' Sintomatico che il primo cambio avvenga solo a sette minuti dalla fine dopo un secondo tempo di totale noia. La paura di perdere forse prevale sulla voglia di vincere e le due squadre hanno finito con l'accontentarsi. Merito sicuramente delle difese, che non hanno sbagliato nulla, ma visto il potenziale offensivo delle deu squadre una seconda metà di gara di fatto priva di vere palle-gol rappresenta una delusione.
90' E finisce così. 1 a 1. Al contrario del primo tempo, la ripresa è stata da sbadigli. Le squadre si sono accontentate e hanno diviso equamente la posta. Il resto del torneo dimostrerà se si è trattata di una scelta di buon senso o se pagheranno il fatto di non aver osato di più. Ricordo il risultato finale: Verona e Livorno hanno pareggiato per 1 a 1 con le reti di Cavani e Matuidi. Un saluto e a risentirci a tutti gli spettatori, linea alla regia.
DBA CUP - PRIMA GIORNATA - GIRONE B
JUVENTUS - FIORENTINA
(Juventus Stadium, Torino)
FORMAZIONI
JUVENTUS (SSSEBI) (3-4-3)
Roman Weidenfeller (1) – Por – 82
Martin Skrtel (37) – Dc – 82
Danilo (5) – Dc/Cdc – 81
Diego Godin (2) – Dc – 82
Nani (19) – Ed/Es – 84
Sergio Busquets (16) – Cdc/Cc – 85
Toni Kroos (39) – Coc/Cc7Cdc – 84
Franck Ribery (7) – Es/Ed – 90
Pedro (17) – Ad/As – 84
Mario Balotelli (45) – Att – 83
Willian (10) – As/Coc/Att – 82
Panchina:
Sebastien Frey (12) – Por – 80
Per Mertesacker (4) – Dc – 80
Scott Parker (8) – Cdc/Cc – 80
Keisuke Honda (14) – Coc/Ed – 81
Danny (9) – As – 81
Lima (11) – Att/At – 80
Dusan Tadic (32) – Ad/As – 79
FIORENTINA (JOJO10) (4-4-1-1)
Casillas (1) – Por – 88
Maicon (13) – Td – 79
Bruno Alves (3) – Dc – 81
Jan Vertonghen (5) – Dc/Ts – 82
Fabio Coentrao (15) – Ts/Es/Cdc – 80
Joaquin (7) – Ed/Coc/Ad – 82
Thiago Alcantara (11) – Coc/Cc – 79
Paul Pogba (6) – Cdc/Cc – 79
Eden Hazard (17) – Es/Coc/Ed – 85
Wesley Sneijder (14) – Coc/Cc/Es/Ed – 86
Diego Milito (22) – Att – 83
Panchina:
Jefferson (12) – Por – 82
Semih Kaya (16) – Dc – 79
Bernard (21) – Coc – 79
Fernando Torres (9) – Att – 82
Yohan Cabaye (4) – Cc/Coc – 81
Balazs Dzsudzsak (8) – Ed/Es – 80
Steven Pienaar (20) – Es/Ed – 80
CRONOSTORIA
0' La seconda gara del gruppo B vede di fronte allo Juventus Stadium i bianconeri, padroni di casa, e la Fiorentina. Partita molto sentita dalle due tifoserie in virtù dell'accesa rivalità esistente ormai da molti anni tra le stesse. E' una bella giornata, e le condizioni sono ideali per disputare una bella partita. Entrambe le formazioni utilizzano la loro classifica divisa: Bianconera quella della Juventus, interamente viola quella della Fiorentina. Chi tra la formazione di Sssebi e quella di Jojo10 riuscirà a portare a casa i primi tre punti del torneo?
1' L'arbitro Gustavo Apollonio decreta l'inizio della partita. Il calcio d'inizio verrà battuto dalla Juventus, che attaccherà da sinistra verso destra rispetto alla tribuna stampa in questo primo tempo.
21' Thiagooooooooooooo Alcantaraaaaaaa!!!!! Uno a zero viola! Dopo un inizio gara senza particolari sussulti arriva il gol della Fiorentina. Splendido crosso di Joaquin per l'inserimento del centrocapista prodotto del vivaio del Barcellona che con un preciso colpo di testa non lascia scampo a Weidenfeller!
21' Juventus - Fiorentina 0-1
26' Supeeeeeeeeeer Mario Balotelli!!!!!! E' il torneo dei botta e risposta! Ancora una volta una squadra perviene al pareggio poco dopo essere passato in vantaggio. Non fa eccezione dunque la Juventus, complice anche una distrazione piuttosto grave della difesa viola che perde completamente l'attaccante della nazionale italiana che senza nemmeno bisogno di saltare trafigge di testa Casillas sugli sviluppi di un calcio di punizione dal limite.
26' Juventus - Fiorentina 1-1
38' Ci prova l'ex Pogba con una violenta conclusione da fuori area. Vola Weindefeller e devia in angolo.
40' Ancora viola pericolosi. Incursione in area di Joaquin che calcia in porta. Weindenfeller gli chiude lo specchio della porta e devia in angolo.
45' E finisce qui il primo tempo. 1 a 1 il punteggio con Balotelli che risponde al vantaggio inziale della Fiorentina siglato da Thiago Alcantara. La Juventus preme maggiormente con la solita determinazione, ma la Fiorentina non si fa impressionare e regge con un ottima organizzazione difensiva, che è venuta meno solo sul calcio piazzato da dove è scaturito il pareggio dei bianconeri. Alla fine sono stati proprio gli ospiti in contropiede ad avere le occasioni migliori. Vedremo cosa accadrà nella ripresa.
46' Inizia il secondo tempo, palla alla Fiorentina.
58' Sostituzione nella Fiorentina. Esce Thiago Alcantara, entra Cabaye.
69' Non ci sono state grandi emozioni in questo inizio di ripresa, l' indiavolato ex Pogba cerca di dare una scossa alla partita con un gran tiro dal limite che finisce di poco a lato.
77' Continua il duello tra Weindenfeller e Joaquin. Anche stavolta però è il portiere a vincere e a respingere in angolo. Ai punti a questo punto la Fiorentina meritebbe il vantaggio.
79' Sostituzione nella Juventus. Esce Willian, entra Danny.
79' Sostituzione nella Fiorentina. Esce Joaquin, entra Dzsudzsak.
86' Ancora viola! Il neo entrato Dzudzsak ci prova, ma Weindenfeller è ancora prontissimo alla parata. Senza ombra di dubbio il portiere della Juventus è stato finora il migliore in campo per distacco, salvando la propria squadra in moltissime occasioni.
87' Sostituzione nella Juventus. Esce Ribery, entra Tadic.
87' Sostituzione nella Fiorentina. Esce Milito, entra Fernando Torres.
87' Incrocio dei pali!!! Sfortunata la viola! Colpo di testa di Vertonghen sugli sviluppi di un corner. Stavolta era immobile e battuto Weindenfeller, ma il pallone incoccia sull'incrocio dei pali e torna in campo, con la difesa della Juventus che libera in affanno!
90' E finisce qui. 1 a 1 il risultato finale. Un pareggio che sta certamente stretto alla Fiorentina e che invece la Juventus può accogliere con un sospiro di sollievo. Bianconeri volenterosi ma viola più squadra e capaci di rendersi molto più spesso pericolosi. La squadra di casa è stata salvata dalla giornata di grazia del suo portiere e dalla buona sorte, quando l'incrocio dei pali ha fermato il colpo di testa di Vertonghen che sembrava vincente. Terzo pareggio in quattro gare finora disputata in questo torneo, nel quale continua dunque a regnare l'incertezza. Con questo è tutto, concludo ricordandovi il risultato finale: 1 a 1 tra Juventus e Fiorentina allo Juventus stadium con reti di Alcantara e Balotelli. Un cordiale saluto a tutti gli spettatori e a risentirci per la diretta delle prossime partite.
Giubbe e Sssssssssebi culo :sisi:.