Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Smallman_647
Si, la tua domanda non è neanche così sbagliata ma considera anche che quella religione imposta permette almeno al ragazzo di apprendere cose basilari sul campo spirituale. Che poi, se uno interiormente non si sente credente allora ben venga che dopo non sia più cattolico/cristiano.
Ma se già da quando è piccolo non gli dai il minimo di "insegnamenti" a riguardo, credo che il ragazzo sarà ancora più spaesato in futuro di quanto non lo sarebbe con il battesimo obbligatorio.
Che sarebbe come dire che far parte dei Balilla dava modo di conoscere cos'era il fascimo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
!gohanssj2!
Ho solo fatto un ragionamento supportato da diversi fattori:
1. Da Celestino V nessun papa ha mai lasciato il soglio pontificio. Mi par difficile credere che in tutto questo tempo nessuno abbia mai avuto malattie invalidanti quali l'alzheimer.
Perché sono stati irresponsabili. Solo io posso sapere quanto mi stia antipatico questo papa ma devo riconoscergli di aver avuto un coraggio immane nel rinunciare alla sua carica perché non era in grado in fronteggiare la situazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
!gohanssj2!
2. La fede Cristiano Cattolica, di cui il Papa è il massimo esponente, designa il Papa come l'emanazione di Cristo in terra. Se la fede del papa fosse salda e forte, gli sarebbe impossibile moralmente abdicare (vedasi Nuovo Testamento, [Matteo 26 e seguenti, Marco 14 e seguenti, Luca 22 e seguenti, Giovanni 18 e seguenti])
Emanazione di Cristo in terra? Stai dicendo che il papa sia... Dio?
Il papa è il vescovo di Roma che è sempre stato il più importante nei paesi latini (durante la pentarchia a fronte di quattro per l'oriente lui era l'unico per l'occidente) ma non è l'emanazione di niente.
Poi l'ego di molti successori di Pietro ha fatto sì che tra i vari titoli sia entrato anche quello di Vicario del Cristo ma non è di certo la sua emanazione.
Poi cosa c'entrano quei passi dei Vangeli quando all'epoca a malapena esisteva il cristianesimo, figurarsi il cattolicesimo?
Cos'è più moralmente corretto tra preoccuparsi della Chiesa facendo in modo che la situazione venga fronteggiata al meglio oppure rimanere senza forze lasciando la Chiesa in balia degli eventi?
Citazione:
Originariamente Scritto da
!gohanssj2!
3. L'eredità che ha ricevuto è quello di Giovanni Paolo II, rimasto papa fino all'ultimo giorno e le cui ultime messe, proprio per le sue condizioni psicofisiche sono state tenute da altri in sua vece. Analogamente si poteva fare per Benedetto XVI. Senza considerare che "Anche Giovanni Paolo II voleva ritirarsi ma non glielo permisero" come ha detto circa un anno fa Monsignor Luigi Bettazzi, ex Vescovo di Ivrea.
Non glielo permisero un corno, è la figura più importante della confessione, nessuno gli dà ordini.
Semplicemente lo scorso papa è rimasto sul soglio per principi simili ai tuoi lasciando che Roma pullulasse ancora di più di serpi e tante altre cose tipo che venissero beatificati e santificati tizi che meritano la canonizzazione meno del mio gatto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
!gohanssj2!
Facendo 1+2+3 ottengo che non possa solo essere la malattia la causa di ciò.
Viva la logica!
Citazione:
Originariamente Scritto da
!gohanssj2!
Al massimo, potrebbe esserlo se si nega la condizione 2, ma si otterrebbe un Papa che, di conseguenza, sarebbe solamente il massimo esponente (capo di Stato) di uno stato senza fede (perchè la fede, ripeto, impone al Papa di rimanere li fino alla fine [Lui stesso disse, nel momento del suo insediamento, una cosa tipo "Il mio incarico solo Dio lo da, solo Dio lo può togliere"]) la cui ambizione massima ambizione è quella di impedire il progresso scientifico.
Per quale motivo la fede impedirebbe di lasciare il soglio? Poi come se fosse il primo vescovo ad andare in pensione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
Emanazione di Cristo in terra? Stai dicendo che il papa sia... Dio?
Il papa è il vescovo di Roma che è sempre stato il più importante nei paesi latini (durante la pentarchia a fronte di quattro per l'oriente lui era l'unico per l'occidente) ma non è l'emanazione di niente.
Poi l'ego di molti successori di Pietro ha fatto sì che tra i vari titoli sia entrato anche quello di Vicario del Cristo ma non è di certo la sua emanazione.
Poi cosa c'entrano quei passi dei Vangeli quando all'epoca a malapena esisteva il cristianesimo, figurarsi il cattolicesimo?
Emanazione forse è il termine errato, e il fatto che andrew non l'abbia considerato implica che abbia capito cosa io intendessi.
Per quanto riguarda i passi, vai a veder a cosa si riferiscono. :)
Hint: si parla di persone in grado di far miracoli che non si ritirano dopo esser stati condannati alla crocefissione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
Cos'è più moralmente corretto tra preoccuparsi della Chiesa facendo in modo che la situazione venga fronteggiata al meglio oppure rimanere senza forze lasciando la Chiesa in balia degli eventi?
Qui concordiamo. Si ritira proprio perchè la situazione da fronteggiare è per lui insostenibile. Tu la vedi ottimisticamente io pessimisticamente.
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
Non glielo permisero un corno, è la figura più importante della confessione, nessuno gli dà ordini.
Semplicemente lo scorso papa è rimasto sul soglio per principi simili ai tuoi lasciando che Roma pullulasse ancora di più di serpi e tante altre cose tipo che venissero beatificati e santificati tizi che meritano la canonizzazione meno del mio gatto.
Riporto fonti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
Viva la logica!
Mmm...ok
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
Per quale motivo la fede impedirebbe di lasciare il soglio? Poi come se fosse il primo vescovo ad andare in pensione.
Coerenza con i passi del vangelo citati
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
!gohanssj2!
Emanazione forse è il termine errato, e il fatto che andrew non l'abbia considerato implica che abbia capito cosa io intendessi.
Per quanto riguarda i passi, vai a veder a cosa si riferiscono. :)
Hint: si parla di persone in grado di far miracoli che non si ritirano dopo esser stati condannati alla crocefissione.
No scusami gohan, non voglio amareggiarti ulteriormente, ma io non l'ho considerato perché non è che sia tanto propenso a discutere di religione. Non voglio riaprir polemiche eh, ma non prendere la mia astensione dal commentare come conferma delle tue affermazioni. Solo questo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
!gohanssj2!
Emanazione forse è il termine errato, e il fatto che andrew non l'abbia considerato implica che abbia capito cosa io intendessi.
Per quanto riguarda i passi, vai a veder a cosa si riferiscono. :)
Hint: si parla di persone in grado di far miracoli che non si ritirano dopo esser stati condannati alla crocefissione.
Perché ovviamente il papa è Dio ed è in grado di fare miracoli e sopratutto il suo compito è morire in croce.
Che dire, riferimenti molti pertinenti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
!gohanssj2!
Riporto fonti.
Il vescovo di Ivrea ahahahah
Citazione:
Originariamente Scritto da
!gohanssj2!
Coerenza con i passi del vangelo citati
Serve sul serio che ti ricordo quello che, secondo la dottrina cattolica, fosse il compito del Cristo e quello che è quello del papa?
Ora rispondimi un attimo: quale è il compito del papa?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrew Clemence
No scusami gohan, non voglio amareggiarti ulteriormente, ma io non l'ho considerato perché non è che sia tanto propenso a discutere di religione. Non voglio riaprir polemiche eh, ma non prendere la mia astensione dal commentare come conferma delle tue affermazioni. Solo questo.
Intendevo che non ha prestato molta cura alla parola in se, ma al significato. Insomma, non hai cavillato sul termine ;)
@JFG: non ha importanza il compito. Se la persona a cui tu fai riferimento e della quale tu dici di essere il vicario è stata disposta a morire per adempiere al suo compito (liberarci dal peccato), per coerenza devi essere disposto a percorrere la via che quella stessa persona/entità, in cui tu credi, ha tracciato per te.
Per il ruolo: http://it.wikipedia.org/wiki/Papa, voce 2
E se cavilli sul fatto che il Papa è il successore di Pietro, ti ricordo che pure lui è morto crocefisso, per cui la questione coerenza regge.
Esulando da ciò, comunque, vorrei dire che stiamo discutendo di persone miracolose, poteri conferiti da Dio ecc. Cose che hanno tutto fuorchè una coerenza logica (quantomeno per me) e sulle quali si discute solo perchè sono, almeno idealmente, le credenze che la chiesa professa. Io, dal canto mio, ritengo ridicolo dire "il papa è scelto da Dio" o "il suo potere deriva da quello di san Pietro". Sto solo cercando di esprimere dei concetti basandomi su ciò su cui la chiesa si basa/dovrebbe basarsi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
WickerGian
Oddio quante pagine mi sono perso :asd: Rispondo con qualche quote... Oh, io vedo anziani in Chiesa, per la maggior parte Quote:
jenny56 Visualizza Messaggio
questa l'hai detta grossa, Wicker...mica ci vanno solo gli anziani, in Chiesa!E ai futuri fedeli non ci pensi? O pensi che l'umanità sarà sterminata dagli asteroidi? E allora non esisterà nemmeno la Chiesa come edificio? E comunque sono già abbastanza vuote, le chiese...credo...l'ateismo avanza...
alcune pagine era meglio se te le perdevi! :riso:
e si vede che da te per la maggioranza sono anziani! Nel mio paesello ci vanno in Chiesa di tutte le età! :wink: riguardo l'ateismo penso che non tutti lo seguono per moda...quando si perde la fiducia in tutto inizia l'ateismo, è scontato...comunque...posto un breve aggiornamento sulL'EX-PAPA http://www.ilmessaggero.it/primopian...e/252782.shtml
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
!gohanssj2!
@JFG: non ha importanza il compito. Se la persona a cui tu fai riferimento e della quale tu dici di essere il vicario è stata disposta a morire per adempiere al suo compito (liberarci dal peccato), per coerenza devi essere disposto a percorrere la via che quella stessa persona/entità, in cui tu credi, ha tracciato per te.
>Non ha importanza il compito
>la persona di cui sei vicario è disposto a morire per adempire il compito
Hai la risposta di fronte agli occhi ma ti ostini a non vederla.
Se il Cristo è stato disposto a morire per adempiere il suo compito per quale motivo il suo vicario (oddio non condivido nessuna di queste due cose!) non dovrebbe essere disposto a qualunque cosa per adempire il suo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
!gohanssj2!
Certo che perdi di credibilità linkando wikipedia per una risposta così semplice.
Oltretutto linki malissimo dimostrando di non sapere quel che dici.
Faccio finta di essermi spiegato male: qual'è il ruolo Vescovo di Roma?
Citazione:
Originariamente Scritto da
!gohanssj2!
E se cavilli sul fatto che il Papa è il successore di Pietro, ti ricordo che pure lui è morto crocefisso, per cui la questione coerenza regge.
E secondo te Pietro si sarebbe fatto crocifiggere se questo fosse stato dannoso per la comunità dei fedeli?
Citazione:
Originariamente Scritto da
!gohanssj2!
Esulando da ciò, comunque, vorrei dire che stiamo discutendo di persone miracolose, poteri conferiti da Dio ecc. Cose che hanno tutto fuorchè una coerenza logica (quantomeno per me) e sulle quali si discute solo perchè sono, almeno idealmente, le credenze che la chiesa professa. Io, dal canto mio, ritengo ridicolo dire "il papa è scelto da Dio" o "il suo potere deriva da quello di san Pietro". Sto solo cercando di esprimere dei concetti basandomi su ciò su cui la chiesa si basa/dovrebbe basarsi.
Stai esprimendo idee che ti sei fatto in due letture di wikipedia ignorando dottrina cattolica e, sopratutto, la logica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
Hai la risposta di fronte agli occhi ma ti ostini a non vederla.
Se il Cristo è stato disposto a morire per adempiere il suo compito per quale motivo il suo vicario (oddio non condivido nessuna di queste due cose!) non dovrebbe essere disposto a qualunque cosa per adempire il suo?
Rinunciare al proprio compito è, per definizione, non adempirlo :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
Certo che perdi di credibilità linkando wikipedia per una risposta così semplice.
Oltretutto linki malissimo dimostrando di non sapere quel che dici.
Faccio finta di essermi spiegato male: qual'è il ruolo Vescovo di Roma?
La perdono i Papi e i Premier...non credo sia un problema se la perde un utente di un forum, con un nickname di 6 anni fa che riporta il nome di un personaggio di Dragonball :)
Comunque ho linkato giusto. La voce 2 è quella che è intitolata: Il ruolo e i titoli del papa nella Chiesa cattolica. Considerando che, come detto, il papa è il vescovo di Roma, dovremmo esserci. E dando una occhiata alla mole di parole, non credo fosse poi così semplice una risposta...una risposta completa quanto meno. Se volevi una risposta incompleta e superficiale potrei dirti che il ruolo del papa è quello di incentivare la diffusione dell'AIDS impedendo la distribuzione di preservativi :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
E secondo te Pietro si sarebbe fatto crocifiggere se questo fosse stato dannoso per la comunità dei fedeli?
"Tu la vedi ottimisticamente io pessimisticamente."
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
Stai esprimendo idee che ti sei fatto in due letture di wikipedia ignorando dottrina cattolica e, sopratutto, la logica.
Ti dirò la verità e perderò ancora più credibilità. DI quella pagina di Wikipedia ho letto solo le prime righe della voce 2. Il resto delle idee me le sono fatte andando a catechismo :) E mi par illogico parlar di logica laddove logica non c'è :)
-
Oddio avevo paura che non capissi per colpa mia ma piano piano sto realizzando che tu abbia un qualche strano ritardo mentale.