Che nessuno faccia bere quel vecchio!!!
Visualizzazione Stampabile
Vero, vero!
E' Jeko!!
No,no,scusa, fatelo bere almeno si libera di Sauzer solo soffiandoci sopra XD
E poi se gli gira fa fuori anche Vegeth XD
Ma tralasciando che io odio Crili, ci è già stato detto che i terrestri hanno certi limiti, se in quell'universo li hanno superati, be dovrebbero avere la decenza di spiegarci dettagliatamente (minimo voglio un intero altro manga XD) COME!
In dragon ball, pare ovvio che gli esseri umani, a meno che non svolgano un qualche tipo di addestramento "ultraterreno" non possano andare oltre certi limiti. Ten, crilin, yamcha, muten, tutti umani che si sono sempre allenati, e che pure, all'inizio dello Z, sembrano ancora sostanzialmente uguali a prima. fanno salti di qualità solo quando sono messi di fronte a qualcosa che da soli non potrebbero sperimentare, e comunque hanno anche lì dei limiti. Dopo l'allenamento con dio, crilin dice chiaramente che è arrivato si dove poteva con gli allenamenti, nel senso che ormai aveva fatto tutto ciò che era nelle sue capacità per aumentare la sua forza. Non esiste nulla, per crilin, oltre l'allenamento di dio, e una volta superato quello, che speranza può avere di aumentare la sua forza? Ecco allora che arriva il guru di nameck (o re kaioh, per gli altri) a sbloccare la situazione. Da lì in poi i terrestri divengono inutili, e logicamente, del resto. Come potevano migliorare di tanto, se ormai avevano raggiunto il limite posto da condizioni estreme o da potenziamenti? Servivano condizione più estreme per poter migliorare ancora. Ecco allora che spunta la stanza dello spirito e del tempo. Tuttavia ecco che ten rifiuta, ammettendo di non essere in grado di sostenerla. Ecco dunque il limite degli umani in dragon ball. Ogni salto di qualità è dovuto a condizioni di allenamento più severe, o a compagni di allenamento più potenti con cui confrontarsi (anche se in misura minore alla prima opzione), questo vale per tutti i personaggi. Tuttavia i terrestri non possono tollerare allenamenti oltre certi limiti (ten rifiuta la stanza, e considerando il suo continuo intento a migliorarsi, appare strano che non lo faccia solo perchè inutile contro cell; dopo tutto, si era già allenato in vista dei cyborg, e anche lì sapeva di essere inutile), e non possono stare al passo dei saiyan con gli allenamenti (crilin declina l'invito di goku ad allenarsi con lui, piccolo e gohan orima dell'arrivo dei cyborg, ammettendo di non poter reggere il passo). Ecco dunque che vengono meno tutti i fattori che permetterebbe agli umani di dragon ball di valicare certi limiti, ed ecco perchè ho sempre pensato che i terresti più forti non fosse mai arrivati molto oltre il vegeta che atterra per la prima volta sul loro pianeta. Seguendo il manga, sarebbe difficile giustificare un crilin e un ten capaci di battere sauzer. Resta però un fan manga, figlio della fantasia dell'autore, che dunque lo plasma come meglio crede.
Tutto logico, tutto bello, tutto condivisibile.
Ma poi ti fermi un attimo e ti ricordi che è Dragonball, un manga laddove, attraverso un solo senzu, Vegeta si trasforma da character incapace di sostenere uno scontro con Likoom (tanto da definirsi "un bimbo appena nato") in guerriero talmente potente da uccidere Jeeth in un istante e da invogliare Freezer a trasformarsi. Ti ricordi che l'unica occasione nella quale Gohan si trasforma in ssj 2 nella saga di Bu è quella meno logica; l'unica, tuttavia, necessaria a Toriyama. Ti ricordi che contro Majin Darbula, un character capace di eliminare Kibith (l'avversario di fronte al quale Gohan decide di mostrare la "fase successiva") in un istante, il mestizio non va oltre ad un misero ssj Fp. Ti ricordi che dopo quello scontro egli riceve un senzu, lo stesso strepitoso vettore di potenza che permette a Vegeta di usufruire del power up mostruoso al quale si accennava pocanzi, unito all'esplicito consiglio di arrabbiarsi e, nonostante questo, non compare nemmeno l'ombra di una scossa attorno al suo corpo. Ti ricordi che la stanza S/T costituisce l'ennesimo espediente narrativo escogitato improvvisamente da Toriyama al risveglio di Goku. Ti ricordi che Tenshinhan ha ammesso candidamente di non essere assolutamente in grado di sostenervi un allenamento ma, al tempo stesso, rimembri che era stato lo stesso Piccolo (già ricongiuntosi con Dio) a rivelare al lettore che Goku vi aveva resistito per un mese (il Goku pre 23° Tenkaichi, un character che sarebbe stato ucciso da Tenshinhan con una facilità eufemisticamente disarmante). Ti ricordi che poco prima Tenshinhan era stato capace di immobilizzare Cell (ass. 17), immensamente superiore a Freezer, e ti viene da chiederti cosa diavolo ci fai ancora su un forum a parlare di Dragonball :lol:.
Ma a parte che Gohan si trasforma contro Kibith su richiesta e con potenza minimale...
concordo con Majin! I limiti dei terresti non gli permetterebbero mai di superare il mezzo milione, a stare larghi! Certo con la loro congiunzione (soratutto Kiezan più Taioken) non dubito che potrebbero amamzzare Freezer, ma già Cooler è troppo sveglio! :-P
In sintesi è proprio quello che vorrei sapere anche io.
Ogni fanmanga, per quanto fantasioso, deve contenere almeno una spiegazione. Se no è fin troppo semplice svegliarsi un mattino e dire "vabbè, prendiamo Jaozi e facciamogli massacrare Gogeta Ssj4" (cosa fattibile, ma solo su Tenkaichi! XD ).
Voglio proprio sentire la spiegazione di Salajir.
A me basta saxe che c'é l'universo di riferimento, il 18, lì é rimasto tutto come alla fine del manga. Gli altri universi devono essere differenti (in minima parte oppure totalmente) sennò che gusto c'é?
Prendetelo x cm'é.
Ma cosa dici :lol:. La volontà di mostrare al proprio avversario la "fase successiva" è un'iniziativa presa autonomamente dal mestizio ed il potere mostrato non è affatto minimale. Rimane notevolmente inferiore al picco di sette anni prima, in quanto Gohan non si era mai allenato. Il fatto che non si trasformi in ssj 2 contro Majin Darbula e, soprattutto, nel tentativo di impedire il risveglio di Fat Bu (dopo aver ricevuto anche un senzu) certifica ineluttabilmente le mostruose incongruenze che caratterizzano l'opera di Toriyama (conclusione alla quale può giungere chiunque possieda una conoscenza discreta del manga).