Visualizzazione Stampabile
-
Se si confrontano i GP dell'anno scorso con quelli di quest'anno, non c'è storia, in quanto a spettacolo e sorpassi. Magari cercavo di spiegare perchè secondo me quest'anno non si è visto un sorpasso degno di questo nome nelle posizioni di testa (a parte quello subito da Alonso da parte di Heidfeld in Bahrain).
L'elettronica negli anni 90 era meno affidabile e efficiente, ma c'era. Poi Mansell è uno che dice un sacco di fregnacce, tanto per dire sembra convinto di essere più forte di Schumacher... sprovveduto no, ma quello che dice lui lo prendo con le molle. Lo avesse detto Prost sarebbe un'altra storia. Tra l'altro non è che prima fosse tutto rose e fiori: ancora sento di gente che liquida alcuni campionati precedenti agli anni 90 come noiosissimi, quasi quanto quelli dominati dalla Ferrari qualche anno fa, per cui...
Per quanto riguarda il monogomma... sinceramente neanche mi passa per la testa di accostare delle derivate di serie a 2 ruote a dei prototipi a 4... tralasciando il fatto che in Superbike lo spettacolo, di fatto, è direttamente proporzionale alla concorrenza che c'è (più sono i marchi competitivi, più spettacolo c'è). E cmq per me il monogomma è un aspetto secondario del discorso.
Poi i regolamenti degli ultimi anni non sono stati dettati dalla sicurezza: allungare la vita dei motori, congelarne lo sviluppo, il monogomma e quant'altro è stato fatto per abbassare i costi di gestione (leggasi test in meno) e cercare di aumentare lo spettacolo, che ovviamente senza gomme slick, cambi manuali (che non credo ritorneranno per anni e anni, altrimenti li avrebbero reintrodotti da un pezzo) e carreggiate larghe non fa altro che scemare. Le vie di fuga larghe ci sono già e sono pure in asfalto nelle maggior parte dei circuiti.
Per quanto riguarda il traction control, troveranno il modo di aggirare le norme. Poco ma sicuro.
-
nessuno ha paragonato il mondiale superbike con la formula 1, cercavo solo di spiegare come il monogomma aumenta lo spettacolo non lo diminuisce, visto che comunque livella le prestazioni.
per spiegarti, se avessero introdotto il monogomma nel motomondiale 5 o 6 anni fa, forse rossi non avrebbe vinto 7 mondiali.
per il resto il circuito di hockenheim l'hanno cambiato 5 anni fa non 20
-
Non mi pare che il monogomma quest'anno abbia migliorato le cose, livellando le prestazioni. E non è nemmeno la prima volta. Tanto per dire, nel 1999 c'era la monogomma Bridgestone e l'unica speranza per vedere qualche sorpasso era il bagnato, a parte le solite situazioni eccezionali. Ancora peggio dell'anno prima, quando almeno Schumacher aveva regalato qualche emozione. Sarà che mancano quelle differenze sostanziali che ci possono essere tra due vetture gommate diversamente in certi momenti della gara, differenza decisiva per permettere i sorpassi.
L'esempio della Superbike non mi sembra per nulla calzante perchè lì è tutto completamente diverso dalla F1: il mezzo (e quindi frenate molto più lunghe e più spazio per tentare sorpassi), la lunghezza della gara, l'assenza dei pitstop, una tecnologia molto meno evoluta (l'elettronica lì c'è solo da pochi anni)... persino le ragioni per cui è stato introdotto il monogomma sono diverse: in F1 c'è stata l'urgenza di abbattere i costi ed evitare che la competizione tra gommisti portasse a figuracce come quella di Indianapolis, in SBK c'era l'esigenza di abbattere la differenza tra gomme "ufficiali" e gomme standard, di modo che, in assenza di campioni (che all'epoca erano a fare le seconde guide in MotoGp...) ed essendo la Ducati l'unica marca seriamente competitiva, si dessero maggiori probabilità di competere per la vittoria finale anche ai privati, che infatti nella stagione successiva ebbero delle chance.
Poi quando si dice che la SBK è molto spettacolare a volte si esagera: nel 2005 il campionato venne dominato per buona parte da Corser e la Suzuki, l'anno successivo invece dalla Ducati di Bayliss. Adesso in testa al campionato ci sono 4 piloti che corrono per 4 marche diverse. E i 4 "pacchetti" moto-pilota sono simili tra loro. Logico che ci sia spettacolo, e più degli anni passati.
Nel motomondiale la Bridgestone sta facendo sul serio solo da un paio d'anni e la Dunlop conta zero, al vertice, da 10 anni: Rossi più o meno avrebbe vinto un numero di mondiali simile a quelli che ha già incamerato, contando anche che dal 2001 al 2003 gli hanno affidato due missili e che nel 2005 e nel 2006, per un motivo o per l'altro, non ha avuto avversari degni di questo nome (che poi non lo nota quasi nessuno, ma si sa, lui non è un crucco gelido che non parla l'italiano... e l'anno scorso ha pure perso, in mancanza di avversari...).
Per quanto riguarda la sicurezza, dicevo che ormai non è più da anni la principale ragione delle modifiche al regolamento. Per quanto riguarda le modifiche di Hockenheim, se n'è già discusso dietro...
-
La McLaren di Hamilton in pole, Alonso secondo e le due Ferrari di Raikkonen e Massa precedute persino dalla BMW di Heidfeld... Si sperava che il dominio moghegasco delle frecce d'argento fosse solo una parentesi, ma così non si è dimostrato. La McLaren è cresciuta molto, e oggi sarà molto dura per le Ferrari ridurre il gap dalle McLaren.
-
Ecco la griglia di partenza del GP del Canada:
Citazione:
Originariamente Scritto da GP del Canada- Montreal: Griglia di Partenza
1 L. Hamilton Gb McLaren 1'15''707
2 F. Alonso Spa McLaren 1'16''163 a 0''456
3 N. Heidfeld Ger BMW 1'16''266 a 0''559
4 K. Raikkonen Fin Ferrari 1'16''411 a 0''704
5 F. Massa Bra Ferrari 1'16''570 a 0''863
6 M. Webber Aus Red Bull 1'16''913 a 1''206
7 N. Rosberg Ger Williams 1'16''919 a 1''212
8 R. Kubica Pol BMW 1'16''993 a 1''286
9 G. Fisichella Ita Renault 1'17''229 a 1''522
10 J. Trulli Ita Toyota 1'17''747 a 2''040
11 T. Sato Gia Super Aguri 1'16''743
12 V. Liuzzi Ita Toro Rosso 1'16''760
13 R. Barrichello Bra Honda 1'17''116
14 D. Coulthard Gb Red Bull 1'17''304
15 J. Button Gb Honda 1'17''541
16 S. Speed Usa Toro Rosso 1'17''571
17 A. Davidson Gb Super Aguri 1'17''542
18 R. Schumacher Ger Toyota 1'17''634
19 H. Kovalainen Fin Renault 1'18''089
20 A. Sutil Ger Spyker 1'18''536
21 C. Albers Ola Spyker 1'19''196
Ancora una volta le Mclaren sembrano davvero imprendibili...speriamo bene.
-
faccio un commento in anticipo: una volta questo sport lo preferivo persino alle moto ma da 4 anni a questa parte preferisco sicuramente le moto, non solo per i sorpassi che ormai in f1 sono diventati un evento straordinario; ma anche per le regole che fanno sembrare la f1 sempre più stupida.
Inoltre non riesco a capire come si possa eliminare un circuito come imola e lasciare il circuito del canada dove per spostare le auto e per togliere pochi detriti ci è voluta ogni volta la safety car.
Mi dispiace solo per una cosa e cioè per Kubica che ha avuto un bel brutto incidente, spero che si rimetta presto.
-
Vince Hamilton, superiore a tutti! Male le Ferrari (quello che c'è sulla rossa numero 6 assomiglia molto a Raikkonen ma mi sa che non è lui...); errori di Massa e Fisichella che sono poi stati puniti con le bandiere nere; 4 volte in pista la Safety Car; errori a ripetizione del campione del mondo in carica (poi giustamente punito per pit-stop in regime di safety car)... e poi lo spaventoso incidente di Kubica, fortunatamente uscito indenne! E un applauso a Sato che mi ha veramente fatto godere con quel sorpassone su Alonso...(ma non era quello che non sbagliava mai lo spagnolo? LOL).
http://www.gazzetta.it/Fotogallery/T.../10/KUB/15.JPG
Toglietemi una curiosità: come mai Rosberg e Alonso sono stati puniti con stop&go di 10 secondi per essersi fermati ai box in regime di Safety Car (quindi a pitlane chiusa) mentre Massa e Fisichella sono stati squalificati per essere usciti dalla pitlane quando questa era chiusa? Non sono comportamenti simili? allora perchè c'è questo differenza nelle penalizzazioni?
-
Le regole sono cambiate. Prima si poteva rifornire in regime di sefety car, ora no.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gaio
Le regole sono cambiate. Prima si poteva rifornire in regime di sefety car, ora no.
si, questo lo so. Ma non capisco la disparità nelle sanzioni per 2 comportamenti secondo me assimilabili l'uno all'altro.
-
Alonso e Rosberg sono rientrati a sostituire le gomme in regime di Safety car.
Sono usciti con semaforo rosso dalla pit lane in regime di Safety car
Quando esce la sefety car, nessuna macchina pò entrare in pit lane, finchè, tutte le macchine non si sono allineate alla sefety.
Alonso e Rosberg, sono rientrati prima.
EDIT: Deve comparire sul monitor dei tempi la scritta, PIT LANE OPEN, solo dopo possono entrare.