Originariamente Scritto da andro
mi spiace deluderti ma la pirateria musicale è nata nel momento in cui sono stati inventati i diritti d'autore. la questione della copia digitale perfetta è solo un dettaglio, per demonizzare, come al solito, il mondo di informatica e comunicazione. quante volte, da piccolo, ho ascoltato DECINE di album registrati su audiocassetta? e quante di quelle volte, se un album mi piaceva, andavo a comprarne il vinile per 5 o 10'000 lire?
parecchie.
la pirateria non uccide la musica. e se le case discografiche abbassassero i prezzi, la pirateria continuerebbe a esistere.
danneggiare le case discografiche? come? il 95% degli album che "mio cugino" scarica è roba che suscita la sua curiosità, che non si sognerebbe neanche per un minuto di comprare, nemmeno per 5 €. la parte interessante è che in questo modo ha conosciuto una MAREA di musicisti che non avrebbe mai potuto conoscere, e ne ha acquistato gli originali più meritevoli.
vogliamo parlare di cosa gonfia i prezzi? iva (20%)? tasse varie? (giusto per informazione semi OT, nella benzina stiamo ancora pagando una sovratassa di guerra risalente a non so quante decine d'anni fa).
I prezzi non si abbasseranno mai e poi mai, indipendentemente da pirateria, pubblicità e altre illusioni di pubblico dominio. Legge.
ultimo appunto: non accusate chi scarica musica per curiosità (e valutazione di un futuro acquisto). Accusate e puntate il ditino verso chi invece scarica musica (e quant'altro) per venderlo (soldi, denaro, euro, moneta, guadagno) ad amici, parenti e vicini di casa.