La storia è sempice. Questo non la rende per niente ridicola.
Visualizzazione Stampabile
Più che altro la trama è funzionale al gameplay e diverte grazie alla buona caratterizzazione dei (pochi) personaggi e all'humor riuscitissimo, ma presa per quel che è non è 'sta gran cosa.
Il secondo l'ho preferito anch'io sotto quest'aspetto comunque. :sisi:
ridìcolo (ant. ridìculo) agg. e s. m. [dal lat. ridicŭlus, der. di ridēre «ridere»]. –
b. estens. Di scarsa entità o valore, insignificante, esiguo, meschino
Ma non scherziamo andiamo che nel primo quando c'è fa ridere tipo la stanza per uccidere Cell che ha i muri adatti ai portali e nel secondo è per metà inesistente e per l'altra metà appena accennata.
Ah ma c'è wealthey e glados è cinica quindi best game evah
Già in un gioco in cui si usano i portali aveva senso non permettere di utilizzarli. Sul fatto che la boss battle non sia niente di che sono d'accordo, ma questo non c'entra con la storia.
Visto che fai il sofista:
ridìcolo [ri'dikolo]
agg., s.m.
1 agg
che fa ridere perché sciocco o goffo o strano
2 sm
qualità di ciò che è ridicolo, comicità
E ripeto, semplice e ridicolo non sono sinonimi.
Ma hai capito di quale parte sto parlando? Di quella dove Glados si vuole liberare di Cell. Andiamo fatela sopravvivere in un'altra maniera non mettendoci una parete enorme di piastrelle bianche.
Usare l'italiano è fare il sofista?
E comunque considerando il fatto di cui sopra ci sta pure il ridicolo come il ridicolo ci sta per descrivere la lotta finale con il mega potente super computer che ha a disposizione un esercito di torrette che si configge usando qualche portale e levandole i pezzi.
Idem per glados che funziona con una patata a no ma è ironico è geniale.
cio che la rende unica è la caratterizzazione di glados e weathley (parlo del 2), anche se la trama di per se è molto semplice
Va beh ho capito, è inutile non hai neanche letto quello che ho scritto e continui a sostenere che ridicolo e semplice siano la stessa cosa. Non sono dell'umore adatto ora, ciao.
Quoto Uloz.
Non ho mai detto best trama evah. Per me funziona e tanto basta. Compensa largamente coi personaggi e col gameplay.
Guarda che semplice l'hai tirato fuori tu.
Io l'ho definito ridicola perché è "di scarsa entità" e "di scarso valore" che poi possa essere anche semplice ok ma è un termine che hai usato tu e poi definire una storia semplice oltretutto non è un bel complimento.
Poi da "geniale" a "semplice" ne passa eh
Ti chiedo scusa, ma la partita della giubbe mi sta alterando :asd:.
Continuo a non essere d'accordo sul ridicola e per me semplice non significa che sia da disprezzare. Io non ho mai usato l'aggettivo geniale per definire la storia, semmai lo userei per i personaggi.
In un Super Mario si critica la trama? Direi di no, infatti il suo perno è il gameplay, il rapimento di Peach serve solo come pretesto per i vari livelli di gioco.
Stessa cosa IMHO vale per Portal.
Qualcuno spiega a Gianni che solo perché un gioco non ha la trama quentiniana con dialoghi barocchi e trenta milioni di personaggi non significa che essa sia "ridicola"?
C'era arrivato Callimaco 2000 anni fa, μέγα βιβλίον μέγα κακόν. Semplice è un aggettivo che non ha nessuna valenza negativa per una trama, a meno che uno non si faccia le seghe sui critici letterari russi di primo Novecento.Citazione:
poi definire una storia semplice oltretutto non è un bel complimento.
Il primo Portal ha una trama semplice e funzionale. Un gioco del genere non vuole e non chiede un Gadda. Il fatto che ci siano solo due personaggi, e uno di loro sia completamente muto, concentra volutamente tutta l'attenzione sull'ambiente e il deuteragonista. Se non riesci a capire che con una trama affastellata di personaggi e al cardiopalma tutto l'incantesimo dell'Aperture, cioé la costante sensazione di disagio, di mistero e di inquietudine che si prova giocando attraverso i livelli, non ci sarebbe nemmeno stato, viene da chiederci a che accidenti di gioco tu abbia giocato.
Che aggettivo daresti ad una trama appena accennata per tutta la saga e che ha dalla sua pregevoli trovate come un supercomputer che va a patate, il tentativo di uccisione più ridicolo del mondo (perché mettere delle pianelle bianche in quella sezione è ridicolo) e lo scontro finale del primo da denuncia?
Ma hai citato Callimaco seriamente oppure vuoi sul serio paragonare due righe di dialogo e due linee di sceneggiatura e pure maldestre con dei poemi?
Semplicemente tutta l'atmosfera e le cose che hai citato tu dipendono dalla storia che è appena accennata e se ci fosse stato più approfondimento, senza aggiungere personaggi per carità, e più attenzione ne avrebbe beneficiato il gioco tutto.
gli scontri culturali di sti tizi fanno pedere il senso di quello di cui si stava parlando :asd:
portal 1 e 2 bei giochi ma la trama non l'ho capita benissimo, forse perché non ci ho prestato tanta attenzione
Il testamento di Sherlock Holmes.
Decisamente buona l'impressione iniziale (ho solo poco più di un'ora di gioco), gli enigmi sono sufficientemente impegnativi e la trama incuriosisce sin dalle prime battute.
In medio stat virtus.
Dire che la trama di Portal è geniale e unica è una cagata esattamente come dire che è ridicola. E' funzionale e basta, ha buoni spunti ma non è nemmeno 'sto gran popò di capolavoro.
Sono i personaggi che sono caratterizzati come si deve, la trama in sè è nulla, in questo Marc ha ragione.
Quoto Squee
potato.
Ancora sei lì... :asd: