7.5 di versione di latino. O meglio, 4.5 di versione, che a media con il 10 di domande fa 7.25, arrotondato a 7.5 dalla prof.
Giusto per ricordare che saper tradurre il latino serve a 'n cazzo, sostanzialmente.
Visualizzazione Stampabile
7.5 di versione di latino. O meglio, 4.5 di versione, che a media con il 10 di domande fa 7.25, arrotondato a 7.5 dalla prof.
Giusto per ricordare che saper tradurre il latino serve a 'n cazzo, sostanzialmente.
ieri mattina decido di entrare a seconda con altri quattro amici per saltarci la prima ora di inglese dato che il pomeriggio precedente non avevamo fatto un'emerita minchia. alle 8:55 entriamo a scuola a gruppi di 1 o 2 per non dare troppi sospetti. . .quando è il mio turno di entrare vedo i miei compagni che stanno ancora aspettando il preside. questo ci raggiunge e ci fa una scenata dicendo che quasi quasi non ci voleva far entrare e che eravamo dei ragazzi poco diligenti per il semplice motivo che partecipiamo ogni tanto a cortei e perchè uno di noi sembra avere un glorioso futuro da sindacalista. così aspettiamo mezz'ora che il preside faccia tutti i propri comodi, quando poi ci riceve. mentre firma i permessi ci chiede persino i numeri dei nostri genitori per avvisarli. . .insomma mi sono inventato una scusa convincente e quando ho detto il mio cognome per farglielo scrivere sul permesso mi ha tenuto 10 minuti a raccontarmi che lui conosceva mio nonno eccetera eccetera. . alla fine siamo entrati in classe alle 10 meno 5. come si dice dalle mie parti "aggiu spramintatu", ne ho avuto abbastanza da non farmi entrare a seconda ora per le prossime occasioni.
Per domani devo farmi una tavola, studiare biologia (perchè la bastarda ha detto che d'ora in poi le interrogazioni si svolgeranno attraverso domande ad OGNI lezione) e un po' di esercizi di matematica (abbiamo il nuovo supplente; sembra una persona normale).
Vorrei rendervi partecipi degli esempi di domande che potrei trovare in un compito di LETTERATURA INGLESE (argomento: Shakespeare e Romeo e Giulietta). Ve li riporto di qui di seguito:
- Do you believe in love at first sight? What could make you in love with a person who is wearing a mask?
- Romeo and Juliet meet online in a chat room. Write down the dialogue between them.
- Imagine to send a message to a boy/girl you met in a party. What would you write?
Senza parole.
Domani compito d'inglese sul sonetto di Shakespeare. Settimana prossima compito di matematica (il nuovo supplente sembra volerci agevolare, evvai) di venerdì + test scritto di storia sabato prossimo (dovrò studiarmi una ventina di pagine, minimo).
Ok, su questo te lo concedo. Sembra gli esercizi del ONNIPRESENTE portfolio su ogni libro di grammatica inglese delle medie.
Oggi 8 e mezzo al compito di Storia e 8 a Italiano (che ho scritto in uno stato di prostrazione fisica marcata, con febbre, naso che colava e malditesta). Poi ho preso un rotondo 6 su un compito diciamo a "sorpresa" su Callimaco, che ovviamente non avevo mai fatto in vita mia visto che è un autore che si fa in terza, ec la professoressa non aveva avvertito che sarebbe stato un compito di analisi e traduzione di epigrammi: tutti si aspettavano una versione. E infatti a più della metà della classe è andato demmerd. Giovedì sono stato finalmente interrogato a Chimica dopo quasi 6 mesi di nulla assoluto (la prima è stata addirittura sul sistema SI); gli argomenti erano i composti ternari, specialmente i sali, e me la sono cavata.
Quale?
Grazie, eh.
Comunque quelli sono esercizi per casa. Quando ce li ha dettati ed io mi sono lamentato (odio questo tipo di esercizi, portano via tempo e non servono a nulla), la proff mi ha risposto che potrebbero benissimo capitare in un compito in classe.
A proposito, oggi compito di latino praticamente in comune e interrogazione di filosofia su Plotino: 9 e mezzo.
Alby, penso che saresti un rompicoglioni di rara fattura in classe con me :lol:
Io invece non trovo affatto che facciano perdere tempo. Certo, fare scritture creative del tipo "descrivi un incontro in chat tra Romeo e Giulietta" è ridicolo, ma un esercizio di ricreazione è essenziale, per capire se studi a memoria come un cane oppure se l'inglese lo mastichi.
Io ho cominciato a studiare Filosofia del Diritto: lacrimuccia al ricordo della bella filosofia del liceal tempo. T_T
La riconfigurazione di elementi noti in sistemi alternativi (detta molto alla buona) è definita "bricolage"; sempre se intendevi il termine come ri-creazione
Oggi ho fatto l'ultima lezione di Estetica e Antropologia: la più bella lezione di quest'anno, e lo dico perchè grazie a non so quale organizzazione sono riuscito a terminare i corsi con la giornata odierna. Restano solo gli esami.
Ah, la lezione verteva sulla concezione della superarte in Gelen, il perchè dell'omissione nei suoi scritti di estetica del termine "bello" e soprattutto di un'interessantissima spiegazione (perchè davvero chiara e senza inutili tecnicismi) su Antonin Artaud e Jacques Derrida
Io non sto seguendo un pene.
Ci provo ma dopo un po' me ne vado.
Ho capito, ma se tu professoressa devi vedere se so parlare in inglese non mi mettere a scrivere una menata del genere, fammi parlare di qualcosa di un pelino più maturo. E' la scelta dell'argomento che mi fa cagare, non il fatto di dover scrivere.
E poi, scusa, in classe tua state tutti zitti e mosca qualunque cosa accada? :lol:
Sì, comunque quelle domande sono ridicole.
Fanculo, in V ginnasio la prof ci ha piazzato come compito in classe una versione di 16 righe, quando di solito ne facciamo 12.
Ho scoperto che la mia prof di italiano è stata Miss Italia