Visualizzazione Stampabile
-
Un conto è imparare a memoria (lì bisogna impiccare il prof), un conto è portare TRE pagine in un giorno. Non si può neanche chiamare interrogazione tant'è che noi, seppur non ci mettesse il voto, l'abbiamo fatto per 2-3 mesi lo scorso anno. Sul fatto che ti ritrovi a dover studiare tante materie diverse siamo d'accordo, ma ricorda che sei all'ultimo anno di liceo e il mazzo te lo devi fare.
-
Ma perchè invece non vi chiedete perchè fate una materia come filosofia? Studenti del classico esclusi, ovviamente.
-
Sai com'è, conoscere un minimo quello che ci sia dietro la nostra cultura e la storia del nostro pensiero male non fa.
-
Ma quanto fanno schifo i professori che chiedono la firma per la frequenza? Minca venite pagati lo stesso tranquilli
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
Sai com'è, conoscere un minimo quello che ci sia dietro la nostra cultura e la storia del nostro pensiero male non fa.
Sì vabbeh, allora mettessero pure cucina e musica come materie fisse.
Me ne son dovuto fuggire all'ITI per non fare quella merdata di materia.
-
Risposta a Shinici: inglesismo. Mi andava di scriverlo e l'ho scritto (sostanzialmente perchè eran due ore che guardavo serie TV in inglese). Ragionando così dovremmo smettere di dire "ok" e iniziare a dire solo "va bene".
Detto ciò, non me ne può fregar di meno di far sapere al mondo che so l'inglese o qualsiasi altra cosa. Non penso di essere bisognoso di così tante attenzioni fino a questo punto (o, per restare in tema, di essere un attention seeker).
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paolo Vespa
Un conto è imparare a memoria (lì bisogna impiccare il prof), un conto è portare TRE pagine in un giorno. Non si può neanche chiamare interrogazione tant'è che noi, seppur non ci mettesse il voto, l'abbiamo fatto per 2-3 mesi lo scorso anno. Sul fatto che ti ritrovi a dover studiare tante materie diverse siamo d'accordo, ma ricorda che sei all'ultimo anno di liceo e il mazzo te lo devi fare.
Ma è un studio inutile. Dopo aver dato l'interrogazione tempo un'ora e ti dimentichi tutto, perchè il cervello, paragonandolo a una sorta di computer, sarà già impegnato a "sovrascrivere" quello che hai imparato così velocemente con altre nozioni della stessa "dimensione" (sempre tre pagine). Finisci col non ricordare nulla per la fine dell'anno in vista degli esami ed aver passato l'intero anno a prepararti due interrogazioni al giorno inutilmente, visto che gli argomenti non ti sono rimasti.
Riguardo le altre materie non mi lamento di queste, ma di storia e filosofia che monopolizzano lo studio. Generalmente si riesce sempre a incastrare tra loro tutte le materie e studiare tutto basandosi sui giorni d'interrogazione e di spiegazione. Con storia e filosofia che interroga ogni giorno però tutto il sistema va a farsi fottere.
-
Ok... ops, "va bene"! ; )
Non mi risulta che certi termini siano di uso comune nella lingua italiana come lo è effettivamente "ok", perciò non ne vedo il senso. E continuo a non capire, ma vabbè, non è mia intenzione aprire un dibattito su una questione del genere, volevo semplicemente capire il meccanismo dietro al quale si cela la motivazione di 'sto fatto, visto che è piuttosto frequente.
Buonanotte e buon weekend (giuro che non l'ho fatto apposta! :lol:). :D
-
Nella lingua italiana forse non sono espressioni comuni, ma nei forum sì: omg, wtf, lol, damn, anyway, seems legit ed altra roba simile si vede praticamente più spesso di un semplice ciao (non che io li utilizzi tutti 'sti inglesismi, ma ad esempio un lol invece dell'orrendo "ahahahahahah" fa piuttosto comodo) e per chi frequenta abitualmente i forum è inevitabile venirne influenzati. E non si tratta nemmeno di dimostrare chissà quali conoscenze, dato che si utilizzano comunque parole basilari e più o meno conosciute da chiunque.
Secondo me alby non l'ha fatto nemmeno di proposito, quasi d'istinto. :ahsisi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altheix
Sì vabbeh, allora mettessero pure cucina e musica come materie fisse.
Me ne son dovuto fuggire all'ITI per non fare quella merdata di materia.
Cucina non è minimamente paragonabile e comunque esiste l'alberghiero. Musica infatti si fa alle elementari e alle medie e forse anche all'artistico, ma su questo non ci giurerei. E non sarebbe neanche sbagliato farla, anzi.
Data la forte correlazione tra letteratura e filosofia immagino che tu stia anche cercando una scuola dove non si studi letteratura.
Filosofia se studiata in un certo modo, ovvero riflettendo su quello che gli autori hanno scritto e detto (in un certo senso confrontandosi in modo "diretto" con loro), apre la mente, permette di affinare teorie proprie e può anche influenzare il proprio stile di vita e di pensiero.
A me non sembra affatto inutile a livello di formazione della persona. Mentre invece non voglio dire che è inutile, ma limitante, per quel che riguarda gli sbocchi professionali.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altheix
Sì vabbeh, allora mettessero pure cucina e musica come materie fisse.
Me ne son dovuto fuggire all'ITI per non fare quella merdata di materia.
Muori male.
Jojo, più che limitante è il contrario: con una laurea in filosofia in teoria puoi fare di tutto; in pratica, è come se non avessi niente in mano.