Visualizzazione Stampabile
-
La Fiorentina si è fatta fregare peggio dei polli. Nel secondo tempo ha dimostrato di essere una squadra fragilissima mentalmente. Il Siviglia ha denotato una maggiore propensione e tranquillità nell'affrontare partite di questo tipo. Peccato anche per il Napoli...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Daredevil
Colpa di Platini, anzi no della Rube!
Se ne leggono di tutti i colori, maronn :rotfl:
Quelli non li definisco tifosi. Quando fanno cosi mi fanno vergognare di tifare Napoli, considerando che ovviamente ci identificano cosi in Italia e all'estero.
-
È giusto lamentarsi perché il fuorigioco era netto. Però mi lamenterei esclusivamente degli arbitri, non con Platini. Nel turno precedente mi sembra infatti che il Napoli abbia goduto di qualche favore coi tedeschi. No?
-
Beh sicuramente, de laurentis poi ha esagerato come sempre. Il fuorigioco era netto, il napoli però in casa avrebbe dovuto chiudere la partita un po' prima, giocava contro il dnipro, non una superpotenza. Fiorentina male, la finale tutta italiana era difficile, ma si poteva ottenere, sarebbe stato un gran bel risultato. Ora invece è più probabile la finale senza italiane
-
Peccato la viola, soprattutto nel primo tempo si è mangiato parecchi gol...
Sorvolo sul Napoli e sul suo buffonesco presidente :asd:
-
-
Mi dispiace per la viola. Il Napoli per sua fortuna non ha nulla di compromesso.
-
Che delusione la Fiorentina, addio sogno di una finale italiana.
Peccato per il pareggio del Napoli, però gli azzurri hanno ancora tutte le carte in regola per passare.
-
Più nei dettagli:
L'UEFA ha deciso le sanzioni da infliggere a Inter e Roma per violazione della norma del Fair-play finanziario. I due club italiani dovranno pagare una multa e fino al 2017 avranno una lista ridotta se parteciperanno alle competizioni europee.
Nel dettaglio, l' Inter avrà come obiettivo il pareggio di bilancio entro il 2019 ed è condannata a 20 milioni di € di sanzione, scalati dai guadagni futuri derivanti dalla partecipazione alle competizioni UEFA. 6 milioni di € costituiscono la parte fissa, e verranno saldati in tre tranches, mentre gli altri 14 potranno essere abbuonati in tutto o in parte in base a quanto efficace sarà il risanamento.
L'Inter si impegna ad avere un deficit non superiore ai 30 milioni di € nell'anno finanziario 2016 e il pareggio di bilancio nell'anno finanziario 2017. il numero di giocatori tesserabili nella Lista A scende da 25 a 21 nella stagione 2015/16 e 22 nella stagione 2016/17. Le restrizioni possono essere abbuonate a partire dal 2017/18 in base all'efficacia del risanamento.
La Roma avrà come obiettivo il break-even entro il 2018 ed è condannata a 6 milioni di € di sanzione, scalati dai guadagni futuri derivanti dalla partecipazione alle competizioni UEFA. 2 milioni di € costituiscono la parte fissa, e verranno saldati in tre tranches, mentre gli altri 4 potranno essere abbuonati in tutto o in parte in base a quanto efficace sarà il risanamento. La Roma si impegna ad avere un deficit non superiore ai 30 milioni di € negli anni finanziari 2015 e 2016.
Il numero di giocatori tesserabili nella Lista A scende da 25 a 22 nella stagione 2015/16. Le restrizioni possono essere abbuonate a partire dal 2016/17 in base all'efficacia del risanamento.
-
Real, atletico e barcellona invece?
-
No, quelle niente. Hanno ricavi mostruosi.
-
Bella roba, sparare sulla croce rossa praticamente. E intanto i ricchi sono sempre più ricchi, grazie Platini.
-
Avevo letto che il barcellona avrebbe avuto il mercato bloccato per tutto il 2015, anche il real madrid per tesseramenti irregolari
-
Sì ma il Barca per l'affaire Neymar, non per il FFP. Il punto è che il FFP considera il rapporto fra incassi e spese, non l'indebitamento effettivo.
-
Ma il regalino dell'Uefa alla Premier? Una squadra in più in EL per il fair play :rotfl:.
Ma andassero a cagare, che farsa :rotfl:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jojo10
Ma il regalino dell'Uefa alla Premier? Una squadra in più in EL per il fair play :rotfl:.
Ma andassero a cagare, che farsa :rotfl:.
Però è un'arma a doppio taglio.
Con 8 squadre inglesi i punti conquistati dall'Inghilterra saranno divisi per 8 per la classifica del ranking mentre l'Italia che ha sei squadre avrà i punti divisi per 6 quindi, se qualche Inglese uscisse ai gironi delle coppe e le italiane passassero tutte per esempio, il fatto delle due squadre in più gli si ritorcerebbe contro.
-
Speriamo che vada come dici tu e che se lo prendano in quel posto, che pagliacciata.
-
Prima facevano un sorteggio, non è che sia molto meglio.
-
Il senso di multare squadre già indebitate. BOH
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Flaming Eternity
Il senso di multare squadre già indebitate. BOH
In realtà la maggior parte delle squadre è indebitata, di fatto.
Scatta la multa, se non erro, quando si spende oltre alla reale disponibilità/non si rientra entro certi margini di debito/non si pagano stipendi, ecc.
Le multe arrivano per tutti ed in proporzione a vari parametri. Il problema ovviamente è che, anche se multi in maniera salata una big come è successo, a quella basta vendere un giocatore anche svalutato per ripianare i debiti con i soldi ricavati tra ingaggio liberato/cartellino. Ricordiamoci poi che la multa è a rate quindi anche se imponi 60 milioni al City, quelli ne pagano 20 all'anno, cioé niente per loro. Poi gli arabi mettono in scena il barbatrucco per cui si creano da soli lo sponsor. Il Barcellona avrebbe debiti da qui all'eternità ma dal Qatar piovono milioni.
Lo scopo del fairplay finanziario non è impedire alle big di spadroneggiare ma imporre che una società non possa spendere oltre il possibile. Per esempio Atletico Madrid e Juventus hanno debiti ma per i debiti legati all'investimento per infrastrutture fonti di ricavi come stadio di proprietà e aree commerciali annesse, hanno dei bonus che le milanesi non hanno. L'ideale sarebbe fare come nell'NBA, dove hai un tetto salariale di squadra uguale per tutti e devi pagare soldi extra se sfondi quel tetto salariale ma sono sicuro che gli arabi pagherebbero comunque. Di rinfo o di ranfo le cose sarebbero simili. Il fair play finanziario serve solo come ammonizione alla gestione delle società meno ricche.