In realtà la mia era una semplice presentazione PowerPoint, le stronzate ce le ho aggiunte io a voce.
Visualizzazione Stampabile
nel senso che un gioco in una tesina di maturità è una roba a caso
buona
Gianni, la tesina serve solamente per valutare la capacità di esposizione, e questo me l'anno assicurato più volte i miei professori, altrimenti non mi sarei mai arrischiato a portare un argomento così diverso. Inoltre, mica gli ho fatto una recensione, ho parlato dei temi sociali affrontati all'interno del gioco, confrontandolo con 1984 e i regimi del '900.
Appena finito. Il gioco in sé merita un mezzo voto in più anche solo per l'ultima mezz'ora, finali così non ne vedevo da parecchio tempo o, comunque, ne ho visti pochi simili in titoli di questa generazione.
Prima di tutto mi levo un sassolino dalla scarpa: Columbia > Rapture (IMHO).
Per il resto: per dio, non so neanche da dove iniziare. Inizialmente ero molto confuso, non mi ero lasciato sfuggire nulla della trama: in una sola run ho trovato circa 66 registrazioni, per cui ho potuto approfondire determinati dettagli. Più andavo avanti più certe cose mi sembravano plot hole, difatti nelle sezioni finali mi chiedevo come avrebbero fatto a sbrogliarsi da quella matassa. In realtà, prima della spiegazione vera e propria, molte cose si intuiscono abbastanza facilmente (non per forza a patto di aver collezionato abbastanza registrazioni) e il tutto non solo si ridimensiona, ma nel finale ottiene tutto un altro valore e si capisce che quelli che a prima vista potevano sembrare plot hole non lo sono affatto e tutto torna perfettamente giocando l'ultima mezz'ora. Dal punto di vista "trama" è un titolo che punto molto sui particolari. C'è solo una cosa che credo di aver capito ma di cui ancora mi sfugge qualcosaSpoiler:
Il gameplay l'ho trovato un po' troppo caotico in certi punti, ma le skyline e gli squarci, unite ai Vigor e ai capi d'abbigliamento, forniscono una discreta varietà dell'azione e dell'approccio, infatti non ho quasi mai affrontato un combattimento allo stesso modo per tre volte di fila, anche se alcuni Vigor li ho trovati un po' squilibrati: alcuni sono troppo deboli, altri sono troppo potenti (ad esempio quello che consente di bloccare i proiettili e rispedirli al mittente). Neanche il fatto di poter portare due armi mi è dispiaciuto, anche perché si trovano facilmente in giro ed è possibile scambiarle con una certa disinvoltura.
In definitiva un ottimo gioco, non un capolavoro chiaramente, ma con una narrazione e un writing veramente superbi. Tra l'altro il rapporto Booker\Elizabeth non è mai banale e si evolve in modo credibile. Menzione speciale per Slate che mi è piaciuto discretamente.
Grazie. Tutto chiaro adesso
Spoiler:
Non che me ne freghi qualcosa, non vado dietro a quella teoria molto forzata su Columbia/Rapture, che tra l'altro va contro l'aura del miglior personaggio della serie, ma
Spoiler:
cercavo giusto una scusa per questa citazione.
Ah, chi altri di voi ha notato l'Easter Egg quando si vede Elizabeth per la prima volta?Spoiler:
Spoiler:
Ma quindi la tizia che nel gioco canta Fortunate Son l'ha copiata dai Creedence Clearwater Revival spiando nel futuro? :asd:
Spoiler:
Per il resto la penso come il tizio nel video http://www.youtube.com/watch?v=Yc15KgfNJsw in particolare il pezzo da 06:28 dove parla della caratterizzazione dei personaggi: da una parte l'anonimo industriale Fink, dall'altra parte la gloria e la follia di Sander Cohen, il sadico e visionario artista (tra l'altro doppiato divinamente anche in italiano). Per non parlare poi della sezione in cui devi massacrare i ricombinanti col fucile a pompa a ritmo del Valzer dei Fiori: ARTE PURA.
Che doppiaggio! Che livelli di epicità! Che tutto!
Fly away little moth, FLY!
http://www.youtube.com/watch?v=Af7fNVCFpe4
Non ho parole.