7.15
..
Visualizzazione Stampabile
Mi sembra ovvio :-) Era facile.
Vai Buddha :sisi:
Abbiamo 60 contenitori uguali di forma cubica disposti in moda da formare un parallelepipedo le cui dimensioni misurano 5x4x3. Alla fine dell'inverno scopriamo che si sono rovinati i contenitori che avevano almeno una faccia verso l'esterno o sul fondo del parallelepipedo. Quanti sono i contenitori rimasti integri?
Non ho ben capito cosa intendi per "fondo del parallelepipedo", ma ad ogni modo il tempo è scaduto, quindi 1 punto per Buddha che può procedere con la prossima domanda...
Bisogna sottrarre tutti i cubi che hanno almeno una faccia rivolta verso l'esterno. La risposta è 6.
Un mattone pesa 1 kg + mezzo mattone.
Quanto pesa un mattone e mezzo?
2 kg.
3 chili ;)
boh 2,25 kg. in alternativa pesa esattamente come un mattone e mezzo :asd:
No, se un mattone pesa un chilo più mezzo mattone basta un po di matematica per capire che un mattone sono 2 chili quindi un mattone e mezzo saranno 3 chili per forza :sisi:
Il mio umile ragionamento da studente di giurisprudenza.
x = 1 + x/2
2x = 2 + x
x = 2
quindi 3 kg.
Eh appunto :sisi:
Risposta corretta, a te Light.
Un uomo sta spingendo la sua macchina lungo una strada dritta.
Ad un certo punto arriva ad un hotel e capisce di essere fallito.
Dei ragazzi sanno quello che gli è successo ma non fanno nulla per aiutarlo, anzi ridono pure.
Che sta succedendo?
Gioca a Monopoli.
Mi sembra ovvio.
Vai Nicco
Non mi viene in mente nulla, in verità. Non posso cedere l'onere a qualcun altro?
Certo che puoi.
Il primo che passa posta ;)
Bene, vado io:
Data una mappa geografica (o qualsiasi altra figura suddivisa in tante parti come fosse una mappa), quanti colori servono minimo per colorare tutte le parti senza che due parti adiacenti abbiano lo stesso colore?
Adiacenti significa che confinano tra di loro, cioè due parti che sono separati tra di loro solo da una linea non devono avere lo stesso colore.
Non ti sei spiegato benissimo :lol: sparo due colorandola a scacchi.
Ma i paesi di una mappa non sono fatti a scacchi.
Consideriamo ad esempio l'Europa e fissiamo due colori: bianco e nero.
L'italia la facciamo bianca, la Francia dobbiamo farla per forza nera perché confina con l'Italia. E per i paesi che confinano con entrambi (nel nostro caso la Svizzera) come facciamo? Non puoi farla bianca perché confina con l'Italia e non puoi farla nera perché confina pure con la Francia, quindi non sono sufficienti 2 colori :sisi:
Il ragionamento deve valere per una qualunque mappa, anzi più in generale deve valere per una qualunque figura suddivisa in parti.