Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alessandro330
Ma guarda, io ho sempre visto internet come un trampolino di lancio per le relazioni.
Se è anche vero che inizialmente bypassi il fattore timidezza, Internet non ti risolve il problema.
Arrivi a un certo punto che sentire una persona con cui hai stretto un legame SOLO in rete non è più sufficiente e provi comunque l'istinto di volerla incontrare.
E quando arriverà il momento non partirai da zero, ma avrai quella base minima di sicurezza in più che male non fa.
Non credo che questo piccolo aiuto mini la capacità di relazionarsi con gli altri in maniera autonoma.
beh se è interpretato come una sorta di chat room che poi continua nella vita reale nulla da dire. Però ha anche un potere estraniante , sopratutto sui soggetti deboli. e non sono io a dirlo insomma. Ecco che se si cerca di sostituirlo alla vita reale si coglie subito la differenza. E abbiamo quei sottoprodotti della società moderna. Ragazzini che nell'incuria dei genitori ci passano dalle 30 alle 36 ore su 24.
A parziale distruzione di questo ragionamento va anche detto che vale il contrario. Sostanzialmente disadattato e asociale è chi non riesce a rapportarsi con il prossimo. Viene da chiedersi se sia più grave oggi, avere qualche difficoltà di timidezza o non usare internet..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Daredevil
Beh, è soggettivo come l'ausilio di tante e tante altre cose, per questo ho usato appunto il modale. Anche se non usate bene delle conoscenze reali possono farti sprofondare ancor di più nella timidezza, specie se cominci a farti amici giusto perchè vuoi che la gente ti veda con degli amici, indipendentemente da come siano davvero.
Io ero timidissimo in passato e mi aprivo solo con persone con cui avevo molta confidenza. Siamo a fine 2005, uso internet praticamente per la prima volta e posso dire oggi che l'aiuto che mi ha dato è stato immenso. Come sono qui sono anche in real life, non vi credete. Non ho dovuto nascondermi dietro qualcuno che non fossi per darmi coraggio e cominciare a socializzare quel pochetto in più, quindi finchè c'è coscienza e un corretto modo di avervi approccio si va che è una meraviglia. Fai esperienze importantissime stando praticamente seduto, poi ti accorgi che il mondo reale non è così spaventoso come avevi immaginato e che, diamine, con tante personalità interessanti e qualitativamente ottime incontrate in rete è possibilissimo incontrarne così anche dal vivo. Poi vedi persone come Roscio e ti chiedi come siamo potuti cadere così in basso. Chissà se lo legge alla fine di un post multi-riga. Dubito comunque.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roscio360
2/2 post contro di me! sotto a chi tocca ç_ç
ps: buona per devil, di cui condivido tutto il post
Condividi il fatto che sei caduto in basso? :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrew Clemence
Ecco proprio questo intendevo. Nulla da dire su tutto il resto, sono perfettamente d'accordo, ma siamo sicuri che il dover superare la timidezza (affrontare ad esempio una platea) non sia utile e sacrosanto? io ad esempio mi sono sgrossato all'università. La prima volta che ho esposto una relazione con 20 secchioni in prima fila che prendevano appunti g$li altri che si facevano i cazzi propri, e il professore che mi guardava con aria inquisitoria ho imparato molto. Ho imparato molto a calcio, a tennis, in giro la sera. Non sono sicuro che consiglierei ad un giovane di "allenarsi" su internet. Troppo facile. Troppo poco istruttivo. Manca quella capacità di comunicazione che necessita della presenza fisica.
Non confondere però rapporti costretti (come appunto il doversi esporre a una platea o imparare a come presentarsi a una persona senza dare una prima impressione sgarbata) con i rapporti di amicizia vera. Io stavo parlando di quelli, è ovvio che solamente dal vivo, imparando il comportamento gestuale e oratorio adatto, si possa imparare a mostrarsi agli altri senza passare per un idiota.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrew Clemence
Oltretutto poi formarsi su internet a livello nozionale è assurdo...
Perché? Parlando personalmente, ho imparato decisamente di più grazie alle guide su internet, sui computer, che non al tecnico informatico in cui sono al quinto anno. In mezza giornata ho capito tutti i passaggi, semplicissimi, per montare un computer, che già di per sè è un mestiere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Ghost
Non confondere però rapporti costretti (come appunto il doversi esporre a una platea o imparare a come presentarsi a una persona senza dare una prima impressione sgarbata) con i rapporti di amicizia vera. Io stavo parlando di quelli, è ovvio che solamente dal vivo, imparando il comportamento gestuale e oratorio adatto, si possa imparare a mostrarsi agli altri senza passare per un idiota.
Si, limitando all'amicizia, onestamente non mi è mai capitato di avere un amico "di tastiera" perché io appartengo a una generazione diversa dalla tua. Se riesci a stringere amicizie sincere e durature, o addirittura trovare ragazza su internet e ti fidi, io non ho nulla da ridire. Semplicemente non è cosa per me.
Citazione:
Perché? Parlando personalmente, ho imparato decisamente di più grazie alle guide su internet, sui computer, che non al tecnico informatico in cui sono al quinto anno. In mezza giornata ho capito tutti i passaggi, semplicissimi, per montare un computer, che già di per sè è un mestiere.
Come perché? Perché è pieno di puttanate. Io non mi intendo di computer, quindi non so se sia possibile imparare di più in un pomeriggio che in un tecnico informatico, tramite l'ausilio di internet. Però posso tranquillamente parlarti della mia disciplina (economia) dove su internet mi trovo sempre a parlare con persone che in "un pomeriggio" pretendono di padroneggiare concetti complessi e invece non sanno nemmeno di ciò che parlano. Ecco a cosa dobbiamo stronzate come il "signoraggio" la dittatura delle banche etc. Eh stanno diventando via via problemi importanti eh.. E non sono alla portata di tutti. In realtà per comprenderli bisogna avere un background. E le palle sono talmente ben ordite che a volte la verità sembra persino meno convincente.
-
Per quel che mi riguarda la domanda non ha alcun senso, dipende sempre dall'utilizzo che una persona ne fa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrew Clemence
Come perché? Perché è pieno di puttanate. Io non mi intendo di computer, quindi non so se sia possibile imparare di più in un pomeriggio che in un tecnico informatico, tramite l'ausilio di internet. Però posso tranquillamente parlarti della mia disciplina (economia) dove su internet mi trovo sempre a parlare con persone che in "un pomeriggio" pretendono di padroneggiare concetti complessi e invece non sanno nemmeno di ciò che parlano. Ecco a cosa dobbiamo stronzate come il "signoraggio" la dittatura delle banche etc. Eh stanno diventando via via problemi importanti eh.. E non sono alla portata di tutti. In realtà per comprenderli bisogna avere un background. E le palle sono talmente ben ordite che a volte la verità sembra persino meno convincente.
Eppure io ti dico che ho montato un computer da zero seguendo semplicemente le guide su internet. Sono assolutamente d'accordo che non si può mirare a una istruzione completa solo tramite il web, ma le puttanate le tirano fuori anche chi, con anni e anni di esperienza sul groppone, a scuola, dovrebbe insegnare agli altri: "i processori non possono avere frequenze superiori ai 3GHz altrimenti trasmettono come una radio", parole di un professore di informatica prossimo alla pensione.
-
Più che altro Lorenzo ha ragione a dire che un'amicizia virtuale non è la stessa cosa di un'amicizia reale. Nel mondo vero, capita di affrontare tutte quelle piccole cose che non ci piacciono di una persona, e tanto più siete vicini, tanto più fa male quando la proverbiale goccia fa traboccare il vaso. In un'amicizia online puoi semplicemente staccare la spina, ponderare più attentamente, ma alla fine si potrebbe dire che è più spontanea un'amicizia senza guadagni e senza rischi come quella online, che una IRL, in cui uno è immerso nel gioco delle parti, nelle facezie e piccolezze della vita di giorni, nelle lotte di potere sociale (che ci sono, in continuazione, perché rimaniamo sempre animali e ci piace essere a capo, nel centro, il fulcro del nostro cerchio privato di conoscenze, nessuno vuole essere la ruota di scorta).
Insomma, alla fine l'amicizia in rete è un rapporto diverso da quello a cui siamo abituati adesso. Siamo immersi completamente in un periodo che, senza alcun dubbio, è quello di maggior svolta nella storia dell'umanità: ormai c'è la cultura globale, un sistema di connessioni che nemmeno si vede dove comincia o dove finisce, e si creano questi nuovi tipi di relazioni e rapporti che prima non esistevano e per cui non abbiamo armi con cui difenderci. Un'amicizia IRL sono d'accordo che alla fine è più complessa e potente di una online, perché si è amici nonostante le minuziose antipatie, quei piccoli atteggiamenti che magari ci danno noia, ma l'amicizia online rimane comunque qualcosa di unico che abbiamo avuto noi, prima generazione della storia, il privilegio di sperimentare sulla nostra pelle.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Ghost
Eppure io ti dico che ho montato un computer da zero seguendo semplicemente le guide su internet. Sono assolutamente d'accordo che non si può mirare a una istruzione completa solo tramite il web, ma le puttanate le tirano fuori anche chi, con anni e anni di esperienza sul groppone, a scuola, dovrebbe insegnare agli altri: "i processori non possono avere frequenze superiori ai 3GHz altrimenti trasmettono come una radio", parole di un professore di informatica prossimo alla pensione.
Non credo onestamente ghost. Pensa al servizio di leva. Io ogni tanto vado a caccia. Se ti porto al poligono, un paio d'ore e ti insegno a sparare. Questo non vuol dire che il servizio di leva poichè ti insegna questo e poco più è inutile. Dubito che il risultato dell' IT informatica sia solo "montare un pc".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrew Clemence
Non credo onestamente ghost. Pensa al servizio di leva. Io ogni tanto vado a caccia. Se ti porto al poligono, un paio d'ore e ti insegno a sparare. Questo non vuol dire che il servizio di leva poichè ti insegna questo e poco più è inutile. Dubito che il risultato dell' IT informatica sia solo "montare un pc".
Ma io non sto dicendo che la formazione da internet sia complessivamente migliore di quella data tramite l'insegnamento scolastico, tutt'altro, ma che le bufale ci sono sia da una parte che dall'altra. Uno che insegna fesserie può benissimo scrivere una guida su internet piena di fesserie, uno che insegna bene e giusto, può scrivere una guida su internet in cui spiega bene e giusto. Il confronto che puoi avere con il docente è tutt'altra cosa, a lui si possono chiedere chiarimenti e probabilmente avrà un modo di insegnare più coinvolgente che la semplice lettura di una guida, ma questo vale solo se il docente in questione è competente e capace di fare il suo mestiere (e, sempre per esperienza personale, posso dire che sono rari) e se la materia in questione ha concetti difficilmente apprendibili dalla semplice lettura di definizioni. Per cose semplici come imparare a montarsi un computer o la sintassi dei vari linguaggi di programmazione, internet è decisamente vantaggioso e forse anche migliore grazie alla pluralità di informazione di cui dispone. Ritornando all'insegnante, se lui dice una fesseria, difficilmente riuscirai a distinguerla dalle nozioni corrette, sul web, invece, le possibilità di confronto sono molteplici.
-
Andrew alla fine basta affidarsi a fonti credibili. Specialmente per l'istruzione scientifica io trovo che si possano leggere trattazioni dettagliate e corrette, basta pensare alle varie dispense di professori universitari presenti in rete.
Stessa cosa per le informazioni d'attualità, non mi fido di studio aperto e al contempo non mi fido di certi blog.