Visualizzazione Stampabile
-
Il bene e il male
l bene e il male non hanno alcun limite, fuorché quello di esistere entrambi. (Vittorio Emanuele Orlando) Il male, da semplicemente disgustoso ad assolutamente brutale, è profondamente coinvolto nella costruzione simbolica e nella conservazione...
-
Francis: "Riverside? Aww, I hate Canada. Oh my God, I hate Canada so much! If there's one thing I hate more than vampires, it's Canada, eh!"
Zoey: "Canada? Francis, we're in Pennsylvania."
Francis: "Man! I've been hatin' Riverside all this time for nothin'."
-
Eeeeehi, ma il post di Guren ci stava
-
-
Vizio
Io penso che i nostri vizi più grandi prendano la loro piega fin dalla nostra più tenera infanzia. (Michel de Montaigne)
Que’ prudenti che s’adombrano delle virtù come de’ vizi, predicano sempre che la perfezione sta nel mezzo; e il mezzo lo fissan giusto in quel punto dov’essi sono arrivati, e ci stanno comodi. (Alessandro Manzoni)
Tutte le virtù sono aspetti dell’amore e anche tutti i vizi sono aspetti dell’amore. Le virtù sono manifestazioni di un amore che è vivo e sano. I vizi sono i sintomi di un amore malato perché rifiuta di essere se stesso. (Thomas Merton)
Gli dei sono strani. Non si servono solo dei nostri vizi per flagellarci. Essi ci spingono alla rovina anche per mezzo di quanto in noi è onesto, gentile, umano, tenero. (Oscar Wilde)
Non si è viziosi che per il vizio, non si è virtuosi che per la virtù; così non si è frugali che per riguardo alla propria prodigalità. (Jacques Deval)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jenny56
l bene e il male non hanno alcun limite, fuorché quello di esistere entrambi. (Vittorio Emanuele Orlando) Il male, da semplicemente disgustoso ad assolutamente brutale, è profondamente coinvolto nella costruzione simbolica e nella conservazione...
No,seriamente
-
"Guardavo la brutalità e la stupidità della razza umana dal mirino del mio fucile. Mi sono unita a questo gruppo di rivoluzionari per avere la mia vendetta sul mondo."
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Guren
Tu sei molto, anche se non sei abbastanza,
e non vedi la distanza che è fra i miei pensieri e i tuoi,
tu sei tutto, ma quel tutto è ancora poco,
tu sei paga del tuo gioco ed hai già quello che vuoi.
Io cerco ancora e così non spaventarti
quando senti allontanarmi: fugge il sogno, io resto qua
Sii contenta della parte che tu hai,
ti do quello che mi dai, chi ha la colpa non si sa.
Cerca dentro per capir quello che sento,
per sentir che ciò che cerco non è il nuovo o libertà
Vedi cara è difficile a spiegare,
è difficile capire se non hai capito già.
"Al rosso saggio chiedi i tuoi perchè" ?? ;)
-
Gelosia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Light 96
No,seriamente
E seriamente ti rispondo,GOGETTO, che se non ti piacciono le mie citazioni, che peraltro non ho inventato io ma sono un COPIAINCOLLA...puoi anche scrollarmi o mettere nella lista ignorati...non è difficile! :sisi: andiamo avanti...
“Amore vede nettamente, l’odio vede ancora più forte, ma vede la gelosia acuta che è amore e l’odio al tempo stesso” Proverbio arabo
“In gelosia c’è più di auto-amore di amore”. François de la Rochefoucauld
“Jealousy è tutto il divertimento si pensa che avevano”. Erica Jong
“Una competente e sicura di sé persona non è in grado di gelosia nel nulla. La gelosia è invariabilmente sintomo di insicurezza nevrotica “. Robert A. Heinlein
-
"BALLOOOOONS!"
- Nostalgia Critic
-
Le porte dell'assoluto
la luna imbiancherà
devo fare esperienza
per capire se c'è
Dammi una verità
anche se la sai a metà
Il cosmo ha un ciclo
la pace sia con te
spiritoso spiritato
con le mani di djembe
Dammi una verità
anche se la sai a metà
-
Societa'
"Non ricordo che a qualcuno sia mai stato dato il diritto di giudicare quali culture siano superiori ad altre. Soprattutto quando coloro che giudicano lo fanno con un fucile in mano." dal film "Anna and the king"
"Società: trucco ingegnoso per ottenere individualmente profitti senza responsabilità." Ambrose Gwinnett Bierce (1842-1914), scrittore americano.
"La società è nello stesso tempo un sistema integrato e un sistema in conflitto." Ralph Dahrendorf (1929), sociologo tedesco.
"Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si lasciassero ingannare gli uni dagli altri." François De La Rochefoucauld (1613-1680), scrittore e moralista francese.
Fonte: "Massime".
"Bisogna dunque guardarsi bene dal giudicare le società nascenti con idee attinte da quelle che non sono più." Charles Alexis De Tocqueville (1805-1859), storico e politico francese.
Fonte: "Della democrazia in America".
"La società acquista nuove arti e perde vecchi istinti." Ralph Waldo Emerson (1803-1882), poeta, filosofo e saggista americano.
Fonte: "Saggi".
"Istruitevi, perché abbiamo bisogno di tutta la vostra intelligenza; organizzatevi, perché abbiamo bisogno di tutta la vostra forza." Antonio Gramsci (1891-1937), politico italiano.
"L'interesse e la paura sono i principi della società." Thomas Hobbes (1588-1679), filosofo inglese.
Fonte: "Del cittadino" @marcazero: adesso li conosco e li amo! Ma Anna and the king ho visto il film e Antonio Gramsci lo conosco! E tu sei Ot...
-
Scommetto che non conosci nessuno di questi.
-
hasta la schiena siempre
questa base non è male
spacchiamoci le schiene
fuori si sentono le sirene dell'ambulanza
cosa mi farebbe un'infermiera?
il cavallo alza la criniera
la ciminiera è a savona
il toro non lega coi pesci
esci esci esci da te stesso
sono fatti di vetro
una bottiglia forata
un messaggio bagnato
se urli troppo però posso spezzarmi
ritornello di crackers
sempre
-
Pericolo!
Chi vuol navigare finché non sia passato ogni pericolo non deve mai prendere il mare. (Thomas Fuller)
Il maggior pericolo nella vita consiste nel prendere troppe precauzioni. (Alfred Adler)
In una battaglia, massimo è sempre un pericolo per chi massimamente lo teme. (Gaio Sallustio Crispo)
Un pericolo non si supera mai senza pericolo. (Publilio Siro)
Corre meno pericoli colui che, anche se è al sicuro, sta in guardia. (Publilio Siro)
-
Eravamo ragazzi e ci dicevano: “Studiate, sennò non sarete nessuno nella vita”. Studiammo.
Dopo aver studiato ci dissero: “Ma non lo sapete che la laurea non serve a niente? Avreste fatto meglio a imparare un mestiere!”. Lo imparammo. Dopo averlo imparato ci dissero: “Che peccato però, tutto quello studio per finire a fare un mestiere?”. Ci convinsero e lasciammo perdere. Quando lasciammo perdere, rimanemmo senza un centesimo. Ricominciammo a sperare, disperati. Prima eravamo troppo giovani e senza esperienza. Dopo pochissimo tempo eravamo già troppo grandi, con troppa esperienza e troppi titoli. Finalmente trovammo un lavoro, a contratto, ferie non pagate, zero malattie, zero tredicesime, zero Tfr, zero sindacati, zero diritti. Lottammo per difendere quel non lavoro. Non facemmo figli - per senso di responsabilità - e crescemmo. Così ci dissero, dall’alto dei loro lavori trovati facilmente negli anni ‘60, con uno straccio di diploma o la licenza media, quando si vinceva facile davvero: “Siete dei bamboccioni, non volete crescere e mettere su famiglia”. E intanto pagavamo le loro pensioni, mentre dicevamo per sempre addio alle nostre. Ci riproducemmo e ci dissero: “Ma come, senza una sicurezza nè un lavoro con un contratto sicuro fate i figli? Siete degli irresponsabili”. A quel punto non potevamo mica ucciderli. Così emigrammo. Andammo altrove, alla ricerca di un angolo sicuro nel mondo, lo trovammo, ci sentimmo bene. Ci sentimmo finalmente a casa. Ma un giorno, quando meno ce lo aspettavamo, il “Sistema Italia” fallì e tutti si ritrovarono col culo per terra. Allora ci dissero: “Ma perchè non avete fatto nulla per impedirlo?”. A quel punto non potemmo che rispondere: “Andatevene affanculo!
(I'm Losing My Fucking Mind, Vol. 2)
-
Ascoltare
Meglio ascoltare che parlare molto. (Cleobulo)
Se non mi ascolta più nessuno, Dio mi ascolta ancora. (Benedetto XVI)
Parlare è da stupidi, tacere è da codardi, ascoltare è da saggi. (Carlos Ruiz Zafón)
L’uomo moderno sazio di discorsi si mostra spesso stanco di ascoltare e, peggio ancora, immunizzato contro la parola. (Papa Paolo VI)
Sii sollecito nell’ascoltare; tardo nel consigliare. (proverbio)
Chi sa ascoltare è come una brava massaia, da tutto ricava profitto. (proverbio)
Bisogna ascoltare sempre i più vecchi. (proverbio)
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcatzeri
Nooo Ratzinga noooo!
beh, l'ho scritto per i cristiani! Io sono atea e non mi interessa il Papa!:D
-
Life itself is only a dream, a vision, Nothing exist in an empty space, and you.... you, are but a thought
Satan