Visualizzazione Stampabile
-
Quoto il Vespa.
Domani interrogazione sicura, appunto, di letteratura inglese su The Tyger di William Blake (e probabilmente anche su Blake in generale). Molto molto meglio di Chaucer.
Martedì invece mi aspetta un'interessante interrogazione di storia sulla rivoluzione francese (interrogazione che avrei dovuto fare sotto forma di compito ben due settimane fa :lol:).
Venerdì probabilmente i "tre dell'Apocalisse" (in breve gli unici tre della classe che riescano ad avere più di 7 con Lui in latino, cioè io e due miei amici) andranno alla prima interrogazione di latino dell'anno, su Cicerone*.
(*) Il voto orale su Cesare per il trimestre era stato assegnato in base ad una verifica scritta.
-
Vacca, ma Cesare lo stiamo facendo noi ora :lol:
-
Non so :lol:
Noi in primo abbiamo fatto gli albori, Livio Andronico e l'epica in generale, Plauto, Terenzio, Lucrezio, Catullo e Sallustio... quest'anno Cesare ed ora stiamo per finire Cicerone, poi non so, sicuramente l'anno prossimo Virgilio.
-
Cesare si fa sicuramente in terza, ne sono certo al 100%. Cicerone a inizio quarta (Virgilio io l'ho fatto a fine anno scorso cmq, quest'anno si fanno Lucrezio e gli autori post-augustei).
Tra l'altro la letteratura inglese è meravigliosa, studiata all'ultimo momento o meno.
-
Ma io Lucrezio l'ho fatto l'anno scorso o.o
Comunque sia era ben noto addirittura a noi di essere molto indietro rispetto al programma effettivo di terzo.
In breve noi dovevamo avere l'attuale professore già l'anno scorso, ma visto che nell'allora seconda (attuale terza) andava la figlia della nostra professoressa di secondo, si è deciso di lasciarla per un altro anno da noi, visto che in quel secondo non poteva insegnare per via della presenza della figlia (mi spiace per l'italiano orribile, ma non mi veniva proprio meglio :lol:).
Quindi questa, poco abituata ad insegnare letteratura visto che insegnava al biennio ormai da molto tempo, ci ha fatto andare molto lentamente e molto sulle sintesi.
-
Lucrezio appartiene all'età cesarea, si fa in fine quarta/inizio quinta, come potete averlo fatto l'anno scorso (tra l'altro saltando Cesare)?
Che prof inetta :lol:
-
Domani salto il turno, visto che a biologia mi trovo due capitoli indietro (circa 25 pagine). Le avrei anche studiate, senonché il mio libro scrive dimmerda.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cloud Strife
Lucrezio appartiene all'età cesarea, si fa in fine quarta/inizio quinta, come potete averlo fatto l'anno scorso (tra l'altro saltando Cesare)?
Che prof inetta :lol:
Ma Lucrezio è leggermente prima di Cesare.
Pure nel mio libro è prima.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Fitzgerald Gianni
Ma Lucrezio è leggermente prima di Cesare.
Pure nel mio libro è prima.
A dir il vero il periodo storico è lo stesso, Cicerone, Lucrezio e Cesare erano contemporanei, semplicemente Lucrezio è morto una decina d'anni prima degli altri due ed è nato poco dopo, ma hanno vissuto e lavorato nello stesso periodo, tant'è che una classica domanda a riguardo è "Differenze tra Lucrezio e Cicerone riguardo la partecipazione politica".
Oggi tema di italiano, ho optato per analisi del testo su Leopardi. Credo di averlo fatto molto bene.
-
Oggi è tornata ancora una volta la supplente, nonostante sabato ci hanno detto che oggi sarebbe tornata la professoressa titolare. Ha fatto lezione come al solito e ci ha dato i risultati del compito di latino: 7. Poi fortunatamente ha detto che mercoledì tornerà la titolare e la classe è esplosa in una marea di esclamazioni di gioia.
Ho avuto anche i risultati del compito di greco ed ho preso 6.
-
E ma bisogna studiare uno per forza per cui si fa prima il meno importante e che poi è leggermente antecedente.
Anyway, domani ho l'esame di disegno e sono molto pessimista.
Rimango sveglio la notte per giocarmi tutte le carte.
Mi sono organizzato male.
-
Uff ho finito tutte le tavole.
6 tazzine di caffè mi hanno tenuto sveglio.
Sono pessimista comunque...
Ora doccia poi a dare l'esamozzo.
-
Probabilissimo 8 a latino. Peccato, pensavo di poter mirare più in alto, ma mi accontento.
-
Lunedì 9 in inglese, oggi 8.5 a storia. Not bad. Per il resto, lunedì ho un tema su Tasso e poi giovedì finalmente l'interrogazione su Cicerone. Forse incastrerò in mezzo anche l'interrogazione di filosofia su Pascal e Cartesio, tanto sono solo quindici pagine.
-
Interrogazione in greco e ho preso un 6 stentato.
-
Preso 9 nella prova di verbi di latino e mi sono segnato per un progetto in cui quest'estate dovrò leggere 10 libri che hanno partecipato allo strega ed altri concorsi, ovviamente forniti dalla scuola e poi votarli cosìcchè possano vincere la premiazione che avviene nella mia città e parteciperò alla premiazione.
-
Oggi la mia prof di Inglese ha dimostrato di non essere sempre perfetta. Infatti credo che abbia sbagliato nell'assegnare il valore da togliere per un errore al voto del compito in classe. Con 1 errore grave e uno lieve una mia amica ha preso 8.5. Io con 2 gravi(uno dei quali non tanto grave secondo me) e 1 lieve tra il 7 e l'8. Si è spiegata dicendo che il compito era forse il più facile che abbiamo fatto dall'inizio dell'anno. Strano, visto che per la prima volta dovevamo fare anche un componimento scritto sul tema della vacanza estiva :|
-
Se hai detto il vero con il suo metodo dovresti avere 8 spaccato.
-
Domani mi aspetta il compito di latino. Spero che la prof ci dia una versione facile per rimediare al fatto che non ci ha fatto fare nulla negli ultimi mesi.
-
Oggi siamo entrati alle 10.30 ed eravamo in 13 su 26 per via di biologia. Io mi sono giustificato.