Visualizzazione Stampabile
-
Per me alla fine Murray giocherà i match in programma senza troppi problemi. Ha già partecipato ad entrambi i 1000 post-Us Open senza tirarsi indietro, giocherà anche le Finals... che si disputano a casa sua, tra l'altro.
Poi Murray in Davis gioca praticamente da solo, quindi la finale della Davis Cup è un occasione che potrebbe non ripresentarsi tanto facilmente... sia per lui, che per la Gran Bretagna. Tra l'altro in Belgio, contro una nazionale che ha soltanto Goffin come unico di tennista di spicco (e infatti è arrivata in finale grazie ad un tabellone ridicolo per le diserzioni degli avversari, Svizzera di Federer su tutti).
Intanto sono usciti i gruppi:
Gruppo A
Novak Djokovic
Roger Federer
Tomáš Berdych
Kei Nishikori
Gruppo B
Andy Murray
Stan Wawrinka
Rafael Nadal
David Ferrer
Domenica e lunedì la prima tornata di match, direi che Federer-Berdych domenica e Wawrinka-Nadal lunedì sono partite quasi già da "dentro o fuori", come si suol dire.
-
Vabbè,girone A,insignificante.
Girone B da seguire,infatti uno tra nadal,murray e svizzera 2,non andrà in semifinale.
PS
In doppio bole-fogna hanno beccato i gemelli americani e la coppia formata dal fratello di murray e un'altro che non mi ricordo.
CHANCE DI VINCERE IL MASTER DI DOPPIO?
Perchè no.
-
Nel doppio, i Bryan hanno ormai smesso di dominare il circuito... pare che Bob, per un motivo o per l'altro, non ne possa più e voglia ritirarsi l'anno prossimo. Ho visto la finale di Montecarlo, erano le peggiori condizioni per i Bryan, ma i gemelli hanno vinto comunque: Bololli e Fogna non hanno proprio l'intensità, come team, dei migliori Bryan.
Il resto sono tutte coppie alla portata di Bolelli-Fognini, anche se contro Murray-Peers le hanno prese di brutto appena un mese fa... ma non vedo singolaristi talmente forti da fare la differenza, l'unica coppia contro cui partono sfavoriti è Dodig-Melo (oltre ovviamente i Bryan in condizioni ottimali); se i due italiani giocano come sanno, dovrebbero arrivare lontano, stile Marrero-Verdasco un paio di anni fa.
Ad ogni modo, non potranno permettersi passi falsi, nè di sottovalutare nessuno. Se passeranno il gruppo, allora si potrà cominciare a sognare.
-
Visto un po' dei match di oggi.
Peccato per la coppia italiana, anche se, al di là della poca fortuna, gli avversari hanno comunque interpretato meglio la partita (e sono stati più solidi, del resto Fognini era dall'altra parte :lol:). Adesso mi pare che per loro ci siano i Bryan, che oggi sono stati pessimi. Chi perde, al 90% verrà eliminato.
Per il singolare sì, gruppo A davvero pietoso. Federer e Djokovic hanno praticamente già passato il turno con agio.
Se non altro, non credo che mi perderò troppo, prima della finale (ammesso che riesca a guardarla).
-
Visto solo il doppio,un vero peccato.
Noi incapaci di chiudere 2-3 punti nel lungo tiebreak pur avendo lo scambio in mano,loro un muro a rete.
Si può ancora fare.
ps
ho fatto bene a non vedere i singolari, visti i risultati,ma era tutto previsto.
-
Quindi Federer e Djoko se come sembra ovvio passeranno il turno, si inconterebbero eventualmente in finale, giusto?
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enzo680
ovvio.
ok, thanks. eh per me poco ovvio visto che seguo 'na sega e ho pochissimo tempo a disposizione per seguire lo sport, e sto sbarellando...
-
vecchio pazzo
ah ah ah
ps
visto spagnolo 1 vs svizzera 2,m'aspettavo più partita.
A meno di cataclismi in semifinale ci andranno i soliti 4.
ps2
Visto la (replica) parte finale della partita di Federer,non è giusto prendere per il culo l'avversario,lo svizzero ha un pò esagerato,ma comunque vabbè tutto sommato è una mia considerazione personale.
ps3
Oggi ci sono i bryan,forza bole-fogna.
edit
italiani già fuori,vediamo se oggi a risultato acquisito tirano fuori tutto,sarebbe un bel modo di concludere una grande annata a livello di doppio.
edit 2
i nostri hanno ottenuto il punto della bandiera,ottimo.
-
Visto null'altro, fino ad ora, letto soltanto qualche cosa.
Gli italiani come prevedibile hanno perso dai Bryan... tra un paio di giorni darò un'occhiata alle loro partite, ma direi che è confermata la stupidità dell'assunto che due buoni singolaristi possono fare man bassa nel doppio attuale... Bolelli e il ligure lo sono, e sono stati fatti fuori rapidamente. Ma va beh, del resto viene da uno come Tommasi, uno le cui teorie sono state ricoperte di sterco da una vita... persino nel suo sport, la boxe.
Per il resto mah, pare che Nadal sembra migliorato così tanto da far dire che è tornato, ma credo che sia da Indian Wells che sento sta storia, quest'anno... meno male che non sto guardando, almeno non mi faccio illusioni http://www.livetennis.it/images/smil...on_mrgreen.gif visto che quasi sicuramente perderà di nuovo da Lole.