Domani compito di biologia, che rottura di coglioni.
Visualizzazione Stampabile
Domani compito di biologia, che rottura di coglioni.
Sono stato interrogato in storia dell'arte ed è andata bene (non so il voto). Ho avuto anche i risultati del compito di chimica fatto prima delle vacanze di Natale, e ho preso 4. E' stato un compito abbastanza singolare, dato che molti secchioni si sono ritrovati con 5+ o 5 e mezzo, mentre persone che non hanno mai aperto il libro con 6 o 7.
Compito di biologia andato abbastanza bene. Sono riuscito a mascherare benissimo le copiette, che però non ho usato quasi per niente.
Ecco la pagella "vera" :lol:
Superiore alle aspettative, devo dire.
Italiano: 7 (scritto), 8 (orale).
Latino: 8 (scritto), 8 (orale).
Francese: 6 (scritto), 6 (orale).
Inglese: 8 (scritto), 8 (orale).
Storia: 9.
Filosofia: 8.
Matematica: 7 (scritto), 7 (orale).
Fisica: 8.
Scienze: 7.
Storia dell'Arte: 8.
Educazione fisica: 8.
Condotta: 8.
Pagellino: le aspettative sono state rispettate, 2 debiti. Il resto liscio come l'olio.
Scritto/Grafico Orale Pratico Unico
Religione *** Discreto *** ***
Italiano Sex Sex *** ***
Storia *** Sette *** ***
Inglese Sex Sex *** ***
Matematica Quattro Cinque *** ***
Calcolo *** Sex *** ***
Elettronica Tre Quattro *** ***
Informatica Sex Sex Cinque ***
Sistemi Quattro Cinque Sex ***
Educazione fisica *** *** Sette ***
Condotta *** *** *** Sette
Commento: ovviamente il corso che devo seguire riguarda Matematica ed Elettronica e mi hanno scritto che devo seguirli a scuola perché sono i più gravi. Sistemi e Informatica hanno detto che devo applicarmi di più, prestare maggiormente attenzione in classe e in laboratorio, affiancarmi a un compagno che va meglio di me(il mio compagno di banco nerd). Le solite cose. Per il resto, Calcolo non poteva essere diversamente dato che abbiamo fatto un solo compito in 4 mesi, vuoi perché il prof è arrivato un mese dopo, vuoi perché dall'ultima verifica non è più venuto. Storia mi sorprende perché io speravo di vedere un voto scritto e non uno orale. Quando ha fatto la sua pseudo interrogazione non ho saputo quasi nulla ma me la sono vista bella grazie al fatto che ogni momento è buono per spiegare le cose per il prof. In Italiano voglio puntare al 7 almeno, idem per storia. Adesso mi metto sotto per rialzare Sistemi e Informatica che ci vuole poco e poi mi dedico violentemente ai recuperi.
Stretto un nuovo patto con mia madre per favorire lo studio: si gioca fino alle 4 al Pc o Xbox che sia, si studia fino alle 6.30 e poi ho la giornata libera per fare il cazzo che voglio fino alle 24, ora per la quale dovrò essere sotto le coperte.
Quelli che dovevano essere giornate (oggi e domani) pesanti e cariche di studio si sono rivelate leggere a causa della mancanza della prof di italiano e latino. Oggi abbiamo fatto 3 ore di supplenza, mentre domani ne faremo 2.
Super verifica di tecnologia forse, ma sarebbe un gran bell'inizio
9.5 all'interrogazione di storia
Andato volontario a storia per scamparmi filosofia. Interrogazione perfetta, penso che prenderò 8+.
Pagella:
Religione: Molto (LoL, dopo tutte le volte che la ho infastidita mi aspettavo di meno :asd:)
Italiano: scritto sei, orale sette (entrambi voti politici, dato che ho saltato il compito e la proff non ha mai interrogato nessuno)
Latino: scritto sette, orale sette
Greco: scritto sei, orale sei
Inglese: sette
Storia: otto
Filosofia: nove
Chimica: cinque
Matematica: sei
Storia dell'arte: otto
Educazione fisica: sette (la proff femminista mette otto alle ragazze, che non fanno lezione rimanendo fuori a fumare, e sette ai ragazzi perchè secondo il suo giudizio 'facciamo casino')
Comportamento: 8 (come sopra, lei e la proff di inglese, due femministe cronache, contribuiscono ad abbassare la media ai ragazzi)
Interrogazione di filosofia (Marx, Comte, Spencer e positivismo) andata molto bene (il primo 7.5 dalla terza superiore con Socrate, contando che io e la filosofia siamo su due mondi diversi è ottimo); oggi sono andato volontario scampandomi anche l'interrogazione di fisica successiva, il voto lo saprò prossimamente.
Da noi nevica clamorosamente da questa mattina. Mi hanno detto che si è arrivati anche ai 10 centimetri...
La pagella:
Italiano Scritto:6 Orale:7 Peccato per lo scritto, ho rovinato l'8 del primo tema con un secondo fatto frettolosamente.
Latino Scritto:7 Orale:5 Che dire, è un 5 che è stato messo per poi potermi aiutare di più in caso di bisogno nel secondo quadrimestre. E l'unico compito scritto che ho fatto ha preso 7,5, quindi c'è anche quel mezzo punto levato per ora.
Greco Scritto:7 Orale:6 Stesso discorso di sopra, anche se mi aspettavo l'insufficienza all'orale qui e non a Latino.
Storia e Geografia Voto unico: 6 Va più che bene, dato che il primo voto preso è stato un 4.
Matematica Voto unico:7 di media avevo 6,1, conoscendo il professore avrà fatto una cavolata delle sue(tipo confondersi con i nomi del registro o con in numeri per fare la media).
Inglese Scritto:9 Orale:7 Non capisco perchè mettere 7 all'orale basandosi solo su livello d'attenzione in classe e comportamento. Scema, che faccia un po' d'interrogazioni invece di abbassare la media a buffo.
Scienze naturali Voto unico:6 Contando che non ho aperto mai libro e ho preso due 7(quando si fanno le verifiche sul sito della Zanichelli...) per recuperare un 4(messo per non aver portato il quaderno), va più che bene questa sufficienza.
Scienze motorie Voto unico:7 Ho perso l'8 guadagnato con la corsa fallendo nel lancio della palla medica, ma non mi lamento.
Otto in condotta, e un Buono totalmente immeritato(voglio di più) in Religione.
Noi a casa domani. *gode*
Oggi siamo stati un'ora scoperti per l'assenza del prof di matematica e un'ora abbiamo visto la seconda parte di Beowulf.
Domani invece è assemblea d'istituto.
Oggi tutto il dì a studiare.
Tensione tensione tensione!
Domani si torna a scuola ._.
Oggi ci è stato consegnato (Il professore e la sua assistente sono stati una ventina di minuti a cosegnare a 250 persone i loro lavori chiamandoli per nome: mi sembrava di essere tornato al liceo) l'esonero di Wittgenstein; valeva venti punti (un terzo del voto finale) e mercoledì faremo l'esame vero e proprio che varrà altri 40 punti; poi sommeremo i due voti e divideremo per due per avere il voto effettivo (cosa che aumenta le possibilità di non prendere votacci ma anche di non prendere 29 e 30); infine questo voto farà media con quello del secondo classico filosofico che riguarda la seconda parte dell'esame (nel mio caso, Essere e Tempo di Heidegger)
A conti fatti ho preso 14 (anzi, l'assistente che me l'aveva corretto voleva darmi 12-13, poi il professore, ricontrollandolo, ha alzato il voto), sostanzialmente per errori formali: si passa dal riformularmi le frasi al dire che il "siccome" che ho scritto non c'entra niente a dire che una frase che mi pareva chiarissima è "non inellegibile". Ciò significa che, a meno di rifiutare uno dei due voti e tentare l'orale, posso prendere massimo 27. Quindi se arrivo fino al 26 (25 solo se proprio non ho voglia di studiare visto che devo dare altri tre esami) tengo il voto
Io ho una prova mercoledì, quindi per ''ripassare'' mi resta solo domani...
La mia è una prova scritta di algebra che, se andrà bene, ne farò un'altra tra quache mese che, se a sua volta andrà ancora bene, farò l'esame vero e proprio ma solo orale (come voto la media dei tre voti), mentre se almeno una delle due andrà male farò esame orale e scritto a Luglio.
L'esame spezzatino comunque non la trovo una brutta idea, almeno studio poco alla volta, non ci sono abituato a dare libri interi :lol:
Evidentemente si divertono a sminuzzare gli esami :lol:
Comunque fosse un libro normale non mi darebbe grossi problemi, il dramma è che si tratta di un sistema filosofico completo (quanto inutile*) scritto sotto forma di assiomi, il che lo rende un po' complesso da studiare e rende necessario l'uso di un commentario, altrimenti non ci si capisce niente (e lo so per certo, visto che avevo provato a capirci qualcosa due anni fa, senza la pur minima conoscenza di cosa sia la logica moderna che ho adesso)
*: preciso che la definizione di inutile per quanto riguarda il Tractatus non è da intendersi come deprezzamento dell'opera (che personalmente trovo molto più affascinante dei vari Hegel, Aristotele e Kant) ma in senso letterale, come una logica conclusione di quanto affermato in questo testo. Ma è un discorso un po' troppo lungo per parlarne adesso