Dopo l'aggressione a Milano dove tre persone sono state prese a picconate da un pazzo che avrebbe dovuto già lasciare il paese lo stato e la polizia hanno dimostrato per l'ennesima volta di non servire ad un cazzo.
Visualizzazione Stampabile
Dopo l'aggressione a Milano dove tre persone sono state prese a picconate da un pazzo che avrebbe dovuto già lasciare il paese lo stato e la polizia hanno dimostrato per l'ennesima volta di non servire ad un cazzo.
Il titolo è un po' disfattista: l'articolo parla di come la Germania abbia solo da guadagnarci dalle misure della austerity in quanto delle economie in crisi come Spagna, Grecia o Italia hanno una moneta con un basso valore. Essendo però questa anche la moneta della Germania, e poiché la Germania basa la sua economia sulle esportazioni fuori dall'Europa, una moneta bassa giova alla Germania stessa nelle sue esportazioni.
Volevo sapere se concordavate, o se sono stati commessi "errori di calcolo"
Ti correggo già due punti del resoconto. La Germania ha fortissime esportazioni interne all 'europa. E le è già costato diversi punti di crescita visto che i suoi principali partner sono in brache di tela.. il legarsi a doppio filo all'europa è un noto limite dei tedeschi.. L'euro nonostante sia di valore inferiore rispetto al passato, ha un valore molto alto, e di certo non aiuta le esportazioni fuori dall'europa L'austerity mira a "Rafforzare" la moneta e non a "indebolirla" l'esatto contrario di ciò che gioverebbe alla Germania. Insomma loro mirano a ridurre l'inflazione, e di certo non ad aumentare la svalutazione. Infatti lo scopo non è certamente quello di avvantaggiarsi con il valore della moneta, ma di far si che i debiti rientrino rapidamente (ai tedeschi non importa se ciò consisterà in manovre di sangue) affinché non si debba emettere moneta e far salire l'inflazione. Pertanto se l'equivalenza (peraltro errata) moneta debole=benessere tedesco, fosse vera, già si danno la zappa sui piedi da soli. E siccome il valore della moneta è stato decido più di dieci anni fa, peggio per spagna e Italia che se la son giocata male. All'inizio eravamo alla pari. E queste sono solo alcune delle possibili pecche del ragionamento del tutto inficiato da un'invadilità di fondo. Direi che il titolo rispecchia bene il succo... Dammi retta (se ti va), sono articoli decisamente scritti per fomentare un sentimento di "ci stanno imbrogliando"! Mentre invece molto semplicemente, viviamo in un'economia strutturalmente debole dove la politica monetaria influisce fino ad un certo punto, indebitata fino al collo, con una sola via d'uscita, piccoli passi e politiche industriali serie.
Tieni presente che questi giochetti "teorici" dove si prende un aspetto solo del complesso sistema e se ne ricava una "teoria" in facoltà ci facevano piuttosto ridere. Talvolta provengono anche da quella vecchia classe di professori nostrani che non parla nemmeno inglese e si nutre solo di pubblicazioni vecchie.
Comunque detto questo spero di averti chiarito qualche punto. Se hai qualche dubbio specifico, chiedi pure, definendo bene la domanda però. Quelli riassunti in quell'articolo, sono decine e decine di modelli che necessitano di uno studio matematico e specifico con una letteratura enorme, che di certo non può essere ripresa voolta per volta. La germania come tutti noi trae dall'euro un grandissimo bouquet di effetti che sono difficilissimi da calcolare. Quello è solo uno degli aspetti, ma da studioso di economia posso dirti che mentre a noi l'Euro salva il culo, fossi tedesco sarei in piazza con chi rivuole il marco, anche perdendo qualche punto di Pil, visto che a loro di disinnescare le polveriere del mediterraneo proprio non gli frega nulla. Le loro belle industrie ce le hanno, e avendo di nuovo la loro banca centrale le loro monete le possono far valere quanto gli pare. Noi invece dal riavere la nostra banca centrale avremmo solo rogne, visto che la nostra moneta non varrebbe nemmeno la carta da stampa, e non ci compreremmo nemmeno il petrolio più oramai visto lo stato attuale.. Ricordati che la moneta si può svalutare a piacere, ma quando devi farne salire il valore, puoi farlo solo internamente ma non esternamente. insomma se noi ad esempio volessimo appesantire la Lira, potremmo farlo tranquillamente all'interno (diminuendo la moneta in circolo) ma non è affatto detto che all'esterno la riterrebbero preziosa e degna di fiducia. Sono discorsi molto complessi insomma... Dire che si può curare solo con la moneta è come dire che il cancro si può curare con il fuoco, che come è noto uccide le cellule tumorali, ma ha anche altre conseguenze. Fatto sta che chissà perché internazionalmente si dice che l'euro sia garantita da tutto il nord europa (cosa che stando ai trattati non è) e noi paghiamo interessi sul debito come se fossimo solidi (cosa che non è)...
Come vedi insomma smontarle è faticoso, e non sono molto motivato, sebbene avendo studiato tanto a spese dello stato lo veda un po come un dovere sociale... Comunque, come ho scritto, se hai domande specifiche ponile pure, cercherò di risponderti al meglio! Magari anche dandoti fonti, visto che per questo, abbracciando molteplici campi dovrei consigliarti un paio di corsi di finanza e di macroeconomia.. Ma oramai le teorie economiche che girano sono al pari della fanta-archeologia o della demonizzazione dei vaccini o altro. Siamo al punto che persino chi non ha nemmeno un'infarinatura cerca una soluzione usando "l'intuito"... Banche cattive, tedeschi cattivi, goldman, bildeberg, agenzie di rating, spread, e bla bla bla... persino il macellaio sotto casa ha una precisa teoria su ognuno di questi argomenti... Oramai siamo alla parodia della superficialità... e la roba che gira su internet, con sedicenti santoni che sostengono di aver svelato l'arcano è da mani nei capelli. Ho spiegato talmente a tanta gente, con tanto di libri, il perché le teorie sul signoraggio non hanno senso che oramai mi sento cretino persino a nominarlo. E servisse a qualcosa! Il tempo di entrare su internet, leggono un ragionamento più divertente del mio e via di nuovo...
Sei stato ampiamente esaustivo. Il sentimento del "ci stanno imbrogliando!" era esattamente quello che percepivo leggendo l'articolo, ma non avendo conoscenze specifiche della materia, non sapevo se fosse una mia impressione o era effettivamente così. Grazie!
Comunque siamo all'indecenza.
Pure il paragone con Tortora,che schifo.
ps
Ciò che dice Andrew sull'economia,non lo dicono manco a sky economia,e la gente che non è informata e bella che fregata.
A mia mamma 67enne chi ce lo dice?
Figurati alby. Quando vuoi..
Si, ma perché sky economia non è una trasmissione specialistica, è una trasmissione per il pubblico. Magari interessato all'economia, ma che di certo non si appresta a sbrindellare modelli di finanza internazionale. Se ti interessa imparare sull'economia sia a te che a tua mamma, prendi un abbonamento del sole 24H. In pilloline il giornale ti inculca pian piano anche concetti difficili, e distrugge parecchi di questi sedicenti santoni. Oddio, non che trovi solo oro eh, però è scritto da persone competenti e in generale è di ottimo livello. Se come penso invece, sia a te che a tua mamma la finanza non interessa, evita almeno di andare in giro a pubblicizzare baggianate sull'euro o a cercare di farti una tua opinione sull'utilità di una banca centrale.
Ma guarda, se il governo Letta fallisce la sua difficile missione (e al momento non ho motivo al mondo per credere che non fallirà), dovresti piuttosto chiederti "quando lo faranno?" Presto direi...
@Andrew ma il marco non verrebbe fuori troppo forte da una sua uscita dall' euro in confronto alle altre monete, europee e non? Con tutte le conseguenze del caso.
Comunque in Germania sta prendendo sempre più piede il partito anti-euro a quanto si legge in giro.
Black che vuol dire più forte? poniamo che un marco (ipotizzo alla grande) valesse al momento 2 euro e 1 barile di petrolio. Lascio la tipografia della zecca accesa il doppio ne metto di più in circolazione e varrà 1 euro e mezzo barile. Ne metto ancora di più e varrà 50 cent e 1/4 di barile, posso farne a carrettoni fino a farlo valere quanto la carta straccia. Semmai i tedeschi non vorrebbero svalutarla perché come ho già detto temono l'inflazione più del demonio.. E hanno pure ragione! avessimo fatto come la Germania ora dormiremmo su sette guanciali! E guarda che oltretutto ci sono altri mille rimedi per sortire lo stesso effetto di una moneta bassa, senza le sue inevitabili rogne... E' cosi' che noi facevamo con la lira. lo facevamo per stimolare le esportazioni e con scala mobile e quant'altro.. Tuttavia abbiamo rischiato un fallimento nelle crisi finanziarie del 92 per debolezza strutturale.
stime UBS danno un eventuale Marco ad un valore superiore del 40% dell euro attuale, e inoltre con l' uscita tedesca dall' euro molto probabilmente la moneta unica si sfalderebbe, regalando monete svalutatissime come la nostra o quella spagnola, portoghese ecc.. Quindi il divario crescerebbe ancora di più. Inoltre ho letto che la Germania vanta crediti per 2 mila miliardi di euro, che andrebbero sostanzialmente persi nella situazione descritta prima.
Tra l' altro l' eventuale svalutazione artificiale del marco sarebbe favorevole in Europa, ma nel mondo? Mi sembra che con l' euro stiano da Papa i tedeschi, hanno una moneta che gli va bene sia "mondialmente" che "europalmente " (passami il termine XD ). Ma avremmo dovuto stare tutti da Papa eh, se tutti avessimo avuto la forza tedesca..
Ieri ho visto reporter.
Fiscal compact,mmmmm.
Obbligo di 'pareggio di bilancio,introdotto nella costituzione,mmm.
con annesse dichiarazioni di Bersani (prima e dopo)
Di austerity
Di previsioni di manovra fino al 2033,mmm.
Mah.
Si parlava di IMU,mmm.
ps
Quelli del pd si guardino reporter domenica. (consiglio)
Ho editato per ovvio rispetto per la figura di tua mamma che, come pensavo fosse ovvio, non fa parte della discussione.
Che ci vogliano trasmissioni specialistiche, o meglio didattiche, sono perfettamente d'accordo. Su sky qualcosa di curato la trovi anche, ma su mediaset/rai nemmeno l'ombra. Io credo però che sia anche una questione di arroganza delle persone, che non comprendono che certe cose siano fuori portata. Non che non si possano padroneggiare questi concetti eh, è solo che ci vuole studio, applicazione e rispetto della materia. Non sono cose che si imparano da un giorno all'altro.. Conta che io non sono nemmeno un teorico, avendo preso tutt'altro ramo di studio, però ci son fior di cervelli che si spremono per creare modelli affidabili. Le soluzioni esistono, ma sono lente e laboriose. Se esistesse una soluzione che persino un pescivendolo può trovare, sarebbe già in atto.. E' importante capire questo...
Secondo me è la gente che dovrebbe capire a chi dare ascolto. Ad esperti della materia, o a giornalisti improvvisati. Ma che mi aspetto in un paese dove maghi e fattucchiere hanno un giro d'affari a 9 zeri...
Sta anche al popolo però istruirsi. Le scuole ci sono per tutti e i libri anche. Che devono prendere a bastonate cittadino per cittadino per inculcargli un po' di buonsenso? Possibile che la televisione sia talmente centrale che se si deteriora quella va a ramengo la società? Io non voglio crederci... Insomma non credo che dal nord europa ci divida la tv...