xchè non attiviamo un scabio di star trek
Visualizzazione Stampabile
xchè non attiviamo un scabio di star trek
In che senso?
-
Una penosa notizia che conferma quanto già si sapeva...
http://canali.libero.it/affaritalian.../startrek.html
Ieri mi sono commossa per la prima volta dopo Nemesis guardando l'episodio della morte del clone di Trip :cry2:
Più passa il tempo più mi arrabbio al pensiero che Star Trek non faccia ascolti sufficienti.
Quando ho visto Trip nella bara,mi è preso un attacco cardassiano. Non potevo e non volevo crederci. Appena hanno messo in campo la storia del clone, ho immaginato che era lui,quello deceduto...e per fortuna,non ho sbagliato.
Toccante...profonda...commovente. Una puntata da Oscar...le lacrime della mia adorata VNSMatrix lo testimoniano.
La produzione ha fatto un errore grossolano a sospendere la serie...questa terza stagione di ST E si sta rivelando formidabile...
Bella puntata, veramente molto bella....però...mah....Citazione:
Originariamente Scritto da Alenet
L'uomo al comando di Star Trek dalla scomparsa di Gene Roddenberry torna a parlare del prossimo film Trek, oltre che dei motivi per cui Enterprise non è stato ceduto ai canali televisivi via cavo.
Rick Berman, l'uomo che ha preso il timone di Star Trek dopo la scomparsa del creatore della saga di fantascienza, Gene Roddenberry, ha recentemente rilasciato una intervista alla rivista inglese Star Trek Magazine, nella quale è tornato a parlare del suo progetto per Star Trek XI, il futuro film ambientato nell'universo Trek.
Pur non rilasciando alcuna dichiarazione riguardo alla trama, Berman ha sostenuto: "Credo che questo film, ammesso che si farà, non sarà certamente finito tra un anno. Se sarà terminato in due o tre anni, credo che questo lasso di tempo sarà perfetto per una nuova storia, con una prospettiva totalmente differente".
Berman ha inoltre affermato di avere numerosi altri progetti in essere, tra i quali uno con Brent Spiner (TNG: Data). Ha infine ribadito i motivi per i quali Star Trek: Enterprise è stata interrotta al termine del quarto anno, senza vendere i diritti per produrre altre stagioni alle emittenti via cavo: "Sfortunatamente, il nostro show costa molto di più di quelli di Sci-Fi Channel. Molti di questi show sono girati con budget di poco superiori alla metà di quelli che avevamo a disposizione noi. Credo che continuare il nostro show ai livelli di produzione cui eravamo abituati, tenendo certi attori, non sarebbe stato possibile con i canali via cavo".
Berman ha comunque affermato che questa situazione potrebbe cambiare in futuro: "Può essere possibile. La risposta, comunque, è che i grandi capi della Paramount hanno creduto che fosse il momento di fare una pausa".
Alcuni estratti della intervista di Berman sono disponibili sul sito di Sci-Fi Pulse.
Fonte: TrekToday.com
No grazie, di spam non ce n'è nessun bisogno.Citazione:
Originariamente Scritto da admiral47
Mi limito a cancellare il post.
Rick Berman e Brannon Braga hanno recentemente rilasciato alcune dichiarazioni nelle quali difendono le loro scelte riguardo alla trama di Enterprise e ai rapporti tra quest'ultima serie Trek e quelle che l'hanno preceduta.
Nel corso di una intervista alla rivista Dreamwatch, Rick Berman e Brannon Braga, produttori esecutivi di Star Trek: Enterprise, hanno discusso della "continuity" Trek e di come Enterprise si inserisca nel solco tracciato dalle serie che l'hanno preceduta. Da più parti si sono infatti sollevate critiche, negli ultimi anni, ai due "grandi capi" di Enterprise riguardo a problemi, veri o presunti, di mancanza di continuità tra quanto raccontato nell'ultima serie Trek e quanto visto a suo tempo nelle precedenti. Per rispondere a questi attacchi, i due produttori esecutivi hanno dichiarato che, sebbene la quarta stagione sia risultata tra le più apprezzate per le sue relazioni con le altre serie, è sempre stata loro intenzione ricollegarsi agli altri show Trek: "Abbiamo sempre pensato di utilizzare quanto visto nella serie originale", ha detto Braga, "ma solo nell'ultima stagione Rick, io e Manny Coto abbiamo deciso di approfondire e rendere più stringente questo aspetto, ma non abbiamo mai pensato che non lo stavamo già facendo. Se avessimo riposto maggiore attenzione nella continuity anche prima... chi può dire se avrebbe aumentato gli ascolti?".
Berman, da parte sua, ha ribadito che spesso quello che è ritenuto "canon" non è sempre così definito come alcuni fan ritengono: "Ci sono molti fan che hanno discusso sul fatto che Brannon ed io abbiamo ignorato la continuity e gli eventi 'canon', ma questo non può essere più lontano dal vero. Viviamo e respiriamo la continuity e ci confrontiamo con ogni elemento per mantenere la continuità degli eventi, ma allo stesso tempo creiamo una serie su base settimanale, anno dopo anno... dobbiamo cambiare un po' le regole". Ha aggiunto che anche alcune storie della Serie Classica si contraddicono tra di loro.
I due produttori esecutivi hanno inoltre parlato dell'ultima puntata di Star Trek: Enterprise, di cui sono gli autori, difendendo la scelta di introdurre due personaggi di un'altra serie Trek, interpretandola come un ulteriore modo di tributare il giusto onore ai protagonisti di Enterprise. Braga ha inoltre suggerito che tutte queste polemiche sono forse nate poiché si trattava dell'ultima puntata dello show, e poiché chi ha sollevato queste polemiche era forse già nervoso solo per il fatto che era appunto l'ultimo appuntamento per la serie Trek.
Alcuni spezzoni dell'intervista ai due produttori esecutivi è disponibile, in inglese, su Sci Fi Pulse.
Fonte: TrekToday.com
- By Steve
J. Michael Straczynski, il creatore di Babylon 5, ha recentemente confermato il suo interessamento a guidare nuove serie Trek, quando Paramount deciderà di ricominciare a produrle.
Come riportato in una precedente notizia apparsa su queste pagine, J. Michael Straczynski (JMS), il creatore di Babylon 5, la serie fantascientifica di largo successo in America (molto meno in Italia, grazie anche alla Rai), aveva proposto alla Paramount, mesi orsono, la creazione di una nuova serie Trek.
Paramount aveva rifiutato la proposta di Straczynski e Bryce Zabel (creatore di Dark Skies), ed ora JMS ha rivelato le motivazioni di questa decisione. Come prevedibile, il rifiuto di Paramount era legato alla scelta della major di sospendere ogni produzione Trek e dare alla saga almeno un paio di anni di pausa.
Rispondendo ad una precisa domanda nel corso di una convention tenutasi a Philadelphia la scorsa settimana, Straczynski ha detto che, in ogni caso, quando Paramount deciderà di riprendere a produrre una serie Trek, lui sarà disponibile, se la multinazionale dell'intrattenimento vorrà fargli una proposta.
JMS ha anche rilasciato una dichiarazione riguardo a come Paramount ha gestito Star Trek negli ultimi anni: "Stanno portando allo sfacelo Star Trek perché non capiscono cosa sia". Riguardo alla sua serie-capolavoro, Babylon 5, Straczynski ha ribadito di non avere alcun progetto riguardante nuove produzioni.
Tutte le dichiarazioni di J. Michael Straczynski alla convention citata, che comprendono anche i suoi progetti per il mondo dei fumetti, sono disponibili (in inglese) sui siti Newsarama e Comics Continuum.
Fonte: TrekToday.com - Newsarama - Comics Continuum
Interessante anzichénò
L'attore, uno dei più amati dai fan, ha ricevuto numerose parole di cordoglio anche da parte dei colleghi. Le sue ceneri saranno inviate nello spazio.
Come ormai noto, James Doohan, uno degli attori più amati dai fan di Star Trek, si è spento mercoledì scorso nella sua casa di Redmond, negli USA, all'età di 85 anni. Doohan è deceduto per le complicanze della malattia di Alzheimer, di cui soffriva da anni, che hanno generato una polmonite dal quale l'attore non si è ripreso. James Doohan era stato sposato tre volte (l'ultima moglie, Wende, ha 48 anni) ed ha avuto ben nove figli nel corso degli anni (l'ultima, Sarah, ha appena cinque anni).
Solo l'anno scorso, l'attore era stato presente ad una convention organizzata espressamente per permettergli di salutare un'ultima volta i fan, verso i quali si è sempre comportato con grande cordialità, ricevendo in cambio una stima ed un affetto immutato nel tempo.
Nato il 3 marzo 1920 a Vancouver (Canada), James Doohan ha combattuto nell'esercito canadese durante la Seconda Guerra Mondiale, ed ha partecipato anche allo storico sbarco in Normandia, durante il quale ha perso parte del dito medio della mano destra. Dopo la conclusione delle ostilità ha iniziato una lunga carriera in radio prima e nella televisione in seguito, fino ad approdare a Star Trek.
Da quel momento, è diventato famoso nel mondo per il personaggio dell'ingegnere capo dell'Enterprise NCC-1701 "with no bloody A, B, C or D", per ricordare una celebre battuta del suo personaggio, Montgomery Scott, detto Scotty.
Non sono tardate le parole di condoglianze da parte delle persone che hanno condiviso con lui gli anni lavorativi, dal suo agente e grande amico Steve Stevens, agli altri membri dell'equipaggio della Serie Classica, Leonard Nimoy (Spock), William Shatner (James T. Kirk), George Takei (Sulu) e Walter Koenig (Chekov). Ma parole di cordoglio hanno avuto anche Rick Berman, Brannon Braga, Brent Spiner (TNG: Data), Wil Wheaton (TNG: Wesley Crusher) e tanti, davvero tanti appassionati al mondo creato da Gene Roddenberry.
La famiglia ha reso noto che le ceneri di Doohan verranno inviate nello spazio, per espresso volere dello scomparso, proprio come a suo tempo era stato fatto per Gene Roddenberry.
Forse è stato solo un caso, ma la morte dell'attore è avvenuta proprio in coincidenza dell'anniversario della prima passeggiata sulla luna di Neil Armstrong, che era presente all'ultima convention di James Doohan un anno fa, e che in quella occasione ha detto queste semplici parole, che ci sentiamo di condividere: "Da un vecchio ingegnere ad un altro: grazie Scotty".
Fonte: Associated Press, TrekToday.com
Nel w.e. appena trascorso, in compagnia della mia diletta VNSMatrix, ho dato fondo alle "scorte" di Star Trek Voyager. Ora che ho completato la visione della serie, posso dire che è salita al secondo posto della classifica, un passetto dietro a TNG.
Se posso darvi un consiglio, provate a interessarvi a STV. Eccezion fatta per le primissime puntate, la serie ha un netto crescendo fino all'addirittura commovente e splendidamente strutturato finale. Da non perdere.
Non posso che sottoscrivere :D le tue parole, Ale!
Non avevo dubbi, mio caro Chak...ehm, Sirbone! :)
A partire da metà marzo verrano trasmesse le puntate inedite di Enterprise
Secondo l'ufficio stampa de La7, da metà marzo arriveranno sui nostri schermi le puntate inedite delle avventure del capitano Archer e del suo equipaggio. La cadenza sarà settimanale e ciò porta a pensare che non ci dovrebbero essere interferenze con la trasmissione di Voyager, che a metà marzo dovrebbe arrivare alla fine della terza stagione.
La trasmissione degli episodi inediti di Enterprise si era interrotta il 29 maggio scorso, con la trasmissione di Ordini del medico. Le puntate sono poi state interamente replicate in autunno nella fascia preserale
Fonte: http://www.stic.it
----------------
Star Trek: Tactical Assault, un nuovo gioco per PSP e Nintendo DS
Un nuovo gioco di strategia tattica è in fase di sviluppo da parte della Quicksilver Software. Il suo titolo è Tactical Assault e sarà ambientato nella timeline della Serie Classica.
Sul Nintendo DS, i giocatori potranno interagire direttamente sul touch screen con la stilo. Il combattimento avrà luogo in 2D, come in Starfleet Command.
L'uscita è prevista per l'autunno, insieme a Legacy
Fonte: http://www.trektoday.com
-----
"Parola di Worf : ci sarà un undicesimo film!"
...e a tornare sugli schermi sarà il cast di The Next Generation
In accordo con quanto dichiarato da Patrick Stewart, Michael Dorn (TNG: Worf) ci rivela che, secondo lui, ci starà un altro film con il cast di TNG.
"La mia opinione, che è solamente mia, è che si farà" ha detto Dorn a G4, una delle reti televisive americane che trasmettono Star Trek. Ha poi aggiunto che, sebbene tutti pensassero che fosse finita con Nemesis, lui crede che entro un paio d'anni ci sarà un undicesimo film con il suo cast. "Speriamo che sia una storia incentrata su Worf, dove Worf salva la galassia e conquista la bella di turno."
Dorn ha anche ammesso che Worf non avrebbe dovuto essere un personaggio di TNG e che il cast era già stato messo insieme quando lui è entrato a farne parte. "Avevano già cominciato a lavorare da un paio di settimane" ha ricordato. "Erano un gruppo molto affiatato. All'ultimo minuto Gene Roddenberry, stanco dalle continue richieste dei fan riguardo ai Klingon, prese una decisione e disse: 'adesso cambiamo, mettiamo un Klingon in plancia!'. E' stato allora che mi hanno chiamato, all'ultimo momento."
Fonte: http://www.trektoday.com
In vendita la Paramount Parks. Incerto il futuro dello Star Trek Experience
Lo Charlotte Observer, uno dei siti di informazione più visitati della Carolina (USA), ha riportato la dichiarazione di Dana McClintock della CBS, secondo la quale "numerose società" hanno espresso il loro interesse nell'acquisizione del ramo dei parchi divertimenti.
Fanno parte del gruppo il Carowinds del North Carolina, il King's Dominion in Virginia, il Canada's Wonderland nell'Ontario, il King's Island in Ohio e il californiano Great America, oltre allo Star Trek: The Experience. Ed è proprio il futuro di quest'ultimo ad essere più incerto, dal momento in cui l'hotel Hilton di Las Vegas fu venduto lo scorso anno. Secondo uno dei vicepresidenti dell'hotel, il parco a tematica trek chiuderà alla scadenza del contratto, nel 2007
Da : trektoday.com
Anche io dico la prima!Citazione:
Originariamente Scritto da Lord Axl
Uff che brutto! Cavolo ST sta scendendo sempre più d'interesa mi sembra:cry:Citazione:
Originariamente Scritto da Alenet
A mio avviso STAR TREK 1°serie(classica) e' in assoluto la migliore, seguita a breve da NEXT GENERATION :)
Avendo comprato da poco La Serie Classica volevo porvi una domanda, dato che mi sembrate molto ferrati sull'argomento ST: ho infatti notato che i titoli degli episodi sono tutti sballati....
Es.nel primo dvd ci stanno 4 episodi, ma invece che essere numerati 1-2-3-4 sono cosi' numerati: 6-8-2-7 !!!
Per la precisione:
06 "TRAPPOLA UMANA"
08 "IL NAUFRAGO DELLE STELLE"
02 "OLTRE LA GALASSIA"
07 "AL DI LA' DEL TEMPO"
Ma non sono solo il primo o i primi dvd ad avere la numerazione degli episodi stravolta, bensi' tutti!
Ho controllato pure settando tutti i titoli in inglese o altre lingue ma la numerazione non cambia, x cui vi chiedo: sono io che ho beccato un cofanetto bacato oppure c'e' una qualche disposizione logica in questa strana numerazione??
Ho dato un occhio anche ai titoli delle edizioni inglesi ma non ho capito molto.
Forse gli adattatori italiani all'epoca hanno mandato in onda le puntate come cazz. gli capitava, ma perche'? Avevano bevuto??
Boh ditemelo voi....
Non lo so con sicureyya ma credo che sia dovuto al fatto che in italia abbiano trasmesso le puntate di ST a singhiozzo, ovvero prima la 6 e poi la 5 ( per intenderci).. ma sinceramente nn capisco bene xchè abbiano dovuto riprendere lo stesso metodo coi DVD..