Sta FIGC bisogna raderla al suolo. Non è cambiato niente da calciopoli.
Visualizzazione Stampabile
Sta FIGC bisogna raderla al suolo. Non è cambiato niente da calciopoli.
Finora questi deferimenti, stando alle informazioni in nostro possesso, sono a dir poco ridicoli.
Ma stavolta non ci fottono come nel 2006.
A.Agnelli:
"abbiamo fiducia nella giustizia sportiva",prima non riconosce,poi si,mah.......!
Comunque ripeto,qui non la raccontano tutta!
Non si deferisce uno,così a ca... di cane!
Il problema è che non si è deferito affatto alla ca... di cane, ma miratamente. E' già successo e tu dovresti saperlo. Leggiti le 101 pagine di documento di Palazzi. Invece che farti un'idea, almeno sensata, della tesi accusatoria, capisci invece che, senza Conte, tutto quadrerebbe paradossalmente.
La FIGC è la stessa del 2006, c'è poco da stupirsi su come vengono giudicate le cose. Nel 2006 c'hanno affossato. Quest'anno che abbiamo vinto non ci possono affondare ma sicuramente ci possono danneggiare con queste mosse. La dimostrazione è il caso Napoli-Gianello: l'omessa denuncia di Cannavaro e Grava è slittata a settembre mentre ovviamente a CONTE e a PEPE è arrivata con certezza, presunta, su non so cosa. E la Supercoppa è dietro l'angolo.
Poi basti vedere il titolo della Gazzetta, giornalaccio orientato verso chi sappiamo che manda titoli come allora: "Scommesse: ora Conte può patteggiare".
La Gazzetta lo da già colpevole ancora prima delle sentenze. Speriamo non sia così ma la macchia, mediatica, ormai rimarrà per sempre, formalmente innocente o meno.
No dai,ma perchè!
Il calcio italiano senza la Juve è noia!
Il calcio italiano è in mano alla FIGC e in FIGC si opta per fare gli interessi di altre squadre.
11 deferiti per omessa denuncia, 6 sono tesserati della Juventus e componenti dello staff di Conte.
«Parleranno gli atti e i fatti» ha detto Palazzi. La lavorazione degli atti è la solita del 2006. I fatti sono che la Juventus si ritrova col calciomercato compromesso proprio nel mese più caldo e a dover partecipare a una supercoppa senza il suo allenatore e qualche titolare.
Ho schifo.
Sono incazzato come un toro.
Io non mi preoccupo affatto!
In un calcio omertoso,ha fatto finta di non sentire e girato la testa,posso anche capirlo,ma non doveva farlo.
Dispiace che si è sporcato.
Ha chiesto il patteggiamento o no?
Ma enzo, adesso mi incacchio. Veramente. Mi sembra di parlare con chi vuole fare il sordo a tutti i costi.
Abbiamo visto che nel 2006, per la giustizia sportiva, non importa se ci sono prove o no. Basta che qualcuno come Carrobbio o Masiello ti citino per essere collegato ad un illecito senza alcuna prova. Anche se nel 2006, in realtà, han fatto una merdata perché han fatto in modo che Moggi violasse l'articolo 4, violando in realtà più volte l'articolo 1. Quello della lealtà sportiva. Poco importa se anni dopo, Palazzi, reputa l'Inter rea di aver violato più volte l'articolo 4, meritando la retrocessione. Finì tutto con precisione temporale svizzera, chissà perché, con la prescrizione.
Comunque, abbiamo visto la differenza tra giustizia sportiva ed ordinaria. Mettiamo che Conte sia omertoso, va bene. Ma allora perché mille giocatori, presidenti, allenatori, coinvolti a detta di Carrobbio e Masiello ne sono usciti puliti mentre Conte, il suo staff e i giocatori della Juve no?????? Perché???????????
Ripeto perché qua non si vogliono leggere le cose:
Lo stesso Carrobbio parla di Coppola, del Siena, sconvolto perchè Mezzaroma (PRESIDENTE DEL SIENA) GLI ORDINA DI PERDERE ma il presidente del Siena non risulta coinvolto per Palazzi, lo stesso Palazzi per cui Conte merita il deferimento ma non il suo presidente. Perché?????????????????????????????