Visualizzazione Stampabile
-
ok, in quel connettore non ho messo nulla in effetti, perchè all'inizio non avevo trovato nessun cavo corrispondente. poi adesso guardando meglio ci sono dei cavi dell'alimentatore che da 8 pirulini si separano e creano 2 connettori diversi rispettivamente da 4. immagino siano quelli..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ryusuke
ok, in quel connettore non ho messo nulla in effetti, perchè all'inizio non avevo trovato nessun cavo corrispondente. poi adesso guardando meglio ci sono dei cavi dell'alimentatore che da 8 pirulini si separano e creano 2 connettori diversi rispettivamente da 4. immagino siano quelli..
Penso proprio di si. Vorrei fare una precisazione. Ovvero le schede madri moderne hanno il connettore ausiliario da 8 pin, invece che quello da 4.:sisi:
-
immagino sia quello allora. hanno fatto un connettore che si può "spezzare" in due per renderlo compatibile con 2 diverse prese..
come mai si usa questa presa 4 pin/8 pin?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ryusuke
immagino sia quello allora. hanno fatto un connettore che si può "spezzare" in due per renderlo compatibile con 2 diverse prese..
come mai si usa questa presa 4 pin/8 pin?
Come ho già scritto 14 volte(:asd:), serve a fornire alimentazione ausiliaria alla scheda madre...
Come si suol dire, "quando la 24 pin non basta....":asd:
-
si lo avevo letto, ma volevo qualcosa di più specifico. soprattutto inerente al problema che ho avuto io adesso, che spero di aver risolto. non collegando il 4pin si può avere un errore del genere?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ryusuke
si lo avevo letto, ma volevo qualcosa di più specifico. soprattutto inerente al problema che ho avuto io adesso, che spero di aver risolto. non collegando il 4pin si può avere un errore del genere?
Decisamente si. Facciamo un'esempio.
La scheda madre deve alimentare il processore, le ram, parzialmente la scheda video, e tante altre cosucce.
Con la 24 pin riesci a gestire le ram e il processore, oltre alle altre componenti, ma difficilmente riuscirai a gestire anche la scheda video (anche se non la gestisce tutta la scheda madre). Perciò il computer è costretto a spegnersi, per mancanza di corrente.
-
il problema è risolto. grazie mille.
-
Come mai producono masterizzatori integrati ai lettori DVD senza che nessuno dica una parola? L'installazione di un masterizzatore non porta all'inevitabile conseguenza di scaricare file da Internet e poi di metterli su un CD/DVD?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roscio360
Come mai producono masterizzatori integrati ai lettori DVD senza che nessuno dica una parola? L'installazione di un masterizzatore non porta all'inevitabile conseguenza di scaricare file da Internet e poi di metterli su un CD/DVD?
Roscio, ho capito che hai scritto il post all'1 meno un quarto di notte, però poteva uscire qualcosa di più sensato...:asd:
Comunque, farò finta che sia una domanda seria...:asd:
Mettiamo il caso che non si vendessero i masterizzatori dvd....
Una persona si compra un hard disk esterno da 1 tb e può metterci tonnellate di cose scaricate, aggirando il problema...
In più, non possono essere eliminati i masterizzatori, perchè non è detto che ogni cd-dvd che tu masterizzi sia una cosa scaricata.
Metti il caso che io abbia fatto una serie di foto del lago di Garda (le ho fatte per davvero:D), e le voglio mettere su un cd... Come farei senza masterizzatore?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roscio360
Come mai producono masterizzatori integrati ai lettori DVD senza che nessuno dica una parola? L'installazione di un masterizzatore non porta all'inevitabile conseguenza di scaricare file da Internet e poi di metterli su un CD/DVD?
Oh santo cielo.