Visualizzazione Stampabile
-
FF più rivoluzionario?
Prima di tutto ciao a tutti :ciao:
Secondo voi qual'è stato il FF che ha avuto più successo e/o che ha rivoluzionato di più la saga?
Cerchiamo di lasciare da parte le opinioni personali sul FF preferito, ma di analizzare obiettivamente quale sia stato il FF più incisivo nella storia della saga.
-
Quello che ha rivoluzionato di più la saga? E' complicato, io direi il 6 o il 7, con quei 2 la saga ha subito una salita di livello drastica, le storie sono diventate più appassionanti e coinvolgenti, i giochi cambiano totalmente l'idea che ci si è fatti di Final Fantasy con gli altri episodi, qua le storie sono ben delineate, alle volte con spunti geniali, tutto è ben curato, anche i nomi dei personaggi hanno un significato preciso riferito al carattere del personaggio o alla sua importanza nella storia (FF VII)...e tantissimi altri motivi, ma questi 2 episodi sono stati sicuramente i più innovativi e rivoluzionari, hanno dato carattere alla saga, e dall'uscita del 7 si ha di sicuro avuto una caduta, da quando ci lavora la Square Enix, la serie è caduta anche più velocemente, ha perso anche la sua "colonna sonora", basti vedere il XII le cui musiche ricordano i primi capitoli della serie o scopiazzature varie del lavoro di Nobuo Uematsu, che ha dimostrato di essere in grado di dar carattere ad un gioco anche solo creando la musica adatta alla situazione del giocatore
-
già.......
anche il X è stato un bel capitolo
(anke se al 6 e 7 nn ho giocato)
la musica ovuque e l'audio parlato (una cosa importante in un gioco)....
e la grafica soprattutto
:storm: :storm: :storm: :storm: :storm: :storm:
un'altra cosa ...
il XII nn ha niente a ke vedere cn i FF....a mio parere è stata una stupidata...
ho visto il XIII e mi sembra meeglio di tutti gli altri....
8-) 8-) 8-) 8-)
-
Partendo dal presupposto che ho giocato solo da FFVII in poi ritengo che il final fantasy più rivoluzionario in assoluto sia proprio il XII, infatti in questo capitolo il sistema di combattimento è stato totalmente stravolto (con annessi pro e contro ovviamente) cambiando radicalmente l'approcio del giocatore a FF, inoltre,come era logico che fosse, anche la grafica ha fatto ulteriori passi avanti...:ok:
-
più ke avanti direi indietro...
-
io ho giocato a ttt tranne che al 6...e il salto di livello è stato col 7...rispetto ai precedenti aveva una grafica stupenda...la storia molto intrecciata...ma abbastanza definita...e ha lasciato dei punti in sospeso...che forse era meglio lasciare vuoti così che i giocatori viaggiassero un po' di fantasia...le colonne sonore sono uniche....one winged angel spacca di brutto...(chi suona la chitarra provi a farla...è ultradifficile...)....e x il resto è il migliore FF
-
in ambito generale direi il tactics che ha rivoluzionato gli rpgtattici
-
Secondo me il migliore è stato FF 8 la storia è troppo bella e ci sono tante cose che mi piacciono x FF 7 non posso dire niente perchè non ho avuto la fortuna di giocarci :cry2:
-
ma qui nn stiamo parlando del migliore ma del + rivoluzionario e l'8 aggiunge poco al 7
-
Per me si possono dividere in gruppi; diciamo che ognuno aggiunge qualcosa al precedente, ma ci sono degli elementi della trama e anche passaggi da consolle diverse che hanno determinato cambiamenti. Il primo di ogni gruppo è per me il separatore, l'innovatore(se quindi volete evitarvi lo sproloquio, leggete solo il primo per gruppo^^):
Gruppo 1: ff1: per me è un universo a parte, il primo germoglio di quello che saranno i suoi predecessori. Mancano tutti gli elementi che caratterizzano i ff successivi (chocobo, dialoghi, profondità psicologica).
Gruppo 2: da ff2 a ff5: Siamo nel pieno della fase 'Hironobu Sakaguchi': la trama è degna di essere chiamata trama, si inseriscono elementi che diverranno fissi nei ff successivi (nomi di magie, chocobo, nomi di mostri e di armi). La storia di tutti questi ff però (e nn mi esprimo sul 3 che nn ho giocato) è essenzialmente legata ai cristalli e alla loro salvaguardia. Inoltre nn si gioca più esclusivamente sul worldmap, ma vengono aggiunti più mondi (si va nei sotterranei regno dei nani, sulla luna, nel passato, nel pianeta parallelo,...). Iniziano a delinearsi i caratteri dei personaggi e a parlare di rapporti tra di essi.
Gruppo 3: Final fantasy 6: ecco che compare per la prima volta la futura promessa, Nomura, come direttore grafico; ma la storia è sempre di Sakaguchi (come poi il 7). Final fantasy 6 è il vero passo avanti: si distacca nettamente dai suoi predecessori nella trama, ed è uno dei migliori capitoli della saga. Ma rimane ancora ancorato in alcuni punti agli altri ff.
Gruppo4: Da ff7 a ff8 e ff10. Ed ecco che viene rilasciato per ps final fantasy 7: nomura diviene il character designer al posto di amano. Final fantasy 7 è considerato il migliore capitolo della saga perchè, secondo me, rappresenta il punto di maturazione raggiunto dai vari final fantasy. E' innegabile l'influenza in alcuni aspetti del sesto capitolo (tra cui la colonna sonora e il fatto che sia kefka che sephiroth siano, alla fine, angeli alati, etc etc), ma ff7 rappresenta un livello che è rimasto ineguagliato negli altri ff: profondità della storia, ambientazione stupenda, bellezza della trama con i suoi colpi di scena per niente scontati, caratterizzazione eccellente di tutti i personaggi (da cloud a sephiroth, il cattivo per eccellenza). Final fantasy 8 lo segue sulla stessa strada, e inserisce elementi fantasy (come la strega), ma nn riesce ad eguagliare il suo predecessore.
Per ff10, oltre il passaggio a un'altra consolle (e quindi miglioramenti grafici), nn vedo nessun grande cambiamento.
Gruppo5: Final fantasy 9. Lo metto in disparte perchè rappresenta l'ultimo lavoro per ps, ma anche perchè è una sintesi di tutti i final fantasy che l'hanno preceduto: ogni cosa in ff9 è un elemento commemorativo e richiama qualcosa presente nei capitoli successivi (per citarne solo alcuni a caso: il party torna a 4, c'è la principessa rapita, il cattivo si chiama Garland, c'è un secondo pianeta, ci sono i cristalli, c'è una rappresentazone teatrale, vivi è uguale al mago nero, il mantello di garnet è uguale al mantello della maga bianca, una passante a Lindblum si chiama (ed è vestita proprio come una) Maga rossa; ritorna l'ambientazione medievale, ecc ecc).
Gruppo6: ff12. solo per quanto riguarda il sistema di combattimento: finalmente sono eliminati gli scontri casuali..!! un vero passo avanti. peccato che ci sia stato un passo indietro sul piano della trama e della caratterizzazione psicologica; se in ffX il patetismo la faceva da padrone, qui nn c'è proprio niente di niente che possa spingere ad andare avanti. si vuole 'tornare alle origini'; e secondo me ci sta anche; ma bisogna intendersi cosa voglia dire questo tornare alle origini, perchè nn bastano un paio di deserti, una flotta di aereonavi e tre città medievaleggianti per fare un final fantasy.
Gruppo 7: ci metto tutti gli spin-off e robe simili, che sono duplicati ultimamente (perchè anche prima c'erano ma nn in misure esponenziali come oggi) che hanno portato una ventata di novità, nel senso che ormai final fantasy è molto più pop che fantasy (e men che mai final...!!).
ffX-2 perchè è tutto al femminile, dirge of cerberus perchè è uno sparatutto (e ci mancava). Salvo però due scene dell'ultimo citato, perchè Vincent Valentine rimane sempre Vincent Valentine (come la sua Lucrecia).
-
Concordo globalmente, però
Citazione:
Originariamente Scritto da
aerishiva
la trama è degna di essere chiamata trama
Le storie sono tutte uguali :D E i personaggi inesistenti :D Esempio, Butz che è meno carismatico di Boko :lol:
Citazione:
Per ff10, oltre il passaggio a un'altra consolle (e quindi miglioramenti grafici), nn vedo nessun grande cambiamento.
Cambiamenti ce ne sono stati parecchi a livello tecnico. Sistema di combattimento, sistema evolutivo, controllo degli Eoni, non più world map. Oltre alla storia d'amore che adesso diventa di primo piano, più che negli altri FF.
PS: hai presente che avevo messo l'annuncio "Scrivete su FFGS" per animare un pò il sito? Beh, non ha scritto nessuno :D Ti va se metto questa tuo excursus nella sezione articoli? :D Prima lo finisci, se vuoi lo modifichi, e poi pubblico :sisi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Naked
Le storie sono tutte uguali :D E i personaggi inesistenti :D Esempio, Butz che è meno carismatico di Boko :lol:
Vabbè, ma io avevo in mente fisso il ricordo di ff1....!! cioè dai almeno si sono sforzati di dare un ruolo a tutti i personaggi (se pensi che addirittura anche Boco alla fine trova la sua lei...!!!)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Naked
Cambiamenti ce ne sono stati parecchi a livello tecnico. Sistema di combattimento, sistema evolutivo, controllo degli Eoni, non più world map. Oltre alla storia d'amore che adesso diventa di primo piano, più che negli altri FF.
E Rinoa e Squall dove li mettiamo? Se bisogna scegliere 'La coppia più sdolcinata di FF', io sinceramente nn saprei dire se mi si sono cariati più denti con "cioccolatino Squall" o con "dolcettino Tidus".... (vabbè alla fine però erano carini...)
Per il resto, bla bla bla... Se ci pensi i job erano già stati accantonati in ff6 (dove ognuno aveva un ruolo fisso), e dal 7 in poi tutti hanno un sistema di crescita diverso (per fortuna nessuno come la sfereografia che io personalmente odio). Ah si, è vero, mi ero dimenticata che si possono finalmente controllare gli eoni. Ok, mettiamolo nel gruppo col 12 :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
Naked
PS: hai presente che avevo messo l'annuncio "Scrivete su FFGS" per animare un pò il sito? Beh, non ha scritto nessuno :D Ti va se metto questa tuo excursus nella sezione articoli? :D Prima lo finisci, se vuoi lo modifichi, e poi pubblico :sisi:
Ahahahah!! poverino..!! bè ok, se proprio ci tieni..!! :D allora ci lavoro un pò su e poi lo pubblichi :cannabis:
-
sinceramente io credo che se si voglia parlare di rivoluzione i capitoli fino al VI non vadano presi in considerazione, per essere rivoluzionario un videogioco deve rompere le bariere del pregiudizio e dei gusti che dividono i giocatori. Solo a noi intenditori che adoriamo i FF è facile apprezzare i capitoli precedente al VII ma non è questo che rende un gioco rivoluzionario. per quanto riguarda VII è bellissimo ma ha avuto la sfortuna di nascere in un periodo in cui la grafica e le potenzialità di una piattaforma non erano al livello della storia. credo invece che sia l'VIII ad essere uno spartitraffico ideale tra i FF. racchiude una storia migliore dei capitoli successivi e una grafica migliore di quelli precedenti, in più ha degli elementi unici irripetibili, la durata della storia la sua difficoltà, la grandezza del mondo,il viaggio nel passato con altri personaggi, lo spazio, le streghe, mondi naturali e mondi tecnologici, mini game, insomma vi dirò una cosa ancora oggi quando Squall esce dalla nave e parte il filmato della guerra per la prova d'esame io sento un brivido lungo la schiena!!
-
nel 7 xk3 si passa da 2d ad 3d
e nell 12 xke diventa in tempo reale
-
FF più rivoluzionario... direi il settimo capitolo per i seguenti motivi:
Grafica tridimensionale
Ambienti vastissimi
Nuovi minigiochi
Nuovo gameplay
Materia System
Un nemico finale degno di questo nome (nel 6 c'è Kefka si, ma diciamo che è meno conosciuto dai non appassionati)
Infatti prima del 7 (e anche del 6) le storie erano quasi tutte basate sui cristalli, castelli, draghi e cavalieri (vedi FFIV e V), già col sesto le cose migliorano ma è proprio con Final Fantasy VII che avviene la rivoluzione.
-
FFVIII di rivoluzionario ha ben poco.
Non fatevi ingannare dal fatto che qua in Italia è molto famoso:semplicemente è stato il primo ad essere tradotto il italiano.
Durata?Identica agli altri capitoli.
Storia migliore?Opiniabile, bella si ma con parecchi buchi nell'acqua.Quella del VI e quella del VII sono nettamente superiori.
Tutto il resto non è niente di nuovo,diciamo pure che FVIII di nuovo ha poco nulla,tra l'altro permette ai personaggi di diventare troppo forti.
Se la giocano senza dubbio il VI e il VII,però dò la vittoria al primo.
La ragione è semplice:i primi final fantasy erano semplicemente dei GdR fantastici da giocare,tuttavia erano abbastanza privi di cose come la trama (che esisteva ma che era uguale a quella degli altri capitoli)e i personaggi ben caratterizzati.
Con il capitolo VI però vediamo una vera e propria rivoluzione,il primo vero Final Fantasy di nuova generazione.
Poche storie,molti di noi giocano a FF per via della storia e per i personaggi,non tanto per il gameplay (anche per quello,ma di bei GdR ce ne sono un'infinità) quanto per questi fattori,altrimenti mi spieghereste come mai Final Fantasy XII è stato criticato così ferocemente?
Realizzazione tecnica paurosa,mondo molto vasto,nuovo sistema di lotta (che può piacere e no),insomma di carne al fuoco non ne manca,però non ha niente di Final Fantasy.Non c'è fantasia,i personaggi sono anonimi,banali e stereotipati,la storia è piatta e noiosa,perfino le armi dei personaggi sono identiche.
Con il VI abbiamo avuto la svolta,il VII è il suo figlio diretto (che rimane comunque un gioco molto importante).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dragon Slayer
FFVIII di rivoluzionario ha ben poco.
Non fatevi ingannare dal fatto che qua in Italia è molto famoso:semplicemente è stato il primo ad essere tradotto il italiano.
Durata?Identica agli altri capitoli.
Storia migliore?Opiniabile, bella si ma con parecchi buchi nell'acqua.Quella del VI e quella del VII sono nettamente superiori.
Tutto il resto non è niente di nuovo,diciamo pure che FVIII di nuovo ha poco nulla,tra l'altro permette ai personaggi di diventare troppo forti.
Se la giocano senza dubbio il VI e il VII,però dò la vittoria al primo.
La ragione è semplice:i primi final fantasy erano semplicemente dei GdR fantastici da giocare,tuttavia erano abbastanza privi di cose come la trama (che esisteva ma che era uguale a quella degli altri capitoli)e i personaggi ben caratterizzati.
Con il capitolo VI però vediamo una vera e propria rivoluzione,il primo vero Final Fantasy di nuova generazione.
Poche storie,molti di noi giocano a FF per via della storia e per i personaggi,non tanto per il gameplay (anche per quello,ma di bei GdR ce ne sono un'infinità) quanto per questi fattori,altrimenti mi spieghereste come mai Final Fantasy XII è stato criticato così ferocemente?
Realizzazione tecnica paurosa,mondo molto vasto,nuovo sistema di lotta (che può piacere e no),insomma di carne al fuoco non ne manca,però non ha niente di Final Fantasy.Non c'è fantasia,i personaggi sono anonimi,banali e stereotipati,la storia è piatta e noiosa,perfino le armi dei personaggi sono identiche.
Con il VI abbiamo avuto la svolta,il VII è il suo figlio diretto (che rimane comunque un gioco molto importante).
Posso dire che sul punto evidenziato sono estremamente d'accordo.
giochi come FF7, FF8 e FF10 sono stati tra i migliori di tutta la serie...il 10 è basato su una storia profondissima...proprio da piangerci sopra...i personaggi sono caratterizzati in una maniera impressionante..sono riusciti nel loro scopo...il contrario per FFX 2...un vero orrore..non ci vedo più una storia..mi sembra una cosa fatta per raccattare soldi a casaccio....speriamo che il nuovo FF si basi sempre su quei piccoli aspetti che caratterizzano il vero Final Fantasy...e che possono dare sempre nuove emozioni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Niko_Man
Secondo voi qual'è stato il FF che ha avuto più successo e/o che ha rivoluzionato di più la saga?
Quello che ha avuto più successo il VII, tra spin off, serie e film sfido chiunque a sostenere il contrario, e personalmente lo trovo (ahimè) anche il più rivoluzionario.
Il settimo perchè ha stravolto completamente lo stile della saga, ma più che un fantasy puro, sembra un minestrone steampunk/cyberpunk.
Rivoluzionario, certo, ma aldilà dei nomi, del sistema di gioco, delle evocazioni, dei Chocobo e tutto il resto, non ho avuto la sensazione di giocare ad un FF, troppo cupo rispetto ai canoni a cui la Square ci ha abituati. Sarà stato certamente una scelta stilistica voluta, ma non l'ho apprezzata.
Per quel che mi riguarda pollice verso quindi.
-
Quoto tutto quello che ha scritto Dragon Slayer tranne che su una cosa:
Citazione:
molti di noi giocano a FF per via della storia e per i personaggi,non tanto per il gameplay
Qui non sono d'accordo, perchè il gameplay dei vecchi FF (almeno fino al X), ritenuto noioso e monotono da molti io lo trovo fantastico.
Vuoi mettere la soddisfazione di ore di allenamento con personaggi super forti? E poi le battaglie con l'ATB system sono favolose, gestisci oggetti, incantesmi e ogni tipo di attacco a tuo piacimento in un menu da favola, e adoro tantissimo le musichette *_*
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Creed
Quoto tutto quello che ha scritto Dragon Slayer tranne che su una cosa:
Qui non sono d'accordo, perchè il gameplay dei vecchi FF (almeno fino al X), ritenuto noioso e monotono da molti io lo trovo fantastico.
Vuoi mettere la soddisfazione di ore di allenamento con personaggi super forti? E poi le battaglie con l'ATB system sono favolose, gestisci oggetti, incantesmi e ogni tipo di attacco a tuo piacimento in un menu da favola, e adoro tantissimo le musichette *_*
Ma infatti anch'io adoro il sistema di combattimento di Final Fantasy,la mia era una pura osservazione sul perchè la saga abbia riscosso così successo con i capitoli che sono venuti dopo il cinque.
Per questo ho citato il XII come deludente.