Tiscali

Anteprima Jet Set Radio

Redazione GamesurfDi Redazione Gamesurf (30 aprile 2000)
... TRA I GIOVANI ANCOOOOOR...!
Ovviamente tutto il gioco è strutturato nell'usuale bipartizione buoni & cattivi, con i cattivi che sono rappresentati sia da altre band di imbrattatori impazziti che dalle squadre di polizia. La versione mostrata fino ad oggi dalla Sega presenta solamente quattro skater disponibili, ma saranno dieci quelli presenti nella versione finale. Per cui c'è da aspettarsi che altri sei sgherri andranno a riempire le fila lasciate vuote attorno a Beat, Gum, Corn e Combo
Jet Set Radio - Immagine 2
Uno dei nostri skater sta rimirando la sua opera...
Il tasto dorsale sinistro del pad Sega servirà per scatenare la propria fantasia di imbianchini falliti sui muri della città, con la possibilità di modificare il disegno realizzato in modalità che, per ora, non ci è dato sapere. Ovviamente ricoprirà la stessa importanza, come ampiamente predetto inizialmente, la gestione delle evoluzioni possibili
Tramite l'utilizzo dei pattini in-line, ogni supporto cittadino è liberamente utilizzabile per sfruttare la propria abilità di circensi in pensione: scivolare sui corrimano, saltare come dei provetti saltimbanchi e via di questo passo
Ma non è finita qui, anzi, per dirla tutta, manca ancora la descrizione di uno degli aspetti più interessanti della produzione Sega..
TI ASPETTAN FREMEEEEENTI DI GIOIA E D'AMOOOR..
La realizzazione tecnica di Jet Set Radio, per quanto avrete potuto vedere dalle immagini a corredo dell'articolo, non appare strabiliante per numero di poligoni o chissà quali texture. Anzi, a volerla dire tutta, il livello delle texture presenti sui personaggi è davvero infimo, per non dire inesistente... Nessun problema, il tutto è da ricercare nella scelta dell'utilizzo di un particolare stile grafico chiamato "cell shading". In questo modo i poligoni che realizzano i personaggi del gioco vengono automaticamente suddivisi in "sezioni" tramite una marcata linea nera e quindi ombreggiati con diverse tinte pastello. Tramite questa originale scelta grafica, Jet Set Radio riesce a distaccarsi nettamente non solo dai rimanenti titoli di skateboard oggi presenti, ma anche da qualsiasi altro videogioco attualmente in produzione. Il cell shading permette di visualizzare dei personaggi che potrebbero apparire, a prima vista, dei modelli bidimensionali ma che, in pochi secondi, si rivelano comunque completamente in 3D. Insomma, tanto di cappello ai "tecnici" della Sega..
0 commenti