È evidente che Jak non è d'accordo a passare in secondo piano cosi facilmente, quindi, il nostro protagonista si presenta a noi con un look rinnovato e più maturo, capelli più lunghi e una veste grafica migliorata, rispetto al precedente capitolo, sotto molti aspetti. Ad enfatizzare la caratterizzazione dei personaggi, troviamo un ottimo doppiaggio con voci ben impostate e perfettamente adatte sia al personaggio, sia alla situazione in cui esso è coinvolto. Le musiche di background che accompagneranno i nostri eroi sapranno adattarsi perfettamente all'atmosfera, alle volte drammatica oppure divertente, allegra o concitata; mentre gli effetti sonori dei colpi portati in mischia e delle armi utilizzate sono credibili, sempre considerato il genere di gioco, e ben sincronizzati.Il nostro eroe è in grado di compiere numerose azioni, riuscendo a portare a segno combattimenti corpo a corpo e a distanza, eseguire l'ormai classico doppio salto, aggrapparsi alle sporgenze evitando di cadere nel vuoto e di portare un jetboard (veicolo simile allo skate-board di Ritorno al futuro). Durante i suoi lunghi cammini. Potrà anche raccogliere delle piccole sfere viola e raggiunto un certo limite può sfoderare una capacità dall'evocativo nome di Dark Power. In poche parole, Jak sarà in grado di sfoderare lunghi artigli alla Wolverine capaci di causare del serio dolore fisico, inoltre sarà ben più resistente agli attacchi avversari e, come se ciò non bastasse, il controllo del personaggio è notevolmente più reattivo.
Allora, qual è il problema?
Il problema è che il nostro eroe, quando è in modalità normale ha la mascella di vetro! Infatti, basterà essere toccati per quattro volte da un qualunque nemico per perdere una delle quattro tacche vitali a nostra disposizione, dopodiché dovremo cominciare il quadro daccapo. Per il resto, bisogna arrangiarsi con le frequenti scatole di medicinale disposte lungo il percorso obbligato d'ogni quadro, oppure affidarsi all'attivazione del Dark Power, che reintegra una delle preziosissime tacche d'energia vitale. Arrangiarsi, si. Anche perché nei due livelli giocabili della demo si notano alcuni piccoli problemi: il primo si manifesta nell'estrema precisione delle manovre del personaggio, specialmente nei salti più complicati, dove neanche un nano metro d'errore è concesso, con l'ovvia conseguenza di dover ricominciare daccapo il livello svariate volte prima di indovinare il salto o il tempo giusto; il secondo, ma non meno importante, è la mancanza di un'adeguata inquadratura nelle scene di combattimento, piuttosto caotiche e dove, a prescindere dalla posizione del personaggio, la parte di sfondo visibile non permetterà di individuare i nemici in tempo utile per eliminarli nei limiti imposti dalla situazione di gioco, a meno che non siate veramente veloci. In definitiva, il gioco presenta numerosi aspetti positivi, partendo da una discreta grafica, proseguendo per un sonoro all'altezza e giungendo ad un controllo semplice ed intuitivo. Un titolo imperdibile per tutti gli amanti dei platform e di coloro che hanno giocato al primo capitolo.
Ci troviamo di fronte all'ennesimo clone di un titolo di sicuro successo o i Naughty Dog saranno capaci di dare una impronta tutta nuova a questo secondo capitolo delle avventure di Jak & Dexter? E' ancora presto per poterlo dire e i soli due livelli giocabili di questa demo non ci hanno certo aiutato. Certo che le potenzialità ci sono tutte e il livello grafico sicuramente più accattivante e "maturo" rispetto al primo episodio sono un ottimo biglietto da visita. Resta da vedere se ci sarà la volontà e la capacità di lasciare per un attimo la sicurezza della strada maestra e avventurarsi in un qualcosa di completamente nuovo. I Naughty Dog già in passato sono stati capaci di scrivere capitoli fondamentali del genere platform adventure. Ci riusciranno anche stavolta?