Avrete capito che le regole sono poche, in altre parole una, arrivare primi, il resto e soprattutto gli altri non contano, non servono, ci siamo noi e la strada, e... qualche bisonte che attraversa la stessa! Una delle "chicche" di questo gioco è proprio l'improvviso attraversamento, nel loro vagare a casaccio nella prateria, di un bel branco di grossi e pensanti bufali (o comunque animali che stanno nel contesto ambientale in cui si svolge la competizione). Altro indizio di "libertà"e che possiamo fregarcene del percorso, vagare dove ci pare per la mappa giacché questa sarebbe praticamente senza limite. Impossibile, direte voi, in effetti una delimitazione dell'ambiente c'è, solo che quei geniacci dei programmatori hanno ben pensato di usare un trucco simile al giochino che impazzava negli anni 70 nelle sale giochi. I più anziani ricorderanno l'astronavina che sparava alle meteoriti per farsi strada nello spazio, quando questa arrivava sul bordo dello schermo, era automaticamente riproposta nella parte opposta, stessa cosa accadrà quando arriverete alla fine fisica della mappa, senza quasi accorgervene vi ritroverete dall'altra parte, nel multiplayer poi la cosa non comporterà nessun aumento di latenza. Le ambientazioni, tutte rigorosamente selvagge tipo deserti africani, statunitensi, o complessi paesaggi montani, saranno in totale 25, ma la longevità sembra essere assicurata da un editor di mappe incluso nel prodotto che, a detta degli stessi Codemasters, è molto facile da usare, tanto da creare velocemente quello che il nostro "insano" cervello ha pensato. Non solo, potremmo inserire anche tutte le feature presenti nei livelli originali, quali i già citati bisonti, ma anche tutti gli eventi atmosferici quale, pioggia, neve, nebbia, decidere se la gara si svolge di giorno o di notte o entrambi usufruendo della luce crepuscolare. Tra gli ostacoli, ci saranno dirupi, massi più o meno duri ed alberi
12