Tante nuove tecniche ed un Batman più in forma che mai, faranno del gameplay una vera perla in cui l'azione dei combattimenti sarà sempre fluida, logica e mai banale. Le vecchie tecniche che Bruce Wayne poteva utilizzare nei precedenti titoli saranno presenti anche in questo, ma saranno notevolmente migliorate e ridefinite, aggiungendone di nuove ed esclusive, che includono anche l'interazione con l'ambiente e gli oggetti circostanti. Sarà così possibile ribaltare automobili, distruggere cabine del telefono o ringhiere, potendo interagire direttamente con tutti questi elementi durante i combattimenti. La nuova potenza delle console next-gen, che sfrutteranno per questo titolo l'Unreal Engine 3, ha dato una notevole mano agli sviluppatori per poter creare un mondo di gioco esteso e sconfinato, che potesse sostenere l'enorme carico visivo del gioco.
Un esempio di questo notevole miglioramento è evidenziato dal numero di nemici che Batman potrà affrontare contemporaneamente, che in questo nuovo titolo potranno arrivare anche ben oltre le cinquanta unità. La possibilità di lavorare a fondo sulle avanzate tecniche visive delle console next-gen, ha inoltre permesso a Rocksteady di concentrarsi molto su particolari effetti cinematografici, che il trailer mostrato all'E3 ha messo in luce fin da subito. La sovrapposizione tra gameplay e cut-scene, con uno stacco minimo e quasi impercettibile, è una chicca che aumenta notevolmente l'effetto cinematografico del gioco, rendendo il tutto più spettacolare. L'area di gioco sarà molto estesa, con grattacieli e palazzi sempre più alti e strade più larghe, per aumentare la praticabilità delle azioni in volo che si potranno estendere anche per chilometri, grazie all'utilizzo del rampino che in questo nuovo titolo sarà molto più dinamico e fluido.
Oltre ad aver preso in esame gli aspetti mostrati dal nuovissimo trailer, l'E3 di Los Angeles ha permesso alla redazione di Gamesurf di toccare con mano il gioco, provando una breve demo che ha mostrato tanti nuovi aspetti interessanti. La demo consisteva in un'infiltrazione in una base nemica, nella quale venivano tenute in ostaggio quattro persone. Oltre ad un approccio molto familiare, per quanto riguarda la manualità di Batman ed i comandi che non si distanziano molto dallo stile dei precedenti capitoli, la vera novità di Batman: Arkham Knighe è la Batmobile.
La Batmobile permette così di arricchire il già ricco combat sisyem, non limitandosi ad essere semplicemente un oggetto scenico, ma diventando parte integrante del gioco e della storyline. Rocksteady ha però cercato di non rendere l'utilizzo della Batmobile un meccanismo necessario in ogni occasione o combattimento, così anche se sarà possibile richiamare la Batmobile in qualsiasi momento, attraverso l'uso di un apposito pulsante, Batman sarà pienamente in grado di affrontare anche da solo lunghi viaggi e combattimenti complessi. Il gioco, dapprima annunciato in uscita per il prossimo ottobre, è stato recentemente rimandato al 2015, obbligando così i fans a dover aspettare ancora parecchi mesi prima di poter salvare Gotham City da una catastrofe, che soltanto il Cavaliere Oscuro potrà scongiurare.
Batman: Arkham Knight sembra possa rivelarsi il vero titolo da non lasciarsi scappare nel 2015, con un gameplay che ha mostrato tutti i punti forti del gioco. Visivamente imponente e tante novità come i nuovi gadget e la Batmobile, tutte implementate nel gioco in maniera non invasiva, fanno di Batman: Arkham Knight una delle più belle sorpese dell'E3 2014.